Cancro del polmone: pronto un nuovo gioiello di biotecnologia
Chi viaggia ha bisogno di mappe Mappe, cartacee o satellitari che siano: chi viaggia ne ha sempre bisogno. Questo è vero sia per gli escursionisti che percorrono sentieri, che per…
Chi viaggia ha bisogno di mappe Mappe, cartacee o satellitari che siano: chi viaggia ne ha sempre bisogno. Questo è vero sia per gli escursionisti che percorrono sentieri, che per…
Ossa artificiali che crescono davvero: qualcuno potrebbe pensare a un film di fantascienza. E invece no, non si tratta di un film. Siamo all’University of Southern Denmark, dove due dottorandi…
“Batterioterapia fecale”, “trapianto di microbiota intestinale”, “trapianto di feci”: tutti e tre indicano – di fatto – il passaggio di batteri “buoni” dall’intestino di un paziente sano a quello di uno malato. Il primo è da considerarsi – a tutti gli effetti – un donatore di cacca, e grazie a persone come lui oggi si possono curare infezioni croniche, persino salvare delle vite. L’oggetto della donazione non gode di particolare stima, eppure per alcuni medici rappresenta un bene prezioso, a tal punto che sono state create delle “banche” in giro per il mondo, dalle quali cliniche e ospedali si riforniscono per trattare i propri pazienti.
L’intervento è ad opera dell’équipe medica guidata da Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna
Questo evento potrebbe spalancare scenari inesplorati per sconfiggere l’infertilità.
Il primo trapianto del viso in Italia è terminato ieri mattina presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Il complicato intervento è durato complessivamente 27 ore. Il trapianto sull’uomo ha sempre…
La medicina stupisce ancora una volta: a Parigi, grazie ad un secondo trapianto di faccia, un paziente è ora l’uomo dai tre volti.
Il trapianto di testa sembrava, fino a non troppo tempo fa, un’operazione irrealizzabile, quasi disumana, ma seppur eseguito su un cadavere, il team dell’università di Harbin, guidato dal chirurgo cinese…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.