L’arte del suono nel cinema: dai rumoristi al sound-design
Era il 1927 quando, nelle sale, usciva Il cantante di jazz, il primo film sonoro della storia. Per la prima volta, gli spettatori potevano vedere un film e sentirne anche…
Era il 1927 quando, nelle sale, usciva Il cantante di jazz, il primo film sonoro della storia. Per la prima volta, gli spettatori potevano vedere un film e sentirne anche…
Un esperimento prova che il cervello separa musica e parole. Un gruppo di ricercatori del Neuro (Montreal Neurological Institute-Hospital) dell’Università di McGill ha utilizzato un peculiare approccio per comprendere i perché dietro questa specializzazione.
Lo sguardo del grande regista inglese nei film che lo hanno reso un’icona del cinema mondiale, prodotti dalla Universal Pictures
Un team di Ricercatori, guidati dall’italiano Domenico Vicinanza, hanno estrapolato una serie di fotogrammi dalla 5000 alba catturata dal rover Opportunity ed estrapolato degli algoritmi sonori. Il risultato è una musica bellissima.
Silenzio e concentrazione. Un binomio spesso chiamato in causa quando si parla di studio o di un lavoro particolarmente oneroso dal punto di vista dell’impegno mentale. A smentire l’incompatibilità tra…
Utilizzare un lettore analogico, o giradischi, invece di un lettore digitale sembra da dinosauri, quasi una questione generazionale, al più un cliché. Eppure, mettere su un vinile, pulirlo accuratamente, poggiare…
Partecipare a una seduta di suoni armonici creati dalle campane tibetane provoca gli effetti piacevoli di un massaggio rilassante. E’ molto strano, ma è sufficiente sdraiarsi a terra e ascoltare…