Sezione aurea e sequenza di Fibonacci: la bellezza é soggettiva?
È possibile che l’universo, la natura e tutto ciò che ci circonda possano essere descritti e interpretati con la sezione aurea? È davvero pensabile che il creato sia un mero…
È possibile che l’universo, la natura e tutto ciò che ci circonda possano essere descritti e interpretati con la sezione aurea? È davvero pensabile che il creato sia un mero…
Il presidente messicano Obrador, in occasione dei 500 anni della Conquista, ha chiesto scusa al popolo Maya per gli abusi subiti e per la discriminazione che ancora oggi deve affrontare.…
L’urbanistica Maya è uno dei più ampi temi di ricerca archeologica. In Messico ci sono numerosissimi siti relativi a questa civiltà. Recenti sondaggi archeologici hanno rivelato la presenza di un’enorme…
L’unione tra le grotte subacquee Sac Actun e Dos Ojos forma il sistema di Sac Actun, un labirinto di quasi 350 chilometri che ospita le testimonianze dei primi coloni d’America, della civiltà Maya e della fauna estinta.
Guido Cossard è laureato in fisica ed è Presidente dell’Associazione Ricerche e Studi di Archeoastronomia Valdostana. Ha tenuto numerose conferenze nel campo dell’Astronomia e dell’Archeoastronomia ed ha scritto moltissimi articoli…
Il cioccolato ha una storia millenaria e molteplici proprietà che fanno bene al corpo e all’anima: il 7 luglio si festeggia la sua introduzione in Europa. Il cioccolato: croce e…