Arizona come Auschwitz: torna la camera a gas
Il Paese non ha memoria, diceva Indro Montanelli dell’Italia. Ma si potrebbe estendere al mondo intero. L’Arizona intende utilizzare il gas letale che utilizzavano i nazisti, per uccidere i detenuti…
Il Paese non ha memoria, diceva Indro Montanelli dell’Italia. Ma si potrebbe estendere al mondo intero. L’Arizona intende utilizzare il gas letale che utilizzavano i nazisti, per uccidere i detenuti…
Immaginiamo noi stessi di fronte ad Auschwitz: per noi è più un luogo di solenne commemorazione, o una meta turistica un po’ creepy , come Chernobyl? Prima di ricordare cos’è…
I Monuments Men erano un corpo speciale di soldati – spesso senza alcuna esperienza militare – che salvarono le opere d’arte minacciate dai bombardamenti e recuperarono quelle razziate dai nazisti…
La travagliata storia del dipinto “Madonna Col Bambino, San Giovannino e Due Angeli”, di Jacopo del Sellaio, rubato dai nazisti e poi recuperato L’ossessione dei nazisti nei confronti delle opere…
<<Quello che ho sempre voluto per me stessa è molto più primitivo. Probabilmente non è niente di più dell’affetto delle persone con cui sono in contatto e la loro buona…
Lo sbarco in Normandia è stata una delle più imponenti operazioni della storia. Insieme alla controffensiva sovietica sul fronte orientale, ha dato un contributo fondamentale alla sconfitta della Germania nazista…
Le guerre non si concludono con gli abbracci come quelli del 25 aprile. Le guerre si concludono continuando a spargere sangue, come è avvenuto nelle stragi di Grugliasco e Collegno,…
Hunters è l’ultima serie originale sfornata da Amazon Prime Video, ambientata nella New York del 1977. Il personaggio principale, interpretato da Al Pacino, è il capo ebreo di una banda di…
Il ritorno del quadro “Vaso di Fiori” Il “Vaso di Fiori” è un dipinto dell’artista olandese Jan van Huyusum, trafugato dalle truppe tedesche nel 1944 durante una frettolosa ritirata da…
È morto stamattina a Roma Adriano Ossicini, psicologo, politico ed ex-partigiano. Ossicini partecipò al salvataggio di numerosi ebrei; aveva 98 anni (classe 1920). Ossicini ha ricoperto il ruolo di vicepresidente…