Dario Fo: Morte accidentale di un anarchico e la satira irriverente
Oggi, in un capannone della periferia milanese, andava in scena per la prima volta Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo. Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel…
Oggi, in un capannone della periferia milanese, andava in scena per la prima volta Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo. Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel…
Charles Dickens ha raccontato la Londra vittoriana come un regista moderno Vi sarà capitato di leggere almeno una volta nella vita qualche pagina di un romanzo di Charles Dickens. Non…
Con Omicron nei paraggi e i contagi di nuovo alle stelle, le feste sono saltate, per il secondo anno di seguito. Come stiamo reagendo a quest’ultimo imprevisto pandemico? L’impennata dei…
Il termine cinefilia sta ad indicare chi ha una vera e propria ossessione per il cinema, tanto da poter rientrare in connotazioni psichiatriche. Si tratta ovviamente di un concetto iperbolico…
Cosa significa ridere? Lo abbiamo sempre fatto. È un’azione così spontanea quella di stiracchiare le labbra quando ci imbattiamo in esilaranti momenti da condividere, che ormai ci è piuttosto chiaro…
Dunque, La cosa ha dell’eclatante. Pare che questo virus sia stato creato in un laboratorio di Rai 3! Ora, io non sono un complottista, ma quando ho visto che il…
Alle 20 del 22 febbraio il premier Conte si schiarì la voce e appoggiandosi su un sorriso da fratello maggiore disse alla telecamera “abbiamo un focolaio di Coronavirus ma la…
Una sedicenne francese critica volgarmente l’Islam su Instagram, e in risposta riceve minacce di morte, insulti, i suoi dati vengono diffusi in rete e al momento lei e la sua famiglia si trovano sotto scorta: nasce l’hashtag #jesuisMila, contrapposto a #jesuispasMila, richiamando in causa gli attentati al Charlie Hebdo.
Eppure il caso di Je suis Mila – nato dal volgare sfogo di una ragazzina – non ha niente a che vedere con la vicenda del celebre periodico intellettuale di satira e cultura; e per quanto legittima sia la libertà d’espressione, come ha evidenziato qualcuno: “Mila un po’ se l’è andata a cercare…”
L’uomo sulla luna… Un sogno antico, a cui Luciano di Samosata (120 – dopo il 180) diede corpo a suo modo. L’autore è noto per la vena satirica e immaginativa,…
Ospite al Pisa Book Festival (sebbene in video conferenza), Franco Sardo, autore di racconti e poesie, articolista e saggista, ha raccontato al pubblico della Sala Blu il suo viaggio, divertente…