Ripensare la politica
Ad oggi, il termine ‘politica’ ha assunto una preoccupante accezione negativa. Sentirne parlare – a casa, per strada, davanti ad un caffè – causa perlopiù un atteggiamento ostile, di distanza.…
Ad oggi, il termine ‘politica’ ha assunto una preoccupante accezione negativa. Sentirne parlare – a casa, per strada, davanti ad un caffè – causa perlopiù un atteggiamento ostile, di distanza.…
Nel 2020 l’informazione digitale diventa una prerogativa sempre più importante per le testate giornalistiche. La loro presenza sui social per alcuni giornali è ormai molto affermata e consolidata, mentre alcune…
Sì, fa davvero impressione rivedere oggi in sequenza i fatti accaduti tra il 1969 e il 1993. Ma quegli episodi, se esaminati singolarmente, isolati l’uno dall’altro, come spesso si tende…
Il coronavirus ha riportato al centro dell’opinione pubblica l’attenzione sui media. In un periodo in cui le notizie sono diventate molto più centrali del solito, anche gli addetti ai lavori…
Gli outfit perfetti di Kate, le gaffe maldestre del principe Filippo, i teneri scatti dei piccoli principini, le tresche di Carlo: qual è il senso della monarchia nel 2020? E’ ancora sopportabile il privilegio dell’ereditarietà?
Da tangentopoli ai pentastellati il varietà parlamentare italiano si è sempre distinto per la sua straordinaria originalità. Durante la seduta parlamentare di ieri l’onorevole Flavio Di Muro ha richiesto di poter intervenire per poter avanzare una proposta di matrimonio. L’ultimo di una serie storica di episodi.
Gli insulti contro Mattarella sono costati cari al deputato della Lega, che ora rischia l’accusa di villipedio al Capo Di Stato
Mani pulite, l’inchiesta che sconvolse il mondo politico italiano, è ancora presente tra i ricordi di molti cittadini. Il crollo del sistema partitico portò alla nascita della Seconda Repubblica. Recentemente si è discusso dell’avvento della Terza.
Matteo Salvini fa pochissimo il ministro e moltissimo il leader di partito. In perenne campagna elettorale, fa i suoi interessi e non certo quelli della nazione. Come dimostrano le inchieste di Dataroom e Repubblica
Tiziano Terzani non smettere di provocare, neanche da morto. Il festival letterario a lui dedicato rischia di sparire, in seguito al taglio dei fondi, da parte del comune di Udine
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.