Il male assoluto imputato al processo di Norimberga
Il primo ottobre 1946 si concluse il processo di Norimberga, uno dei più famosi della storia. Un tentativo di riabilitare agli occhi della popolazione mondiale la legge, marionetta nelle mani…
Il primo ottobre 1946 si concluse il processo di Norimberga, uno dei più famosi della storia. Un tentativo di riabilitare agli occhi della popolazione mondiale la legge, marionetta nelle mani…
Negli ultimi anni, in Europa, con l’aumento dei flussi migratori, è tornata di stringente attualità la questione dei confini nazionali e l’impegno dei governi nel difenderli. Anche l’Italia ha optato per una riarticolazione securitaria delle proprie politiche migratorie, sostenuta dall’attuale governo Meloni, con la speranza di poter comprimere un fenomeno estremamente complesso entro i limiti angusti dell’equivalenza del potere nazionale, enfatizzando esclusivamente l’elemento della “lotta” nel contrasto all’immigrazione non desiderata. Questo modo di affrontare il problema ha contribuito ad alimentare un pericoloso gioco a somma zero tra i paesi destinatari delle pressioni migratorie in cui a vincere è il governo più autoritario e intransigente.
La danza a Kibera è una via di fuga, una speranza, e una testimonianza della forza della resilienza umana. Nella più grande baraccopoli dell’Africa, dove la povertà e la sovrappopolazione…
“Continuano ad arrivare nel nostro paese, ci rubano risorse, lavoro e spazio vitale.” Non ho scritto il soggetto della frase; eppure, ognuno di noi leggendola avrà quantomeno immaginato qualcuno o…
Khaled El Qaisi è stato liberato. Il giovane intellettuale palestinese con cittadinanza italiana, è finalmente tornato in libertà dopo aver trascorso un mese di detenzione in Israele. La sua vicenda…
Robert Fico vince in Slovacchia con un programma politico che include la riduzione degli aiuti militari all’Ucraina, critiche aperte alle sanzioni contro la Russia, una campagna contro i diritti delle…
L’uso intensivo e precoce degli smartphone sta suscitando crescente preoccupazione in relazione all’educazione dei minori, e una recente ricerca condotta dall’Università Milano-Bicocca e dalla SUPSI ha rivelato dati interessanti sul…
Il SolarParking potrebbe rivoluzionare le nostre vite se iniziassimo ad adottarlo in Italia e nel resto del mondo Nell’era in cui la consapevolezza ambientale è fondamentale per il nostro futuro,…
Dall’indagine del CREA emerge una sostanziale disinformazione sulle proteine alternative alla carne. Per il 52% degli Italiani è impossibile avere una dieta bilanciata senza l’apporto animale. Una maggiore sensibilità nei…
L’ISIS in Africa sta guadagnando terreno in modo preoccupante, trasformando il continente in un nuovo e cruciale terreno di battaglia per il gruppo terroristico. Al centro di questa inquietante evoluzione,…