Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Un esempio recente è il recupero di un piccolo baglio contadino sito in Sicilia che era destinato a perdersi. L’intervento è stato accuratamente effettuato dall’architetto Patrizia Sbalchiero, obiettivo, come è possibile leggere su www.architetturaecosostenibile.it in un articolo di Chiara Nicora, coniugare la vocazione rurale del baglio, immerso tra distese di ulivi e vigneti e circondato da mandorli, aranci e limoni, e i materiali della tradizione con le moderne esigenze abitative.
Mettere insieme le moderne esigenze abitative con l’originale nascita di un edificio non deve essere semplice, ma sicuramente fornisce un apporto utile ed esteticamente valido ad un determinato contesto che diversamente sembrerebbe abbandonato. Certo non sarebbe male vedere più progetti possibili di questo tipo in Italia, ci sono tanti edifici in disuso che se ripresi potrebbero dare un reale e importante miglioramento al contesto in cui sono inseriti.
Veronica Gioè
Negli USA è in vigore, in grande prevalenza, una prepotente filosofia conservatrice antiabortista. Questa, attecchita in forma disomogenea in tutti…
Il 9 agosto ricorre la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni. Questa giornata celebra la loro importanza culturale, antropologica e linguistica.…
George Saldes, William Howard Russell, Nellie Bly e Januarius MacGahlan. Quattro giornalisti che, contro ogni forma di potere, sono riusciti…
Di Francesca de Carolis “Posso immaginarmelo/ tranquillamente crepato nel cuore / squassato nell’animo e tremante / davanti a tanto…
La vicenda di Archie Battersbee, oltre ad essere struggente, solleva molte questioni di natura etica e pratica. Il 6 Agosto…
All'Italia, non per la prima volta in queste righe, è stato affibbiato l'appellativo "bonuslandia"; e a Roma, sede capitale dei…
Leave a Comment