Attacco di panico: cos’è, sintomi e come curarlo?
L’attacco di panico o disturbo da panico consiste nella manifestazione di una forte paura che porta a una modifica comportamentale per evitarli. Il disturbo interessa quasi il 3% della popolazione…
L’attacco di panico o disturbo da panico consiste nella manifestazione di una forte paura che porta a una modifica comportamentale per evitarli. Il disturbo interessa quasi il 3% della popolazione…
Lovecraft e armi nucleari: la letteratura come antidoto alla paura dell’escalation La paura dell’escalation nucleare ci accompagna dal primo giorno della guerra in Ucraina. I conflitti nel mondo non sono…
Nel futuro il tempo non sarà più lo stesso. O almeno la sua definizione. I progressi scientifici cambiano la misurazione del secondo. La misurazione del tempo è data, secondo il…
Il giornalismo è sotto assedio digitale e la sua sfida è la regolamentazione delle nuove tecnologie per la tutela della democrazia. In occasione della giornata mondiale per la libertà di…
Il congedo mestruale sarà previsto dalla legge sull’aborto. Sarà assunto dallo Stato e non richiederà contributo minimo. Il Ministero dell’Uguaglianza ha raggiunto un accordo con il Ministero dell’Inclusione e della Previdenza…
Quando il passato non è più conciliabile con i valori del presente, la tentazione di cancellarlo dai nostri ricordi prende il sopravvento, quasi potessimo “cancellare la storia”. In un clima…
Negli ultimi due anni, la pandemia ha messo a dura prova uno dei nostri cinque sensi: il tatto. Almeno per la maggior parte di noi, il timore di toccare e…
Chi sono i genitori estraniati? Scopriamo le dinamiche dietro casi sempre meno isolati. Stando allo psicologo statunitense Joshua Coleman, sono sempre più numerosi i casi di genitori estraniati (estranged parents)…
Siamo stati sempre in guerra? L’interrogativo posto da Lucio Dalla, nel 1999, nel brano “Ciao”, oggi torna a riguardarci profondamente. Occorre, dunque, abitarlo sulla scorta dello straordinario lascito sui temi…
La rappresentazione di un animale sulle spalle dell’uomo è presente nella cultura occidentale fin dalla cultura greca. L’antichità aveva profilato l’iconografia del moscoforo e del crioforo: un uomo con un…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.