La scuola senza voti: l’esperimento del liceo Morgagni di Roma
Al liceo Morgagni di Roma è iniziato 7 anni fa l’esperimento di “scuola senza voti”. L’istituto, dato il successo di una classe-pilota, ha ora deciso di estendere questa modalità ad…
Al liceo Morgagni di Roma è iniziato 7 anni fa l’esperimento di “scuola senza voti”. L’istituto, dato il successo di una classe-pilota, ha ora deciso di estendere questa modalità ad…
I giovani d’oggi sono i protagonisti di un significativo cambiamento generazionale all’interno del quale si sono perse precipitosamente fiducia e speranza nel futuro. La lacuna nella quale rischia di accentuarsi…
Posto che l’educazione cattolica dei bambini è uno degli aspetti caratterizzanti la nostra cultura e quasi inscindibile da essa, è proprio indispensabile introdurre, fin da subito, concetti cardine come quello…
Non più solo digital divide o diritto alla disconnessione, oggi, per affrontare la didattica a distanza bisogna fare i conti anche con cyberbullismo e autoisolamento Doveva essere la rivoluzione del…
L’istruzione dovrebbe rappresentare la più solida alternativa alla vita da strada, ma se anche il modello scolastico tende ad escludere, piuttosto che fare il contrario, allora l’alternativa del ghetto diventa…
Ci stiamo abituando alla violenza ed è preoccupante. Le cronache di aggressioni e atti violenti sono diventati il pane di ogni giorno. Il problema su come educare alla non aggressività…
Sant’Agostino (354 – 430), ritenuto il massimo esponente della pedagogia del Cristianesimo antico. San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274), uno dei più importanti rappresentanti della Scolastica, nonché punto di incontro…
L’umanista e educatore Vittorino de’ Rambaldoni, detto “da Feltre” (1378 – 1446), ha dato vita nel 1423 a una scuola che è certamente stata concreta espressione degli ideali pedagogici dell’Umanesimo.…
Il 2020 è l’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari, poeta, scrittore, giornalista, insegnate e pedagogista. Il suo lascito è incalcolabile, fatto di opere indimenticabili e con un grande…
Nei bar, come dal parrucchiere o addirittura di fronte le scuole, sempre più dialoghi convertono sull’inettitudine delle nuove generazioni, considerate da quelle precedenti come incapaci di badare a se stessi.…