• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 12 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

L’Azerbaigian ospiterà la COP29: sfide globali, ambizioni climatiche e responsabilità condivise

di Patricia Iori
08 Nov 2024
in Ambiente
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Cop29 di Baku
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Dall’11 al 22 novembre, l’Azerbaigian ospiterà la COP29: sarà il cuore pulsante del dibattito internazionale sulla lotta ai cambiamenti climatici. Una sfida che interessa tutti i Paesi e che richiede un impegno condiviso e ambizioso. La 29esima Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) rappresenta un’occasione cruciale per rilanciare le azioni globali necessarie per affrontare le emergenze ambientali e climatiche che stanno devastando il pianeta, con conseguenze particolarmente gravi per le nazioni più vulnerabili.

In una fase in cui i cambiamenti climatici mostrano con evidenza drammatica i loro effetti, la scelta dell’Azerbaigian come sede della COP29, più precisamente presso la sua capitale, ossia Baku, assume un significato speciale. La regione del Caucaso si trova infatti al centro di numerose sfide ambientali che la rendono un luogo simbolico per ospitare questo evento, attirando l’attenzione di governi, organizzazioni internazionali, società civile e aziende di tutto il mondo. Alla conferenza parteciperanno rappresentanti di circa 190 Paesi, i quali affronteranno temi cruciali come la riduzione delle emissioni di gas serra, il finanziamento delle iniziative per il clima e la protezione delle popolazioni maggiormente esposte agli effetti del riscaldamento globale.

Un nuovo obiettivo globale per il finanziamento climatico

Un tema di particolare rilevanza nell’agenda della COP29 è l’implementazione di un nuovo obiettivo globale per il finanziamento climatico, un aspetto che negli ultimi anni è stato fonte di discussioni intense e, in alcuni casi, di controversie. Il finanziamento è considerato uno dei pilastri per permettere ai Paesi più vulnerabili di adattarsi ai cambiamenti climatici e di mitigarne gli effetti, ma la disponibilità delle risorse economiche necessarie rimane una delle principali sfide.

RELATED STORIES

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025
La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Durante i precedenti incontri internazionali, come l’Accordo di Parigi del 2015, i Paesi industrializzati si erano impegnati a destinare almeno 100 miliardi di dollari all’anno ai Paesi in via di sviluppo entro il 2020. Tuttavia, nonostante i numerosi impegni, questa cifra non è stata ancora completamente raggiunta. La COP29 rappresenta quindi un’opportunità per ridefinire gli obiettivi e aumentare la fiducia e la trasparenza tra gli stati firmatari, rafforzando la cooperazione internazionale e assicurando un supporto finanziario adeguato alle esigenze di chi subisce maggiormente gli impatti climatici.

La transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio

Un altro punto cruciale dell’agenda riguarda la transizione verso economie a zero emissioni di carbonio, che rappresenta una sfida non solo tecnologica, ma anche politica ed economica. Ridurre le emissioni nette di carbonio a zero entro la metà del secolo è un obiettivo che si può raggiungere soltanto attraverso cambiamenti radicali nei settori energetico, industriale e dei trasporti. La graduale eliminazione dei combustibili fossili è essenziale, ma essa implica importanti sacrifici per alcuni Paesi, soprattutto per quelli che dipendono ancora in larga misura dal carbone, dal petrolio e dal gas per sostenere le proprie economie.

Alla COP29 si discuteranno piani e politiche per una transizione “giusta”, ovvero una trasformazione che tenga conto delle esigenze economiche e sociali delle popolazioni coinvolte. Molte nazioni, in particolare i Paesi in via di sviluppo, richiedono un sostegno per ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, attraverso investimenti in tecnologie verdi, come le energie rinnovabili, e la formazione per i lavoratori nei settori in via di trasformazione.

Combustibili fossili: verso un futuro senza emissioni?

Il tema dell’abbandono dei combustibili fossili è al centro delle discussioni della COP29, in quanto essi rappresentano la principale fonte di emissioni di gas serra. Le emissioni derivanti dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO₂. Tuttavia, la transizione verso fonti di energia rinnovabili, come il solare e l’eolico, implica sfide economiche e sociali significative, specie per le nazioni che hanno un’economia ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili.



Nel contesto della COP29, i Paesi più avanzati discuteranno di piani per accelerare la transizione verso un’energia pulita e sostenibile, un obiettivo che però richiede il superamento di molte barriere. I Paesi in via di sviluppo, che contribuiscono in misura minore alle emissioni globali ma che subiscono più duramente gli effetti del cambiamento climatico, chiedono infatti un supporto economico e tecnologico per riuscire a realizzare questa trasformazione senza gravare sulle loro economie.

