Sapere aude! A passeggio con Kant per diventare maggiorenni
Ci vuole coraggio per conoscere? Per Kant sì e se ne seguiamo il pensiero possiamo comprendere quanto il suo sapere aude ci sia necessario. Sono giorni in cui il mondo…
Ci vuole coraggio per conoscere? Per Kant sì e se ne seguiamo il pensiero possiamo comprendere quanto il suo sapere aude ci sia necessario. Sono giorni in cui il mondo…
Secondo gli studi del professor James R. Flynn, il Q.I. medio della popolazione mondiale aveva la tendenza ad aumentare con l’andare delle generazioni, ma – a partire dagli anni 2000…
“Libertà di espressione/opinione” significa davvero poter dire qualsiasi cosa, senza alcun riferimento ai fatti e senza bisogno di sapere di cosa si sta parlando? Il corto del 2017 Alternative Math…
Innegabile: l’uomo è la specie vivente – tralasciando i batteri – che nell’egemonia indiscussa abita tutta la Terra. Dall’equatore al Polo Sud. L’uomo però è un prodotto di un’evoluzione solcata…
Vivere e morire come Dei, secondo l’esempio di Plinio il Vecchio significa questo: non aggiungere miseria al mondo, accrescere il proprio sapere, amare gli amici, soccorrere il prossimo, prendersi cura di sé.
La fortuna del personaggio di Tiresia deriva da uno sguardo doppiamente eccezionale: quello di chi conosce il futuro e quello di chi ha vissuto un’alterità apparentemente impossibile.
La filosofia, come disciplina che insegna a valutare le argomentazioni, a rimettersi in discussione, a dialogare con gli altri, non è affatto un lusso. Il vero lusso, quello che non possiamo più permetterci, è piuttosto il continuare a considerarla un sapere, astratto se non astruso, che costa più di quel che vale.
Nel dialogo “De Amicitia” Cicerone lancia un monito che oggi non risulta inattuale. Chiede di coltivare le relazioni in vista del bene, non solo dell’utile. E di ricordare che ogni rapporto privato è situato nel contesto di una collettività per la quale si è responsabili. Essere persone per bene e buoni amici, pertanto, non comporta soltanto aiutare gli amici a esercitare i loro diritti. Richiede, cosa più difficile, di spingerli a rispondere ai propri doveri come membri della comunità.
La filosofia antica non elabora un’interpretazione sistematica del reale o di una sua parte. Essa, piuttosto, è uno stile di vita. È un’arte di vivere. Il suo scopo è permettere agli umani di realizzarsi ed essere felici, liberandoli dal dominio delle passioni e delle rappresentazioni errate. Stiamo parlando, dunque, di un sapere che trasforma la volontà, il ragionamento e l’immaginazione: esso mette in gioco tutto l’essere della persona.
Non avrai mai abbastanza tempo per tutto: dovrai scegliere cosa conta di più. Dovrai rinunciare a qualcosa, ma sarà una tua libera scelta. Perché saprai che il tempo che non puoi dedicare a questo ti è servito per qualcosa di importante per te.
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.