Tra poesia e musicologia: la doppia anima di Amelia Rosselli
Una donna che si divise tra musica e poesia, scegliendo poi in definitiva quest’ultima. La poesia di Amelia Rosselli funge da custodia per i suoi stessi tormenti interiori. È stata…
Una donna che si divise tra musica e poesia, scegliendo poi in definitiva quest’ultima. La poesia di Amelia Rosselli funge da custodia per i suoi stessi tormenti interiori. È stata…
La prima rielaborazione italiana di cinema verità fu compiuta da Pasolini con Comizi d’amore, un documentario d’avanguardia a stampo sociologico che fotografò l’Italia degli anni Sessanta. Ispirato al cinéma vérité…
Secondo Pasolini la televisione contribuisce all’omologazione, conformando ogni differenza al modello culturale che si vuole imporre, e ha reso gli individui dei consumatori edonistici. In cosa ci hanno davvero influenzato i…
Il cinema italiano è uno dei più amati a livello mondiali. Durante gli anni ’50 del Novecento siamo stati persino denominati come seconda Hollywood. Tuttavia, la domanda che sorge spontanea è:…
Tutti noi, ormai, frequentiamo i social media. C’è chi predilige Instagram, chi Facebook e chi Tik Tok. Su ognuno di questi social ci scontriamo sempre più spesso con l’espressione Ok boomer.…
La società patriarcale del secolo scorso vedeva le donne solo in tre modi: figlie, mogli e madri. Letizia Battaglia non ha mai amato le categorie, le etichette, le definizioni: così…
Un intervento ai sensi della Legge Cinema segna un punto d’arrivo per la libertà artistica in Italia. Nello specifico, parliamo di cinema: della censura cinematografica. Sono stati tanti gli artisti…
Romanzo caporale (I Quaderni del Bardo, 2019) di Annibale Gagliani è il racconto di un viaggio verso un’impossibile salvezza in un mondo sfregiato dalla corruzione e dal razzismo. Protagonista di…
Anticonformista, politico – in quel senso che definisce politica ogni attività umana – e, quando serviva, polemico. Leonardo Sciascia è stato uno dei più grandi intellettuali siciliani, perennemente in direzione…
Il Gabinetto Vieusseux: Viaggio alla scoperta di uno dei centri culturali più importanti d’Europa.
L’Intervista alla direttrice Gloria Manghetti.