Sostenibilità e resilienza: ridurre i danni climatici

Oltre agli impegni per ridurre le emissioni, la COP29 vedrà la discussione di strategie per affrontare le conseguenze già evidenti del cambiamento climatico. Si parlerà infatti di misure sostenibili per ridurre i danni provocati da fenomeni come inondazioni, siccità, cicloni e innalzamento del livello del mare. Questi fenomeni, sempre più intensi e frequenti, mettono a rischio non solo l’ambiente, ma anche la sicurezza e la qualità della vita delle popolazioni, in particolare nelle regioni più povere del pianeta.

Tra gli obiettivi della COP29 vi è quello di trovare un consenso su come implementare azioni concrete per adattare i sistemi urbani, agricoli e industriali alle nuove condizioni climatiche, garantendo una maggiore resilienza delle comunità. È ormai evidente che, per quanto si possano ridurre le emissioni, alcuni effetti del cambiamento climatico sono inevitabili; per questo motivo, si lavora a strategie di adattamento e mitigazione che possano limitare le perdite e i danni subiti dalle comunità più vulnerabili.

Perdite e danni: un aiuto per i Paesi più colpiti

L’aspetto delle “perdite e danni” è divenuto sempre più rilevante nelle recenti conferenze sul clima e alla COP29 sarà uno dei temi centrali. Gli eventi climatici estremi hanno un impatto devastante sulle economie e sulle infrastrutture dei Paesi più poveri, che sono anche quelli meno responsabili delle emissioni di gas serra. La comunità internazionale è chiamata a fornire un aiuto concreto, sia in termini finanziari che tecnologici, per supportare questi Paesi a gestire le conseguenze dei disastri naturali e ad adattarsi a un ambiente in continua trasformazione.

Tra le soluzioni proposte, vi sono i cosiddetti “fondi per perdite e danni”, ovvero risorse economiche destinate a coprire i costi delle distruzioni causate dai cambiamenti climatici. Tuttavia, restano ancora aperte numerose questioni su come gestire e distribuire questi fondi in modo equo ed efficace, per evitare che il peso delle catastrofi ambientali ricada sulle popolazioni che meno hanno contribuito al cambiamento climatico.

Il ruolo dell’Azerbaigian e le aspettative per la COP29

La scelta dell’Azerbaigian come sede della COP29 rappresenta un riconoscimento delle sue iniziative nel campo dell’energia sostenibile e del suo impegno a promuovere il dialogo internazionale su questi temi. Negli ultimi anni, il Paese ha intrapreso sforzi significativi per diversificare la sua economia e ridurre la propria dipendenza dal petrolio, investendo in progetti di energia rinnovabile e incentivando il risparmio energetico.

Con l’ospitare la COP29, l’Azerbaigian si presenta come un attore chiave nel dialogo globale sui cambiamenti climatici, offrendo la propria esperienza e volontà di collaborazione. Le aspettative sono alte: si auspica che la conferenza possa portare a risultati concreti e tangibili, dando un impulso decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico e stimolando una maggiore responsabilità collettiva.

La COP29: una tappa decisiva verso un futuro sostenibile

La COP29 a Baku rappresenta dunque non solo un importante evento diplomatico, ma anche una tappa fondamentale nel percorso verso un futuro sostenibile. La posta in gioco è alta, e le decisioni prese durante queste giornate avranno conseguenze dirette sul benessere di miliardi di persone e sull’equilibrio del pianeta.

 

Patricia Iori

Tags: 11-22 novembreAzerbaigianbakuclimacop29sfide
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025

Il riciclo avanzato è stato presentato come una soluzione miracolosa per affrontare l’emergenza globale dei...

La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Il monitoraggio dei disastri climatici da parte della NOAA, l’agenzia statunitense preposta alla meteorologia e...

Riflessioni sull’impatto climatico dell’aviazione globale
Ambiente

Gli esperti affermano che l’industria dell’aviazione stia fallendo nella lotta contro il cambiamento climatico

7 Maggio 2025

Il dibattito sull’impatto climatico dell’aviazione si fa sempre più acceso, con un gruppo di esperti...

Overshoot Day Overshoot day 2019
Ambiente

Oggi è l’Overshoot Day, siamo in debito con il Pianeta

6 Maggio 2025

Il 6 maggio 2025 segna una data significativa per l'Italia: il suo "Overshoot Day". Questo...

Prossimo articolo
Susie Wiles

Susie Wiles: la prima donna capo di gabinetto alla Casa Bianca e il nuovo volto della politica trumpiana

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

di Patricia Iori
11 Maggio 2025
Lo sbarco dei mille a Marsala.
Cultura

I Mille arrivano a Marsala: gli albori della nascita dell’Italia unita

di Sophia Spinelli
11 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025
Putin annuncia modifiche alla dottrina nucleare russa / Le condizioni di Putin ostacolano la tregua in Ucraina / Putin rifiuta l'ultimatum europeo sul cessate il fuoco
Economia e Politica

Vladimir Putin respinge l’ultimatum dei leader europei per il cessate il fuoco

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.