Caso Wikileaks: quando l’ingiustizia silenzia la voce
Dove non c’è libertà di stampa, non può esserci legalità. Se oggi conosciamo crimini e abusi di autorità e governi, è grazie a coraggiosi giornalisti che li hanno denunciati. Tra…
Dove non c’è libertà di stampa, non può esserci legalità. Se oggi conosciamo crimini e abusi di autorità e governi, è grazie a coraggiosi giornalisti che li hanno denunciati. Tra…
Andare in bagno quando si è a lavoro è una necessità e un diritto. Ma non sempre questo viene garantito, causando gravi disagi e umiliazioni. “Voglio il nome di chi…
Al giorno d’oggi, la comunicazione politica è soprattutto social. Ciò la rende più vicina al pubblico, ma c’è anche chi sostiene che sia più “banale” e “stupida” che in passato.…
Jessica Perego è una giovane ragazza con sindrome di Asperger. Dopo aver scritto il suo primo libro “Nio nel Pianeta delle Meraviglie“, nato quasi per caso, ha iniziato un progetto…
A partire dal 1993, il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. L’obiettivo è ricordare l’importanza di un’informazione libera, oggettiva, e sicura. Giornata mondiale della libertà…
Tra i piccoli gruppi militari che combattono in Ucraina, ci sono gli ultras della Dynamo Kiev. Dalle faide da tifoserie, i Dynamo sono passati in prima linea contro i russi…
A Shanghai è esploso l’allarme Covid-19. I cittadini sono chiusi in casa, il cibo scarseggia, e aumentano le rivolte Allarme Covid a Shanghai Mentre in Europa stiamo lentamente imparando a…
Il Cloud nazionale potrebbe cambiare per sempre il modo in cui i nostri dati vengono gestiti. Grandi opportunità, ma anche grandi rischi, soprattutto in tema privacy. Per questo è importante…
Andy Rocchelli, fotoreporter freelance, morì in circostanze poco chiare in Ucraina, nel 2014. Ancora oggi, familiari e colleghi cercano la verità sul suo omicidio. Il caso Andy Rocchelli Era il…
Eufemismi, eccessi, luoghi comuni. Questi sono gli elementi che offuscano il linguaggio politico, allontanando la realtà e giustificando l’ingiustificabile Il linguaggio politico secondo Orwell La riflessione sul linguaggio politico di…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.