• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

L’iperrealismo di Alfred Hofkunst

di admin
2 Maggio 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Fonte: www.artvalue.com

Fonte: www.artvalue.com

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Esponente dell’iperrealismo europeo, nasce nel 1942 a Vienna e si stabilisce poi a Montet-sur-Cudrefin in Svizzera, dove è residente tutt’ora. La sua arte è caratterizzata dall’habitus di pitture monocrome, costituite principalmente da disegni dotati di virtuosità, perfezione tecnica e semplicità nell’oggetto rappresentato.

Il suo universo è quello intriso di quotidianità e banalità, che nella sua ripetitività asettica, esce fuori dagli schemi, e risulta singolare nella sua misera espressività. La contestualizzazione e la decontestualizzazione agiscono in egual misura nel suo mood artistico.

Hofkunst non si pone in relazione con la realtà, ma la rappresenta meccanicamente, anonimamente, come un’istantanea fotografica. Assenza di tempo e tensione all’unisono. E’ volontario il suo rifiuto di entrare in rapporto con l’universo delle cose circostanti. La sua è una riproduzione fedele anche nelle dimensioni, come un doppione del reale, ma è proprio questa sua peculiarità a creare uno stato di alienazione e di iper-oggettività surreale che conferisce uno status insolito alle sue opere.

RELATED STORIES

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023
l'umorismo e la dittatura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

Disinteresse dell’artista sul piano ideologico, una ascesi che in realtà denota un distacco ironico. Un’osservazione che porta alla parossistica rappresentazione del fenomeno visibile in tutti i suoi minimi particolari prospettici. Questa iper-realtà si tramuta in “una natura morta”, densa di realismo magico. L’assenza di vitalità e di colore creano un effetto surreale.

L’oggetto che l’artista vuole rappresentare è già presente come prodotto finito, prima della sua realizzazione sulla tela. Forma e contenuto coincidono. Eliminato il dato naturale, resa l’atmosfera priva di respiro regna sovrano solo l’oggetto in sé, solitamente ritratto, nudo e crudo, in forma frontale, quasi a poterlo toccar con mano.

Fonte: www.artvalue.com
Fonte: www.artvalue.com

Cinismo e ironia che dissacrano silentemente il reale. Una sur-realtà, un mondo dotato di una materialità quasi soffocante. L’obiettivo dell’artista è di mettere a nudo il visibile per renderlo oltre la sua stessa oggettività; ironizzare finemente sul concetto di assenza, presenza.

L’iperrealismo di Hofkunst lo rende sui generis all’interno del movimento artistico poiché è presente nella sua opera un modo del tutto innovativo nell’approcciarsi al vero. Paradossalmente col suo “non” coinvolgimento sensoriale ed emotivo riesce a trasmettere tutta la sua poetica, in modo istantaneo ed incisivo, votata apparentemente alla contemplazione passiva degli oggetti. In realtà fornisce la sua visione di una opprimente e destabilizzante realtà che tradisce lo sguardo e si nasconde dietro una immaginifica veste.

Tags: Alfred Hofkunstarte contemporaneaiperrealismopitture monocromesurreale
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto
Cultura

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023

Nel 1933 usciva sulla rivista Espero il racconto Fame di Paola Masino. Crudo e sconcertante,...

l'umorismo e la dittatura
Cultura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

La caratteristica principale dell’umorismo è il suo saper mostrare, all’improvviso, una nuova prospettiva sul mondo....

cultura di destra e immigrazione
Cultura

L’Italia tra cultura di destra e immigrazione: la sfida del nostro futuro sociale

25 Novembre 2023

Nel contesto italiano, la relazione tra cultura di destra e immigrazione è un tema avvolto...

"La Chimera" di Alice Rohrwacher
Cultura

L’incanto e la denuncia in “La Chimera” di Alice Rohrwacher

24 Novembre 2023

Nel vibrante intreccio di miti antichi e modernità sfumate, "La chimera" di Alice Rohrwacher si...

Prossimo articolo
I giochi di Prezzemolo

Giochi "et 'na vira" di Prezzemolo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Allerta sull'Egitto
Economia e Politica

Allerta sull’Egitto: repressione in vista delle elezioni presidenziali

di Margherita De Cataldo
28 Novembre 2023
studio su 1100 corpi
Femminismo

Femminicidi, omicidi di donna, prevenzione: condotto uno studio su 1100 corpi

di Marco Andreoli
28 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay
Attualità

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

di Ultima Voce
28 Novembre 2023
tagli ai fondi per i Paesi africani
Attualità

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

di Margherita De Cataldo
28 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.