L’arte del suono nel cinema: dai rumoristi al sound-design
Era il 1927 quando, nelle sale, usciva Il cantante di jazz, il primo film sonoro della storia. Per la prima volta, gli spettatori potevano vedere un film e sentirne anche…
Era il 1927 quando, nelle sale, usciva Il cantante di jazz, il primo film sonoro della storia. Per la prima volta, gli spettatori potevano vedere un film e sentirne anche…
Dopo la registrazione del disco: “Cuore” della Nannini, Simoncioni viene chiamato da Ligabue come ingegnere del suono per la colonna sonora di Radiofreccia e successivamente entra come membro stabile della band. Sarà lui il tastierista in tutti gli album di Ligabue dal 1998 al 2005, dei quali cura anche le registrazioni ed i mixaggi, oltre a cori e parte degli arrangiamenti.
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.