• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 11 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

L’eredità di Gianfranco Manfredi nella storia del movimento in Italia

di Lucrezia Agliani
26 Nov 2024
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Delehaye, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons. Gianfranco Manfredi
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Gianfranco Manfredi è una figura poliedrica che ha attraversato decenni di cultura italiana, muovendosi con agilità tra musica, scrittura, filosofia e arti visive. Nato in un contesto artistico che ne ha stimolato la creatività, ha saputo combinare la sua formazione intellettuale con una carriera artistica ricca di sperimentazione. Le sue musiche e i suoi testi hanno fatto da colonna sonora e politica di un movimento che è stato e che ha vissuto, quello del ’77. Ha descritto nei suoi testi cosa ha rappresentato il movimento politico in quegli anni, la pratica dell’Autonomia rispetto allo Stato, la gioia, la rabbia e la violenza che le politiche istituzionali sono riuscite solo a lasciare alla classe operaia e studentesca.

Le radici e la formazione filosofica

Nato a Senigallia il 26 novembre 1948, Gianfranco Manfredi cresce in una famiglia profondamente immersa nell’arte. Sua madre, Gina Mauri Paolini, insegnava pianoforte, mentre il padre, Enzo Manfredi, era professore d’orchestra e pittore. Questo ambiente stimolante ha favorito sin dalla giovinezza la sua passione per l’arte e la cultura. Trasferitosi a Milano, Manfredi intraprende gli studi in Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi, dove si laurea con una tesi su Jean-Jacques Rousseau e le classi sociali, sotto la guida del professor Mario Dal Prà. Questa solida base accademica ha influenzato il suo pensiero critico e la sua produzione artistica.

Gianfranco Manfredi si colloca in un’area politica di sinistra, quella autonoma, che negli anni ’90 si è trovata in netto contrasto e antagonismo nei confronti dello Stato. Il ’77, partito dalle lotte spontanee di studenti e giovani operai, è stato caratterizzato da discorsi nuovi, che hanno definito l’inizio di una nuova era. Un movimento anche femminista, alternativo, pratico, militante: i nuovi soggetti sociali erano pronti per una lotta autonoma nei confronti dello Stato. 

Sta nel sogno realizzato,

Sta nel mitra lucidato,

Nella gioia, nella rabbia,

Nel distruggere la gabbia.

Così cantava Gianfranco Manfredi per descrivere l’insurrezione, il fomento e la voglia di cambiare il sistema di quegli anni. Un nuovo orizzonte politico, fortemente criminalizzato dagli organi di Governo e dal PCI, che si basava sui dogmi marxisti e su una radicalizzazione di ogni pratica politica. Un nuovo orizzonte politico che puntava a amalgamare le relazioni sociali personali, d’amicizia o d’amore che fossero, nel politico.

RELATED STORIES

160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

10 Maggio 2025
lettera alla madre

La lettera alla madre dal carcere di Antonio Gramsci

10 Maggio 2025

Un artista versatile: cantautore e scrittore

Durante gli anni Settanta, Manfredi si fa conoscere come cantautore, distinguendosi per uno stile che intreccia temi personali e sociali. La sua opera si inserisce nel contesto culturale dell’“area dell’autonomia”, un movimento che si opponeva alle rigide ortodossie marxiste dell’epoca e che, successivamente, aumentò lo scontro anche con il Partito Comunista.

L’album Ma non è una malattia rappresenta un manifesto di questo approccio, combinando ironia, denuncia e una sensibilità unica. Le sue canzoni, come Quarto Oggiaro Story, esplorano la quotidianità con un linguaggio accessibile ma incisivo, rendendolo una voce originale e autorevole nel panorama musicale italiano.

L’Influenza del contesto culturale e politico

Manfredi ha sempre affrontato il panorama culturale e politico con spirito critico. La sua produzione riflette una sintesi originale tra il giovane Marx e pensatori come Freud, Nietzsche e Lacan. Attraverso questa fusione, Manfredi ha contribuito alla creazione di una “nuova cultura rivoluzionaria”, capace di superare i confini ideologici tradizionali.

Le sue opere incarnano una costante ricerca di autenticità, mescolando intuizioni personali con analisi sociali, e offrendo al pubblico una narrazione unica e coinvolgente.

Nella morte della scuola,

Nel rifiuto del lavoro,

Nella fabbrica deserta,

Nella casa senza porta

Così Gianfranco Manfredi racconta gli obiettivi di una politica e di un movimento spontaneo e libero, in “Ma chi ha detto che non c’è”, una delle canzoni più rappresentative del 1977, uscita proprio nel medesimo anno. I giovani del ’77 sognavano, e sognano ancora, un mondo in cui non esista il dominio capitalistico, in cui la scuola non è pensata al solo profitto per il futuro. Le sue denunce sono contro un mondo ormai corrotto, in cui la classe dominante ha a cuore solo il profitto privato, attraverso lo sfruttamento dei lavoratori.

Quindi Gianfranco Manfredi sogna, come avrebbero sognato quegli stessi ragazzi, cantando le sue canzoni sull’erba. Sogna una casa senza porta, dove la proprietà privata non determini i rapporti sociali e sogna l’esplosione di ogni carcere o gabbia che punti alla repressione e al controllo dello Stato sopra i corpi dei ribelli.

