I numeri del 2022: la situazione carceraria si fa più preoccupante
Le carceri italiane tra processi contro la polizia penitenziaria, suicidi e sovraffollamento: sono ancora strumento per il reintegro dei detenuti?
Le carceri italiane tra processi contro la polizia penitenziaria, suicidi e sovraffollamento: sono ancora strumento per il reintegro dei detenuti?
Dal primo giugno è ufficialmente operativa la procura europea (eppo) con lo scopo di perseguire i crimini contro gli interessi economici dell’unione Secondo il financial times, quando si tratta…
Quando si tratta di caccia alle streghe, il primo pensiero va all’isteria collettiva di Salem. Eppure, anche in Europa ci sono stati parecchi episodi brutali, primo fra tutti, il processo…
La riforma della prescrizione entrerà in vigore a gennaio senza rinvii e, solo dopo, la maggioranza discuterà su come ridurre i tempi dei processi. Non tutti i reati sono soggetti a prescrizione:…
Si parla spesso di giudici e magistrati, meno di consulenti e periti che però, oggi sempre di più, hanno un grosso ruolo e potere nell’esito dei processi. Una interessante inchiesta di Paolo Biondani (l’Espresso) racconta di alcune perizie false.
Undicenne viene lasciato da solo in casa per circa 20 minuti ed i genitori vengono denunciati per abbandono di minore. A priori la diatriba per l’affido del minore tra genitori separati.
“ Il giudice è quindi solo, solo con le menzogne cui ha creduto, le verità che gli sono sfuggite, solo con la fede cui si è spesso aggrappato come naufrago, solo…