• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 12 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Regno Unito, Kemi Badenoch è la nuova leader del partito Conservatore

di Andrea Mercurio
02 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
leader dei Conservatori britannici
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

É Kemi Badenoch la nuova leader dei Conservatori britannici. L’Ex ministra degli Affari Economici e del Commercio è stata eletta tramite una votazione riservata agli iscritti al partito ed ha ha ottenuto 53.806 voti contro i 41.388 ottenuti dal suo rivale Robert Jenrick inizialmente considerato favorito.

Olukemi Olufunto Adegoke sposata Badenoch, 44 anni e di origine nigeriana, è la prima leader di partito nera e prende il posto del dimissionario Rishi Sunak, sconfitto nettamente dai Laburisti nelle ultime elezioni politiche tenutesi il 4 luglio scorso. É la quarta donna ad assumere la carica di leader dei Tory dopo Tatcher, May e Truss.

Prima di entrare in politica ha lavorato in finanza ed è stata responsabile digitale del settimanale Spectator. La sua prima esperienza di governo è stata assieme a Boris Johnson, anche lui in passato all’interno del medesimo giornale. Nel suo primo discorso come nuova leader dei Conservatori britannici Kemi Badenoch ha omaggiato il rivale e ringraziato il presidente Richard Fuller e l’ex primo ministro Rishi Sunak ed ha poi aggiunto:

«Per me è un onore immenso essere stata eletta a questo ruolo, guidare un partito che amo. Dobbiamo adesso svolgere il ruolo dell’opposizione e prepararci nei prossimi anni per tornare al governo. Keir Starmer deve rispondere dei propri atti perché si è reso conto troppo tardi di non avere risorse economiche. »

Badenoch assieme a Jenrick erano considerati come i candidati più estremisti all’interno del partito e hanno basato la loro campagna elettorale soprattutto sul tema immigrazione. Rispetto al suo avversario l’ex ministra si è però detta contraria all’uscita del Regno Unito dalla Corte europea per i diritti dell’uomo.

La proposta di lasciare la CEDU era stata riportata in auge lo scorso mese proprio da Jenrick il quale considera la Corte un ostacolo per mettere in atto politiche di controllo dell’immigrazione. Sul tema la nuova leader dei Conservatori britannici ha citato l‘accordo tra Italia e Albania come esempio positivo e come prova del fatto che leggi restrittive sull’immigrazione possano essere fatte anche senza uscire dalla giurisdizione della Corte. Centrale nella discussione sulla CEDU anche il piano fallito per trasferire forzatamente in Ruanda alcuni migranti irregolari.

RELATED STORIES

Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

11 Maggio 2025

La proposta politica della nuova leader dei Conservatori britannici

Fin dal 2016 Badenoch è convinta sostenitrice della Brexit per la quale ha anche votato a favore, tuttavia recentemente ha anche ammesso che nel percorso di uscita dal UE alcune cose non hanno funzionato. Riguardo la questione di genere Badenoch si definisce «femminista critica del gender» e afferma di essere diventata conservatrice all’Università quando ha incontrato «gli stupidi ragazzi bianchi di sinistra». Sulle discriminazioni la nuova leader dei Tory considera la Gran Bretagna «il miglior Paese per una persona di colore».

Riguardo la crisi climatica in corso Kemi Badenoch ha più volte dichiarato che l’obiettivo di azzeramento delle emissioni inquinanti entro il 2050 (Net zero) non deve essere raggiunto per forza e tale posizione va invece abbastanza in controtendenza rispetto alla linea seguita dai governi Johnson e Sunak.

Proprio questa discontinuità rispetto agli ultimi governi conservatori potrebbe essere risultata decisiva per l’elezione di Badenoch soprattutto nella prima fase quando i candidati erano 6 e a votare erano solo i deputati Conservatori. Come il suo rivale Jenrick la nuova leader dei Conservatori britannici ha proposto posizioni più radicali e vicine ai «vecchi valori» dei Tory. In politica economica ad esempio Badenoch si ritiene neoliberista e fortemente tatcheriana.

La processo di estremizzazione politica dei principali partiti in Gran Bretagna sembra quindi trovare conferma nella nomina di Kemi Badenoch, tale processo per altro è comune a molti paesi tra cui l’Italia e gli Stati Uniti dove le prossime elezioni presidenziali mettono di fronte Kamala Harris e Donald Trump di cui Badenoch è convinta sostenitrice.

Andrea Mercurio

Tags: BadenochConservatorielezioni regno unitoTatchertory party
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

12 Maggio 2025

Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina...

lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

11 Maggio 2025

In Italia, la questione della disparità di genere non si limita alla partecipazione femminile al...

Putin annuncia modifiche alla dottrina nucleare russa / Le condizioni di Putin ostacolano la tregua in Ucraina / Putin rifiuta l'ultimatum europeo sul cessate il fuoco
Economia e Politica

Vladimir Putin respinge l’ultimatum dei leader europei per il cessate il fuoco

11 Maggio 2025

Vladimir Putin rifiuta l'ultimatum europeo, che consiste nell'accettazione di un cessate il fuoco incondizionato con...

crimini di aggressione di Putin
Economia e Politica

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

10 Maggio 2025

Il Consiglio d’Europa sta per compiere un passo storico: creare un tribunale speciale per processare...

Prossimo articolo
nuova Costituzione per il Congo

Nuova Costituzione per il Congo? La sfida del presidente Félix Tshisekedi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

di Elena Caccioppoli
12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

di Patricia Iori
11 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Lo sbarco dei mille a Marsala.
Cultura

I Mille arrivano a Marsala: gli albori della nascita dell’Italia unita

di Sophia Spinelli
11 Maggio 2025
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

di Elena Caccioppoli
11 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.