• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 12 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Meloni e Schlein tra caviale e diritti sindacali

di Ultima Voce
09 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Meloni e Schlein tra caviale e diritti sindacali
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’arena politica italiana si infiamma ancora una volta, e questa volta il tema sono i diritti dei lavoratori e il salario minimo. Con un tono aspro, Meloni e Schlein si scambiano accuse reciproche, mettendo in luce una spaccatura sempre più evidente tra governo e opposizione. Mentre la premier accusa la sinistra di essere distante dai problemi concreti e parla di “sinistra al caviale”, la segretaria del PD risponde con forza, schierandosi dalla parte dei lavoratori e denunciando la mancanza di attenzione dell’esecutivo verso chi fatica ad arrivare a fine mese. A fare da sfondo alla polemica, l’annuncio di uno sciopero generale indetto da Cgil e Uil contro la manovra economica, previsto per il 29 novembre.

La polemica si intensifica tra la premier Giorgia Meloni, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein e i sindacati italiani a pochi giorni dall’incontro previsto per l’11 novembre. Al centro del dibattito, la difesa dei diritti sindacali e le recenti dichiarazioni della premier durante una visita a Budapest, che hanno generato forti reazioni nel mondo politico e sindacale.

La smetta di fare la vittima.

È il secondo round di uno scontro iniziato qualche giorno fa, quando la presidente del Consiglio ha raccontato, durante il programma “Un giorno da Pecora”, di trovarsi a Budapest per il Consiglio europeo nonostante un malessere fisico, sottolineando di non avere “particolari diritti sindacali“. Le sue parole hanno suscitato dure reazioni, e la segretaria del PD, Elly Schlein, non ha mancato di attaccarla con frasi pungenti: “La smetta di fare la vittima” e “delegittimare” i sindacati. Una critica, quest’ultima, che va ad aggiungersi alle tensioni già esistenti tra governo e mondo sindacale.

Meloni e il “difendere i diritti sindacali meglio della sinistra”

In risposta alle critiche di Schlein, Meloni ha dichiarato: “Mi dispiace che si riesca a fare una polemica su una cosa completamente inutile. Non so cosa si intenda per svilire i diritti sindacali, che questo governo difende molto meglio della sinistra al caviale”. La premier risponde così alle osservazioni sulla sua partecipazione, nonostante l’influenza, al vertice informale dell’Unione Europea, sottolineando il suo impegno nel lavoro anche in condizioni fisiche difficili.

RELATED STORIES

Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

11 Maggio 2025

La replica di Schlein: “Non mangio caviale, ma non sopporto l’olio di ricino”

Schlein, in difesa dei diritti dei lavoratori, ha ribattuto con fermezza, dichiarando di non voler accettare che “i lavoratori vengano purgati con olio di ricino”, in riferimento alle difficoltà che molti affrontano quotidianamente. La segretaria del PD ha ribadito l’importanza di introdurre un salario minimo per i circa 3,5 milioni di lavoratori che non riescono a far fronte alle spese mensili nonostante siano occupati.

Secondo Schlein, il rifiuto del governo di affrontare il tema del salario minimo dimostrerebbe una distanza dai problemi reali delle famiglie italiane. La segretaria ha inoltre accusato la maggioranza di adottare un “atteggiamento di arroganza” nei confronti delle organizzazioni sindacali, attaccando i diritti fondamentali come quello di sciopero, garantito dalla Costituzione.

La critica di Landini: “Un atto di bullismo”

Anche il segretario della Cgil, Maurizio Landini, che recentemente, aveva parlato di una possibile “rivolta sociale” in risposta a misure ritenute punitive nei confronti dei lavoratori, in particolare sul fronte della precarietà e delle pensioni, è intervenuto, definendo le parole di Meloni come un “atto di bullismo”. “Per chi è presidente del Consiglio, è meglio riflettere prima di parlare. Dichiarare di essere in Ungheria a lavorare senza diritti sindacali è un attacco a chi vede quotidianamente quei diritti messi in discussione”.

Le affermazioni di Landini rispondono alla provocazione della premier che, in un messaggio al deputato Marco Osnato durante una trasmissione radiofonica, aveva minimizzato il valore dei diritti sindacali, descrivendo la sua condizione come “senza particolari diritti” mentre si trovava a Budapest per il Consiglio europeo.

Sciopero generale contro la manovra: la posizione di Cgil e Uil

La controversia nasce in un momento delicato, con Cgil e Uil che hanno programmato uno sciopero generale per il 29 novembre contro la manovra economica del governo. La manovra è considerata dai sindacati come insoddisfacente rispetto alle esigenze dei lavoratori, e lo sciopero rappresenta un messaggio forte di opposizione alle misure proposte. La reazione governativa è stata percepita dai sindacati come un tentativo di delegittimazione e repressione, con Schlein che ha definito “inaccettabile” il clima di scontro.

Uno scontro che polarizza politica e società

L’attuale dibattito riflette una frattura crescente tra governo e sindacati in tema di diritti e tutele sul lavoro, aggravato dal rifiuto di Meloni di prendere in considerazione un intervento sul salario minimo. Le dichiarazioni incrociate tra Meloni, Schlein e Landini evidenziano un clima teso e polarizzato che rischia di trascinare ulteriormente l’opinione pubblica in uno scontro acceso su temi che toccano milioni di lavoratori.

Tags: diritti sindacaliElly SchleinGiorgia Meloni
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

12 Maggio 2025

Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina...

lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

11 Maggio 2025

In Italia, la questione della disparità di genere non si limita alla partecipazione femminile al...

Putin annuncia modifiche alla dottrina nucleare russa / Le condizioni di Putin ostacolano la tregua in Ucraina / Putin rifiuta l'ultimatum europeo sul cessate il fuoco
Economia e Politica

Vladimir Putin respinge l’ultimatum dei leader europei per il cessate il fuoco

11 Maggio 2025

Vladimir Putin rifiuta l'ultimatum europeo, che consiste nell'accettazione di un cessate il fuoco incondizionato con...

crimini di aggressione di Putin
Economia e Politica

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

10 Maggio 2025

Il Consiglio d’Europa sta per compiere un passo storico: creare un tribunale speciale per processare...

Prossimo articolo
guerra fratricida Il Muro di Berlino viene abbattuto (1989).

Il Muro di Berlino: simbolo e cicatrice di una guerra fratricida

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

di Elena Caccioppoli
12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

di Patricia Iori
11 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Lo sbarco dei mille a Marsala.
Cultura

I Mille arrivano a Marsala: gli albori della nascita dell’Italia unita

di Sophia Spinelli
11 Maggio 2025
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.