Medicina femminile: le figure di Metrodora e Trotula de Ruggiero
L’evoluzione della cultura medica passa anche attraverso la legittimazione del ruolo delle donne all’interno della pratica medica. Da quando inizia a essere riconosciuta la necessità che le donne si affidino senza pudore a tali professioniste, finalmente la figura della medichessa può incarnarsi. Discutiamo due di queste figure attraverso le loro opere: Metrodora, medica e scrittrice greca, e Trotula de Ruggiero, attiva nella Scuola medica salernitana, ambiente a partire dal quale si diffuse una prima apertura all’iniziativa femminile che in seguito ha coinvolto altri centri della penisola.