Vestiario inclusivo : cosa significa e chi riguarda
Cos’è il vestiario inclusivo? Non si tratta puramente di indumenti unisex. Moda, vestiti. Non solo una necessità per proteggersi dal caldo o dal freddo, ma anche un mezzo per esprimere…
Cos’è il vestiario inclusivo? Non si tratta puramente di indumenti unisex. Moda, vestiti. Non solo una necessità per proteggersi dal caldo o dal freddo, ma anche un mezzo per esprimere…
Negli ultimi giorni la Cina ha messo in atto una vera e propria campagna di boicottaggio del celebre marchio di fast fashion H&M. Il governo cinese, infatti, ha lanciato un…
Michael Jordan ha aperto una clinica nella sua città natale di Charlotte, nella Carolina del Nord. L’ex stella dell’NBA ha voluto aiutare a fornire alla comunità, le cure sanitarie in…
Qualsiasi squadra si tifi, è impossibile non rimanere affascinati dall’incredibile trasformazione dell’Atalanta negli ultimi dieci anni. Dopo l’ultima retrocessione in Serie B, nella stagione 2009/2010, la Dea è rinata come…
Diciamoci la verità il fenomeno del reselling non è cosa nuova e nemmeno lo è il collezionismo. Dalle uova Fabergé ai Rolex, alle opere d’arte, da qualche parte c’è sempre un…
In una stagione calcistica ricca di avvenimenti e di stravolgimenti resta una sola certezza: Luglio è il mese in cui inizia a soffiare il vento di una nuova annata all’insegna…
Il grave impatto dell’industria tessile – in particolare della fast-fashion – non è più un mistero: tonnellate di vestiti acquistati a un bassissimo costo, per poi finire al termine di ogni stagione in discarica, a generare inquinamento. Inquinamento che parte già prima però, e che spesso ci portiamo addosso. Quello della discarica è infatti solo l’ultimo nodo, di un tessuto che nasce, si immerge, si tinge nel pieno della tossicità. A partire dalle materie prime, che sono quindi uno dei maggiori focus della campagna Detox di Greenpeace: un pericolo tanto per l’ambiente, quanto per l’essere umano.
“Just do it”, fallo e basta, sogna in grande, fatti credere pazza: sono questi gli slogan di Nike, l’azienda leader mondiale che si professa paladina della parità di genere. Le…
Il comportamento oggetto dell’indagine risale al periodo tra il 2004 e il 2017 e riguarda la vendita del merchandising di alcune squadre di calcio.
Avrebbe avuto dei favori fiscali dall’Olanda per pagare meno tasse. Non è la prima volta per l’Europa e le multinazionali.