I proverbi fiamminghi di Pieter Bruegel
Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530-1569) è un noto pittore fiammingo che ha rappresentato in pieno lo stilema grottesco-didascalico della pittura di genere. Mentore di un sentire popolare che suffraga una…
Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530-1569) è un noto pittore fiammingo che ha rappresentato in pieno lo stilema grottesco-didascalico della pittura di genere. Mentore di un sentire popolare che suffraga una…
Alcuni artisti del Medioevo e del Rinascimento hanno forse visto qualcosa nel cielo? Se si, hanno voluto lasciare una testimonianza dipingendoli all’interno delle loro opere d’arte? Forse si. Analizziamone alcuni.
Denominato Maestro di Flemalle, Robert Campin (1378-1444), status di primitivo fiammingo, segna il passaggio ad un realismo pittorico che stigmatizza una identità umana, non più ideale, delle figure ritratte. Memore…
La fenomenologia di un’opera d’arte è un lavoro intenso che porta a scoperte ineludibili. È il caso del noto “I due ambasciatori”, dell’artista fiammingo Hans Holbein il Giovane ove uno…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.