Relazioni e robot: I’m your man, una riflessione d’autore
In questi giorni, nelle sale dei Cinema che si occupano di pellicole l’autore, possiamo trovare I’m your man, che affronta il tema delle relazioni tra esseri umani e robot umanoidi.…
In questi giorni, nelle sale dei Cinema che si occupano di pellicole l’autore, possiamo trovare I’m your man, che affronta il tema delle relazioni tra esseri umani e robot umanoidi.…
Coding per la didattica: partiamo dalle origini Coding per la didattica: innanzitutto cos’è un algoritmo? Partiamo dall’inizio, visto che il coding per la didattica si basa sugli algoritmi. La parola…
Lo studio sui piccoli nuotatori robotici é stato pubblicato su NanoLetters. Come fossero vivi I ricercatori hanno sviluppato piccoli nuotatori robotici che possono “guarire” magneticamente subito dopo la rottura. Ora,…
Chi viaggia ha bisogno di mappe Mappe, cartacee o satellitari che siano: chi viaggia ne ha sempre bisogno. Questo è vero sia per gli escursionisti che percorrono sentieri, che per…
Le attività spontanee segni distintivi del comportamento animale Una ragazza che cammina verso la fermata dell’autobus si rende conto di aver dimenticato il portafogli. All’improvviso si volta e corre a…
Lo studio su E-skin e soft robotics è stato pubblicato su Science Advances. Simulare la pelle E-skin e soft robotics potrebbero diventare presto molto utili in medicina e ricerca. Un…
I ricercatori dell’Università del Michigan sono riusciti a creare una protesi quasi perfetta. L’hanno fatto sfruttando i segnali latenti dei restanti nervi delle braccia. Hanno poi amplificato il segnale permettendo un controllo del braccio in tempo reale, intuitivo e preciso.
Mentre la Maker Faire di Roma mostra gli ultimi ritrovati tecnologici, il mondo continua a girare, rammentando di come “futuro” e “benessere”, solitamente, vadano di pari passo
Istituto di robotica e macchine intelligenti made in Italy, nasce l’I-Rim. L’Istituto di robotica e macchine intelligenti è nato con lo scopo di incentivare lo sviluppo e l’impiego delle tecnologie…
Braccia robotiche come mezzo per aiutare gli operai a svolgere mansioni usuranti
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.