Nella storia del futuro,

Nel presente senza storia,

Nei momenti d’ubriachezza,

Negli istanti di memoria

Un nuovo capitolo: la sceneggiatura per il fumetto

Negli anni Novanta, Gianfranco Manfredi amplia ulteriormente i suoi orizzonti creativi, dedicandosi alla sceneggiatura di fumetti. Questo medium gli consente di sperimentare nuovi linguaggi narrativi, raccontando storie che spaziano tra avventura, critica sociale e introspezione. La transizione verso il mondo del fumetto rappresenta un ulteriore capitolo della sua poliedrica carriera, consolidandolo come un artista capace di adattarsi e reinventarsi.

Nonostante la sua intensa attività professionale, la famiglia ha sempre occupato un ruolo centrale nella vita di Manfredi. Sposato con Mirella Lisignoli, psicomotricista e istruttrice di Tai Chi, ha tre figlie: Diana, artista e film-maker, Elena e Cora. La loro casa è un luogo dove arte e riflessione convivono, offrendo un terreno fertile per l’ispirazione creativa.

Un’influenza duratura sulla cultura italiana

Gianfranco Manfredi rappresenta una figura emblematica della cultura italiana contemporanea. La sua capacità di attraversare discipline diverse – dalla musica alla filosofia, dalla scrittura al fumetto – ha lasciato un’impronta indelebile, ispirando artisti e intellettuali. Con una carriera che continua a essere fonte di studio e ammirazione, Manfredi rimane un simbolo di innovazione e coerenza artistica.



Gli anni ’70 hanno rappresentato uno dei momenti più duri della storia italiana, quando immagini terrificanti ricoprivano le notizie sui quotidiani, tra stragi fasciste, come furono Piazza Fontana nel 1969 o la strage di Piazzale della Loggia a Brescia nel 1974. Se non erano stragi o attacchi fascisti a uccidere, ad incarcerare e massacrare erano le forze dell’ordine. Giorno dopo giorno c’erano morti sul lavoro o donne uccise da aborti ancora illegali.

Si arrivava da un momento di profondo fermento sociale, quello studentesco del ’68, che aveva riportato in auge il concetto di lotta armata, violenza nelle piazze e un diverso approccio nelle manifestazioni di strada o nei rapporti con neofascisti e forze dell’ordine.

Sta nel prendersi la merce,

Sta nel prendersi la mano,

Per tirare i sampietrini

Nell’incendio di Milano,

Nelle spranghe sui fascisti

Nelle pietre sui gipponi

Erano questi i “sogni dei teppisti” che volevano realizzare ogni loro desiderio politico, sociale ed economico, anche sulla scia del fomento globale. Erano gli anni dei miti spagnoli, come Bonaventura Durruti, o cubani, come Che Guevara da Cuba alla Bolivia. In moltissime parti del mondo nascevano gruppi rivoluzionari autonomi e in contro potere rispetto allo Stato, che puntavano alla liberazione dalle logiche capitalistiche opprimenti della società borghese, oppure che lottavano per un oppressore colonialista, come la Palestina.

Sta nel mitra lucidato,

Nella fine dello Stato.

La logica collettiva della protesta, l’autodifesa, l’autotutela, i servizi d’ordine nei cortei e nelle iniziative erano delle pratiche ben studiate e apprese dopo anni e anni di aggressioni, provocazioni, ma anche studi e ispirazioni rispetto ai movimenti internazionali, come l’ETA o l’IRA.

Ma chi ha detto che non c’è

La vita e il lavoro di Gianfranco Manfredi sono un viaggio affascinante attraverso le trasformazioni culturali e sociali dell’Italia. Artista, intellettuale e narratore, ha saputo incarnare il suo tempo, offrendo uno sguardo critico e appassionato che continua a influenzare e arricchire il panorama culturale contemporaneo.

Ha saputo raccontare, nelle sue raccolte, un’epoca importante, non dimenticata da tutti, ma che molte rivolte ritorna, proprio con l’obiettivo di realizzare quel sogno – o quantomeno, avvicinarsi alla sua realizzazione – di cambiare il sistema statale e le sue braccia armate. Ma chi ha detto che non ci sarà.

Nella voglia più totale,

Del discorso trasparente.

Lucrezia Agliani

Tags: 1977Autonomia operaiaGianfranco ManfrediMarxmovimenti studenteschi
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

10 Maggio 2025

Dopo una lunga e travagliata vicenda, i documenti storici di George Orwell sono stati ufficialmente...

lettera alla madre
Cultura

La lettera alla madre dal carcere di Antonio Gramsci

10 Maggio 2025

La Festa della mamma non è solo un’occasione per regalare fiori e abbracci. Dietro questa...

egosurfing nuove linee guida
Cultura

Egosurfing: il controllo dell’identità nell’era della visibilità digitale

10 Maggio 2025

Nel vasto e mutevole panorama dell’era digitale, uno dei gesti più emblematici – sebbene spesso...

Peppino Impastato 1
Cultura

Peppino Impastato, la voce autonoma contro la mafia

9 Maggio 2025

Ogni 9 maggio, l’Italia si ferma per commemorare le vittime del terrorismo e delle stragi....

Prossimo articolo
microplastiche microplastiche nelle nuvole Le nuvole come simbolo della leggerezza di cui parla Palazzeschi

Microplastiche e clima: uno studio svela nuovi effetti sulle nuvole

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025
Putin annuncia modifiche alla dottrina nucleare russa / Le condizioni di Putin ostacolano la tregua in Ucraina / Putin rifiuta l'ultimatum europeo sul cessate il fuoco
Economia e Politica

Vladimir Putin respinge l’ultimatum dei leader europei per il cessate il fuoco

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025
Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te
Ricerca e Sviluppo

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.