Skip to content Menu
logo ultima voce
Sidebar
  • Home
  • Istantanee
  • Il Principe
  • Io Robot
  • Orizzonti
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Letture consigliate
  • Team
  • Contattaci

Cyber-minacce: i ricatti corrono in rete

by adminPosted on 9 Giugno 2016Posted in Istantanee

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto, dell'essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

DONA

Tra i pericoli presenti nell’era di internet abbiamo anche le cyber-minacce.

L’Fbi di recente ha pubblicato il report dell’IC3, Internet Crime Compliant Center, un organismo istituito nel 2000 per raccogliere denunce relative a crimini informatici,  è emerso che le maggiori minacce riportate sono costituite da BEC, Business Email Compromise, EAC, Email Account Compromise, e Ransomware.

www.bancaemercati.com
www.bancaemercati.com

Quanto al BEC,  prende di mira i pagamenti tramite bonifico effettuati tra società e fornitori stranieri, andando a compromettere gli account email delle vittime, fa così in modo che i pagamenti vengano reindirizzati a favore degli hacker.

L’EAC è simile al BEC ma, invece che colpire società, è generalmente diretto contro individui o singoli professionisti. Secondo quanto risulta dal report, i casi di BEC sono stati 7838 mentre quelli di EAC 281, per un totale complessivo di perdite di 274 milioni di dollari.

Il Ramsonware invece colpisce individui o organizzazioni. Gli esperti evidenziano che questa minaccia si è evoluta progressivamente nel corso degli anni, divenendo sempre più sofisticata e frequente. I casi riportati al centro ammontano a 2453, ma è noto che l’estensione del fenomeno è molto più ampia.

I ricercatori di McAfee Labs prevedono per il 2016 la crescita dei ransomware ovvero dei virus informatici che prendono in ostaggio i files del computer attraverso tecniche di crittografia e chiedono un riscatto in denaro per riavere i propri files integri. Si prevede il proliferare di varianti di questo genere di minaccia attraverso la compravendita, sul mercato nero, di strumenti informatici per creare virus personalizzati appartenenti a questa tipologia. Anche Kaspersky Labs prevede una crescita dei ransomware, per due motivi: facile monetizzazione e basso costo per la creazione di questo genere di minaccia. Nel lungo termine Kaspersky prevede che la tecnica del riscatto si estenderà anche all’Internet delle cose, IoT: Internet of Things, in particolare i televisori che diventano ogni giorno sempre più Smart, le automobili e persino il frigorifero.

Secondo McAfee Labs, il numero di attacchi che vedranno come bersaglio le automobili è previsto in rapido aumento per il 2016 come diretta conseguenza dell’aumento di hardware connesso alla Rete. Lo studio afferma che anche le macchine hanno bisogno di difesa, con livelli di protezione che riducano il rischio e l’impatto di un attacco informatico. Un basso livello di sicurezza informatica nelle auto senza conducente e nelle autostrade intelligenti esporranno a rischio conducenti e passeggeri, anche nel 2017 e oltre, e porteranno probabilmente alla perdita di vite umane. Uno studio di Statista prevede che nel 2016 il 12% delle automobili saranno connesse ad Internet.

Lo studio di Websense pone attenzione al mercato delle assicurazioni. In particolare le assicurazioni saranno basate non solo sul valore delle azioni in circolazione ma anche sul valore percepito del marchio a causa dell’elevato danno di immagine che un incidente informatico può causare. Le aziende avranno un profilo di rischio basato sull’analisi effettuata da una o più aziende esperte nel settore delle sicurezza informatica e si valuterà non solo la probabilità di attacco e la resistenza agli attacchi ma anche la rapidità di ripristino e recupero a seguito di un eventuale attacco informatico.

 

Stampa questo articolo

Tagged Business Email Compromise, ciber-minacce, cyber security, Email Account Compromise, Fbi, Internet Crime Compliant Center, Kaspersky Labs, McAfee Labs, Ransomware, Uno studio di Statista, Websense

Navigazione articoli

Prev La cultura dello stupro
Next Motivazione e libero arbitrio passando per The Secret, quanto credo nella legge di attrazione
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • Home
  • Istantanee
  • Orizzonti
  • Io Robot
  • Il Principe
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Team
  • Contatti
  • GDPR Privacy Cookie Policy
Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttrice Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello
© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.
Magazine WordPress Themes by DesignOrbital
Top

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società Sport stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com