• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 11 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Il governo spagnolo introduce permessi climatici per proteggere i lavoratori

di Ultima Voce
29 Nov 2024
in Ambiente
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
permessi climatici Inondazioni a Valencia Valencia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il governo spagnolo ha introdotto una misura innovativa per fronteggiare le emergenze climatiche: i permessi climatici retribuiti. La decisione, presa dopo le devastanti alluvioni nella Comunità Valenciana, permette ai lavoratori di restare a casa durante le allerte meteo senza subire perdite salariali. Un provvedimento che punta a tutelare le vite umane e promuovere una maggiore responsabilità sociale, affrontando le sfide sempre più frequenti legate alla crisi climatica.


Le devastanti alluvioni che hanno colpito la Comunità Valenciana lo scorso ottobre, provocando oltre 200 morti e ingenti danni economici, hanno acceso i riflettori sulla necessità di interventi tempestivi e mirati per proteggere i lavoratori durante le emergenze climatiche. In risposta, il governo spagnolo ha introdotto il “permesso di lavoro climatico retribuito” , una misura innovativa che consente ai dipendenti di evitare gli spostamenti in caso di allerte meteo senza perdere il diritto alla retribuzione. Il provvedimento, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale, dovrà essere ratificato dal Parlamento entro i prossimi 30 giorni.

Un provvedimento nato dall’emergenza

L’introduzione del permesso climatico arriva in un contesto di crescente consapevolezza sui rischi legati alla crisi climatica e alla gestione delle emergenze. Durante le alluvioni di ottobre, alcune aziende della Comunità Valenciana erano state duramente critiche per aver richiesto ai propri dipendenti di presentarsi al lavoro, nonostante le allerte rosse emesse dall’Agenzia meteorologica nazionale ( Aemet ).

In molti casi, i lavoratori hanno affrontato viaggi pericolosi per raggiungere il posto di lavoro, ignorando i rischi segnalati. Questa situazione ha scatenato un acceso dibattito pubblico, con i datori di lavoro che hanno accusato le autorità locali e nazionali di aver comunicato in modo inadeguato l’emergenza. Le critiche hanno evidenziato le falle nel sistema di gestione delle emergenze e la necessità di responsabilizzare maggiormente le aziende.

RELATED STORIES

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025
La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Permessi climatici: cosa prevede la nuova norma

Con questa misura, il governo spagnolo ha deciso di intervenire direttamente a tutela dei lavoratori. Le nuove regole stabiliscono che, in presenza di allerte meteo ufficiali , i dipendenti possono astenersi dal recarsi al lavoro senza subire penalizzazioni economiche.

Il provvedimento introduce anche la possibilità di adottare orari ridotti nel caso in cui l’emergenza climatica si protragga oltre i quattro giorni. Si tratta di un’importante integrazione allo Statuto dei Lavoratori, che già prevedeva la possibilità di assentarsi dal lavoro per motivi di emergenza, ma senza specificare le modalità legate a situazioni di crisi climatica.

Il sistema Es-Alert e le ritardi nelle comunicazioni

L’efficacia dei permessi climatici sarà inevitabilmente legata alla tempestività e alla precisione delle informazioni trasmesse durante le emergenze. In Spagna, il sistema di allerta pubblica Es-Alert invia notifiche di emergenza direttamente sugli smartphone dei cittadini, ma il suo funzionamento non è stato esente da critiche.

Il 29 ottobre, in occasione delle alluvioni che hanno devastato Valencia, il sistema è stato attivato oltre 12 ore dopo l’allarme rosso diramato dall’Aemet. Questo ritardo ha portato molte persone a sottovalutare il pericolo ea continuare con le attività quotidiane, tra cui recarsi al lavoro. Le inefficienze del sistema di allarme rappresentano una sfida cruciale per garantire la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori.

Una misura che guarda al futuro

La decisione del governo spagnolo riflette un approccio più ampio e strategico alle emergenze legate al cambiamento climatico. Eventi estremi come le alluvioni, i picchi di calore o le tempeste stanno diventando sempre più frequenti e imprevedibili, rendendo necessaria una revisione complessiva delle politiche lavorative e ambientali.

Oltre a proteggere i lavoratori, il permesso climatico rappresenta un invito alle aziende ad adottare una maggiore responsabilità sociale . Le imprese dovranno coordinarsi con le autorità e rispettare le allerte meteo ufficiali, evitando decisioni che possano mettere a rischio la vita dei propri dipendenti.

Critiche e prospettive

Nonostante le buone intenzioni, il provvedimento non è essenziale da critiche. Alcuni analisti ritengono che la misura potrebbe essere inefficace senza un miglioramento dei sistemi di allerta e delle infrastrutture di comunicazione. Inoltre, la sua applicazione potrebbe risultare complessa in settori produttivi critici, dove l’assenza dei lavoratori potrebbe avere un impatto significativo.

Il governo spagnolo, tuttavia, sembra determinato a proseguire su questa strada, sottolineando che i permessi favorevoli non solo tutelano i diritti dei lavoratori, ma contribuire anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi climatici e sull’urgenza di adottare misure preventive.

Tags: cambiamenti climaticiLavoroSpagnavalencia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025

Il riciclo avanzato è stato presentato come una soluzione miracolosa per affrontare l’emergenza globale dei...

La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Il monitoraggio dei disastri climatici da parte della NOAA, l’agenzia statunitense preposta alla meteorologia e...

Riflessioni sull’impatto climatico dell’aviazione globale
Ambiente

Gli esperti affermano che l’industria dell’aviazione stia fallendo nella lotta contro il cambiamento climatico

7 Maggio 2025

Il dibattito sull’impatto climatico dell’aviazione si fa sempre più acceso, con un gruppo di esperti...

Overshoot Day Overshoot day 2019
Ambiente

Oggi è l’Overshoot Day, siamo in debito con il Pianeta

6 Maggio 2025

Il 6 maggio 2025 segna una data significativa per l'Italia: il suo "Overshoot Day". Questo...

Prossimo articolo
Silent Book Club: l'iniziativa per riscoprire il piacere della lettura silenziosa

Silent Book Club: l'iniziativa per riscoprire la lettura silenziosa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025
Putin annuncia modifiche alla dottrina nucleare russa / Le condizioni di Putin ostacolano la tregua in Ucraina / Putin rifiuta l'ultimatum europeo sul cessate il fuoco
Economia e Politica

Vladimir Putin respinge l’ultimatum dei leader europei per il cessate il fuoco

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025
Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te
Ricerca e Sviluppo

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.