Biomassa vivente e opere dell’uomo: così la bilancia si romperà
Ecco un record per cui non vale la pena esultare. Se il 2020 non fosse già abbastanza infelice, sappiate che proprio in questo anno la massa dei materiali prodotti dall’uomo…
Ecco un record per cui non vale la pena esultare. Se il 2020 non fosse già abbastanza infelice, sappiate che proprio in questo anno la massa dei materiali prodotti dall’uomo…
Lo studio su E-skin e soft robotics è stato pubblicato su Science Advances. Simulare la pelle E-skin e soft robotics potrebbero diventare presto molto utili in medicina e ricerca. Un…
Lo studio sui batteri per stampare in 3D è stato pubblicato su ACS Nano. Stampanti biologiche Pensereste mai a dei batteri per stampare in 3D? E per stampare cosa? Fortunatamente,…
L’università di Rochester ha messo a punto una nuova tecnica laser che permette potenze elevate su distanze brevi . Questo permetterebbe la costruzione di acceleratori di particelle estremamente più piccoli di quelli attuali ma di pari potenza.
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.