Homo naledi, scoperto primo cranio parziale di bambino
Homo naledi, scoperto primo cranio parziale di bambino Ritrovati 28 frammenti di cranio e 6 denti appartenenti ad un bambino di età intorno ai 6 anni datato 236.000 e 335.000…
Homo naledi, scoperto primo cranio parziale di bambino Ritrovati 28 frammenti di cranio e 6 denti appartenenti ad un bambino di età intorno ai 6 anni datato 236.000 e 335.000…
Arriva notizia dalla prestigiosissima Università di Yale della pubblicazione di uno studio che afferma che quasi centomila anni fa l’uomo primitivo modificava l’ambiente in cui viveva e probabilmente lo faceva…
Lo studio di disamina dell’Antropocene é stato pubblicato su Earth’s Future. L’era dell’uomo Una disamina dell’Antropocene, secondo i geologi, è d’obbligo. Nel 2000, il defunto premio Nobel Paul Crutzen fece…
Lo studio sui ruoli di genere nel Neolitico é stato pubblicato su Plos One. Polarità culturale I ruoli di genere nel Neolitico prendevano la forma di differenti attività. I beni…
Lo studio sugli orfani di gorilla é stato pubblicato dalla Dian Fossey Gorilla Fundation su ELife. Scimmie insieme forti Gli orfani di gorilla non potrebbero sopravvivere da soli. Infatti, è…
Lo studio sul massacro di Potocani é stato pubblicato su PLOS ONE. Un delitto del passato Il massacro di Potocani è la scoperta più recente di un gruppo di ricerca …
Lo studio sul cranio solitario é stato pubblicato su PLOS ONE. Meglio di una crime fiction Un cranio solitario in una grotta italiana. Non è una puntata del vostro canale…
Lo studio sul vino della Sicilia islamica é stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. Vino medievale Il vino nella Sicilia islamica, a detta dei ricercatori dell’Università…
Lo studio su Neanderthal e Sapiens e il loro uso della scheggiatura è stato pubblicato su Scientific Reports. Tutto a causa di un dente Neanderthal e Sapiens convissero e si…
Lo studio sulla scimmia che origlia é stato pubblicato su Science Advances. La curiosità dei primati Esiste una scimmia che origlia le conversazioni dei propri simili, le interpreta e comprende.…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.