• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 8 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

L’estremo bisogno di andare via

di admin
4 Agosto 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Fonte: lexpensatorelaowai.wordopress.com

Fonte: lexpensatorelaowai.wordopress.com

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023
evoluzione dell'imposta sul reddito

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

«Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede;
avevamo molta strada da fare.
Ma non importava, la strada è la vita.
»
J. Kerouac

Una borsa.
Una borsa per metterci dentro l’anima e lasciare fuori i vestiti. Vestiamoci d’amore e non preoccupiamoci del nostro aspetto, almeno per un momento.
Lasciamo a casa le apparenze e vestiamoci  di essenza.

Fonte: lexpensatorelaowai.wordopress.com
Fonte: lexpensatorelaowai.wordopress.com

Voglio essere tutto e non essere nulla.
Voglio dimenticarmi chi sono almeno per oggi, almeno per un momento, almeno per qualche giorno.
Ci andiamo stretti, è più forte di noi, ci andiamo stretti perché il mondo ci chiede troppo.
Troppi orari, troppi impegni, troppo noi.

Noi…noi non siamo più noi.

Noi siamo un noi distorti, siamo un noi compresso in un sistema che non capiamo, che non ci sforziamo di capire, ci facciamo andare bene, un sistema di cui ci accontentiamo perché non conosciamo alternative e siamo troppo concentrati a trovare alternative all’inutilità che regge questo sistema, che non cerchiamo quelle alternative che ci salverebbero.

Una borsa.
Una borsa perché una valigia non ce l’hai mai avuta e chissà se ce l’avrai mai.
Il tuo modo d’essere ti ha sempre impedito di essere ciò che volevi essere.
Contraddittori fino al midollo osseo, contraddittori fino a sentirci male, fino ad implodere in noi stessi per poi chiedere che qualcuno ci venga a salvare.

In questa corsa estrema a prendere il posto migliore davanti alla vita che passa e che nessuno decide di vivere, ogni tanto ecco il bisogno estremo di partire.
Perché siamo esseri umani, e per fortuna che lo siamo ancora.
Siamo esseri umani e quindi questo bisogno di mollare la presa lo sentiamo e lo sentiamo così forte, che per un momento, la molliamo sul serio.

E allora scappiamo.
Al mare, in montagna, in un cinema o in un parco, scappiamo.
journey-1550312_960_720
Riempiamo una borsa, ma solo una borsa.
Per la valigia ci vuole coraggio e il coraggio non segue il bisogno, il coraggio segue la vita e noi stiamo dimenticando cosa vuol dire Vivere, per questo prepariamo solo una borsa.
Siamo ancora umani, e per questo sentiamo nel profondo del cuore l’estremo bisogno di andare via, di dimenticare l’orologio nel fondo della borsa e vivere come se fossimo leggeri.

Attacchiamoci con le unghie e con i denti a questa umanità che ci fa ancora sentire che qualcosa non va come dovrebbe andare.
Attacchiamoci al bisogno estremo di mollare la presa e riprenderci l’essenza.
Sentiamo ancora dentro di noi il bisogno di sentirci.
Siamo esseri umani, non dimentichiamolo quando cercano di farci diventare robot che seguono un profitto dannoso.

Una borsa.
Prepara una borsa e lascia andare via tutto. Non preoccuparti troppo, che tanto anche a seguire la perfezione si sbaglia e allora per qualche giorno, tu liberati di una corsa affannosa verso qualcosa che non hai mai realmente sognato e cerca la tua perfezione sbagliata.
Quella perfezione sbagliata per il resto del mondo, sarà la perfezione giusta per te, sarà quella perfezione sbagliata che a guardarla capisci che vale la pena vivere, capisci che il mondo può correre quanto vuole, ma tu ogni tanto rallenterai.

Rallenterai per preparare una borsa, una borsa perché il coraggio per una valigia non ce lo avrai mai, ma va bene così.
Va bene che al coraggio ancora sovrapponi il bisogno, va bene perché fino a che avrai anche solo il bisogno, sarai un essere umano e l’essere umano è capace di amare ciò che non si vede, ciò che crea per sé stesso e non riproduce.

Rallenterai perché l’orologio che scandisce tutti gli attimi fissi di un sistema maledettamente distante dall’amore, lo avrai messo nel fondo della borsa e quindi solo tu e ciò che ami deciderà la velocità del tempo, di quello che puoi finalmente dire “il tuo tempo”.

Ci sarà il momento di disfare la borsa e tornare a muoverti come fossi un burattino, ma non dimenticare che il tuo “essere un essere umano” sta lì, a ricordarti che quella borsa, quella borsa ti aspetta, pronta ad accompagnarti di nuovo in quell’estremo bisogno di andare via.

A volte si va via, anche solo per ritornare migliori, con più amore e più forza.
Si va via per fare rifornimento di energia e di vita.
E allora va via per un po’, sono certa che tornerai più umano e così forse, finalmente cercherai quell’alternativa, quell’alternativa a quel sistema, in cui comunque sarai costretto a vivere, ma quando si ha una percezione diversa, si ha anche speranza e le miglior cose sono nate dalla speranza.

E allora, prendo la borsa, e per un po’, vado via.

Vanessa Romani

Tags: borsamondopartirevaligiaviaggioVita
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023

Il "Don Carlo" di Verdi segna la tensione e l'effervescenza culturale che si fondono in...

evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

L'evoluzione dell'imposta sul reddito è una storia che abbraccia l'incidenza e la trasformazione di una...

i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

3 Dicembre 2023

Parlare di censura evoca reminescenze di Orwell, Bradbury e dei trascorsi del Novecento, ma certe...

Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023

Tutti conoscono Sisifo come il mortale condannato dagli Dei a far rotolare per l'eternità un...

Prossimo articolo
La violenza non avrà mai un lieto fine !

La violenza non avrà mai un lieto fine !

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

di Margherita De Cataldo
7 Dicembre 2023
la rabbia delle donne
Femminismo

La rabbia delle donne

di Martina Bassanelli
7 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023
Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.