Alcuni funghi a Chernobyl si nutrono delle radiazioni
Segnali di vita dalla zona morta Era il 26 Aprile del 1986 quando un’esplosione distrusse il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, a pochi chilometri da Kiev. L’incidente…
Segnali di vita dalla zona morta Era il 26 Aprile del 1986 quando un’esplosione distrusse il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, a pochi chilometri da Kiev. L’incidente…
Le ingegnere campane, Michela D’Antò e Federica Caracò, hanno inserito su sistemi Tac già esistenti un algoritmo speciale, chiamato ASIR, che permette di ridurre i danni collaterali all’esame radiologico, non inficiando la qualità delle immagini, indispensabile per permettere la riuscita della diagnosi
Dopo 8 anni dal disastro di Fukushima inizia la rimozione del combustibile nucleare da parte della Tepco. I lavori dovrebbero finire nel 2021 Al via la rimozione del magma radioattivo all’interno…
Gli scienziati fanno le scoperte. I ricercatori sono coloro che ancora non ha scoperto nulla. I divulgatori scientifici sono chi scrive sulle scoperte degli altri. Spesso è capitato che uomini…
Chernobyl ieri e oggi, a trent’anni dalla catastrofe nucleare, attraverso gli scatti di Igor Kostin e di un reportage della rivista “Current Biology” Era il 26 Aprile del 1986,…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.