• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 13 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Autonomia differenziata: impugnata la legge Calderoli

di admin
18 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Autonomia differenziata: impugnata la Legge Calderoli; referendum per l'Abrogazione
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La decisione della corte ha accolto, in parte, i ricorsi delle quattro Regioni (Campania, Puglia, Sardegna, Toscana) che hanno impugnato la legge Calderoli. Sette disposizioni del testo sull’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie sono state ritenute illegittimi e quindi sottoponibili a revisione.

I ricorsi presentati da Campania, Puglia, Sardegna e Toscana hanno portato la questione dell’autonomia differenziata alla Consulta, chiamata a pronunciarsi su questioni di costituzionalità legate al testo di legge. A questo proposito, i giudici della Corte costituzionale hanno definito “non fondata” la questione di costituzionalità, ma hanno ritenuto illegittime alcune disposizioni presenti all’interno della legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie. Tra le specifiche ritenute illegittime vi si trova quella che permette l’aggiornamento dei Lep (livelli essenziali delle prestazioni) attraverso un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), quella che riguarda le Aliquote e quella riguardante il principio di sussidiarietà.

Cosa prevede la legge sull’autonomia differenziata

Il ddl sull’Autonomia differenziata delle Regioni ordinarie è una legge puramente procedurale per attuare la riforma del Titolo V della Costituzione messa in campo nel 2001. Prevede l’applicazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione attraverso procedure legislative e amministrative definite in 11 articoli. L’articolo 116 prevede il trasferimento di funzioni e relative risorse alle regioni a statuto ordinario che ne facciano richiesta.

Le materie di riferimento sono le 20 materie che attualmente sono sotto la competenza condivisa di Stato e RSO (Regioni a statuto ordinario) e che quindi sono considerate “concorrenti”, più tre materie che attualmente sono sotto competenza unicamente dello Stato (giustizia di pace, norme generali sull’istruzione, ambiente e beni culturali). Alcune di queste materie riguardano: rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni, commercio con l’estero, istruzione, protezione civile, energia.

RELATED STORIES

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025
Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Vladimir Putin

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Putin

12 Maggio 2025

Come si può notare, si tratta di materie estremamente delicate e generatrici di controversie sulle quali, attraverso il ddl Calderoli, le regioni avrebbero potestà legislativa. Una parentesi importante è quella dei Lep (Livelli Essenziali delle Prestazioni). I Lep vengono fissati dallo Stato per i “diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”.  I Lep, dunque, sono importanti perché servono ad impedire che si creino disparità tra le Regioni e quindi devono assicurare parità di trattamento a tutte le Regioni.

Cosa ne è adesso del ddl Calderoli

La sentenza della Corte costituzionale ha bocciato parte del testo legislativo portando un rallentamento all’entrata in vigore dello stesso. Questo perché adesso il ddl torna in parlamento e sarà il parlamento stesso a dover apportare le modifiche necessarie affinché il ddl risulti legittimo in tutte le sue parti. Di conseguenza anche il referendum contro la legge vedrà uno slittamento o sarà addirittura annullato, dal momento che quest’ultima è cambiata.

Il ministro Calderoli, si è espresso durante un’intervista in merito a coloro che criticano ciò che è rimasto del testo legislativo definendolo uno “scheletro”. Il ministro ha risposto dicendo:

«Questa è una sciocchezza. La mia legge è fatta di 11 articoli e 45 commi, le Regioni di centrosinistra hanno contestato 43 dei 45 commi. La Consulta ha riscontrato 7 motivi su 60 di incostituzionalità che provvederemo a rimuovere. Risultato? L’impianto della legge ha retto. Io recepirò alla lettera tutti i rilievi. Dopo di che, non c’è più nulla da dire…».

In merito alla questione del referendum, Calderoli ha dichiarato:

«A me il referendum non fa paura, perché non ho mai creduto che fosse ammissibile. E non lo credo ancora più ora dopo l’intervento della Consulta. Non ritengo poi che possa raggiungere il quorum e quindi trasformarsi in un rischio per la nostra riforma».

Il progetto di revisione e riscrittura, dunque, non sarà breve: la previsione è che entro la fine del 2025 si possano concludere tali lavori. La soluzione definitiva è, dunque, ancora lontana, ma in fase di lavorazione bisognerà prestare particolare attenzione a tutti i cavilli se il governo Meloni vuole evitare un ulteriore stop dinanzi alla Corte costituzionale.

Alessandra Fuina

Tags: #PropostaLeggeautonomia differenziataautonomia regionicalderolicorte costituzionaleddlddl calderoli
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Vladimir Putin
Economia e Politica

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Putin

12 Maggio 2025

Per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il presidente Zelensky ha avanzato una proposta...

Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

12 Maggio 2025

Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina...

lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

11 Maggio 2025

In Italia, la questione della disparità di genere non si limita alla partecipazione femminile al...

Prossimo articolo
Biden autorizza l'uso di missili a lungo raggio

Biden autorizza l'Ucraina a usare i missili a lungo raggio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

di Azzurra Rachelli
12 Maggio 2025
L’XPrize Healthspan punta a rivoluzionare l’invecchiamento
Ricerca e Sviluppo

Premio da 101 milioni di dollari per la ricerca sulla longevità. L’obiettivo è superare i limiti dell’invecchiamento

di Elena Caccioppoli
12 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Il referendum sul divorzio.
Cultura

Il NO del 12 maggio 1974: il referendum sul divorzio che ha cambiato l’Italia

di Sophia Spinelli
12 Maggio 2025
Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Vladimir Putin
Economia e Politica

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Putin

di Elisa Del Beato
12 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.