Francia-Sahel, aumentano gli strappi
Dopo il Mali, anche il Burkina Faso ha deciso di tagliare i legami militari con la Francia. Come evolverà la presenza francese nella regione del Sahel?
Dopo il Mali, anche il Burkina Faso ha deciso di tagliare i legami militari con la Francia. Come evolverà la presenza francese nella regione del Sahel?
La situazione geopolitica nei territori del Sàhel (o Sàhil, termine arabo usato per indicare il confine meridionale del deserto del Sahara) è terribilmente precaria. All’ingerenza di grandi potenze come la Francia, responsabile di un “nuovo colonialismo” di tipo finanziario, si affiancano gruppi criminali e fondamentalisti, che diffondono paura e devastazione tra le varie popolazioni che abitano questo territorio. Il Sahel è un’area politica fragile, dove vige un ancestrale stato di natura. Questa situazione, inesorabilmente, condanna i gruppi umani meno numerosi, come il popolo Dogon, stanziato in Mali.
Riforestazione, conservazione e amore per la propria terra. Questo è quello che ha nel cuore Yacouba Sawadogo, un agricoltore del Burkina Faso che da oltre trent’anni combatte contro la desertificazione…
Aumentano drasticamente i flussi migratori verso le isole spagnole. Le tragedie in mare ora si consumano anche sulla rotta atlantica, nuova frontiera dell’immigrazione. La rotta atlantica Rispetto allo scorso anno…
In Niger il 2021 si è aperto con una strage di civili che segna“uno dei giorni più mortali nella memoria recente del paese”. Il paese è devastato dalla violenza jihadista e…
Great Green Wall, un progetto ambizioso: una muraglia verde di 8.000 chilometri per arginare le minacce ambientali e aumentare la resilienza del Sahel Il mondo sta cambiando, è in corso…
Secondo l’ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), il conflitto nel Sahel ha causato una delle più grandi crisi umanitarie del mondo. Con 24 milioni di…
Il colpo di Stato in Mali e la speranza di un popolo. M5-RFP apre al governo di transizione. Il 18 agosto il colpo di Stato in Mali ha svegliato un…
La FAO (Food and Agricolture Organization) e il WFP (World Food Programme) convengono sulla drammaticità della situazione, in un paese dove i conflitti interni e il rischio della pandemia stanno…
La regione del Sahel è ormai devastata da anni di conflitti che coinvolgono sia le forze di Boko Haram sia i sostenitori dell’Iswap, creando un fiume di rifugiati che attraversa l’Africa Occidentale, tra cui centinaia di migliaia di bambini sottoposti alle peggiori violenze