Maria Luisa Spaziani: poesie d’amore e di ricordi
Nata a Torino nel 1922, è una delle più grandi poetesse del Novecento. Fu chiamata “Volpe” da Eugenio Montale, poeta con il quale ha stretto un forte sodalizio dal 1949.…
Nata a Torino nel 1922, è una delle più grandi poetesse del Novecento. Fu chiamata “Volpe” da Eugenio Montale, poeta con il quale ha stretto un forte sodalizio dal 1949.…
Il periodo che va dall’ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome della più famosa Accademia letteraria dell’epoca: l’Arcadia. L’Accademia dell’Arcadia nasce a Roma il 5…
“Figlio del lupo”, l’ultimo romanzo di Romana Petri, racconta Jack London nelle scelte e nelle lotte di una vita sempre tesa sul crinale dell’abisso. Ricorrono gli sguardi di donna, tutti differenti, tutti attenti all’uomo in eterno conflitto tra trionfo e fine che diventò uno dei più grandi scrittori americani.
“Per chi è la notte?”, romanzo che rende lo sguardo di un bambino voce narrante. Il primo romanzo di Aldo Simeone arriva oggi in libreria. Con un linguaggio semplice e piano si narrano le vicende di un piccolo paese nella Garfagnana ai margini di un bosco invalicabile.
La Ricerca del tempo perduto”di Marcel Proust è un romanzo che si compone di sette volumi, scritto tra il 1909 e il 1922, mentre gli ultimi tre sono stati pubblicati postumi,…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.