• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
sabato, 10 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Mafia

Comune di Foggia sciolto per Mafia: il ricorso di Landella

di admin
05 Ott 2024
in Mafia
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Comune di Foggia - Osservatorio Mafia di Foggia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La recente sentenza del Tar del Lazio, che ha rigettato il ricorso contro lo scioglimento del comune di Foggia per infiltrazioni mafiose, non ha scoraggiato l’ex sindaco Franco Landella. Quest’ultimo, protagonista di una lunga battaglia legale per contestare il decreto di commissariamento, ha già annunciato la sua intenzione di presentare ricorso in appello presso il Consiglio di Stato.

Le dichiarazioni di Franco Landella e la sua battaglia legale

Nella nota diffusa alla stampa, l’ex primo cittadino di Foggia ha voluto sottolineare come il suo ricorso al Tar sia stato un atto di responsabilità civica e personale, nonostante la consapevolezza delle difficoltà che avrebbe incontrato. “Sapevo che il percorso per ottenere giustizia sarebbe stato lungo“, ha dichiarato Landella, sottolineando come l’obiettivo resti la ricerca della verità in una questione che egli considera tutt’altro che chiusa. Nonostante il rigetto del Tar, l’ex sindaco ha ribadito la sua convinzione che la sentenza non rappresenti la fine della battaglia legale, ma solo una tappa di un percorso più ampio che si sposterà ora nelle aule del Consiglio di Stato.

Landella ha inoltre messo in evidenza quella che definisce “l’abnormità del provvedimento” di scioglimento del Comune per infiltrazioni mafiose. Secondo lui, questo tipo di decisioni, basate su un principio che definisce “del più probabile che non“, colpisce ingiustamente intere comunità e amministrazioni locali senza fornire prove concrete e sufficienti. A suo avviso, la normativa che permette il commissariamento dei Comuni in casi di presunte infiltrazioni mafiose richiede una riforma urgente, come auspicato da alcune figure istituzionali, tra cui il ministro dell’Interno Piantedosi e il vicepresidente della Commissione Antimafia, Mauro Dattis.

Le motivazioni del Tar e la difesa dell’ex sindaco

La sentenza del Tar del Lazio ha stabilito che Landella, nel suo ruolo di sindaco, non avrebbe adeguatamente vigilato sull’operato della burocrazia comunale e sui gestori dei pubblici servizi. Questo “deficit di controllo“, secondo il tribunale, sarebbe uno dei motivi alla base dello scioglimento del Comune. Tuttavia, Landella ha rigettato tale critica, rivendicando con orgoglio i risultati ottenuti durante i suoi sette anni di amministrazione. Tra le sue realizzazioni, l’ex sindaco ha menzionato il risanamento economico delle due ex municipalizzate Ataf e Amgas, che, al momento del suo insediamento, si trovavano in una situazione di grave crisi finanziaria.

RELATED STORIES

Curva Nord Milano, Beretta: arresti nelle curve di Milano

Continuano gli arresti nelle curve di Milano per usura e estorsioni

5 Maggio 2025
Robinalves, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons vitalizio a Francesco De Lorenzo

Vitalizio a Francesco De Lorenzo: tra scandali, riabilitazioni e il nuovo imbarazzo della politica

28 Aprile 2025

Landella ha inoltre evidenziato il miglioramento delle finanze comunali, affermando di aver lasciato nelle casse del Comune un avanzo di circa 80 milioni di euro, nonostante avesse ereditato un deficit di 87 milioni di euro dalle amministrazioni precedenti. Ha anche sottolineato di non aver mai aumentato la Tari, le tariffe dei parcheggi o altre imposte comunali durante il suo mandato, a differenza di quanto fatto dai suoi predecessori.

Le problematiche della vigilanza e la critica alla normativa sugli scioglimenti

Uno dei punti centrali della difesa di Landella riguarda la difficoltà, per un sindaco, di esercitare un controllo capillare sulla burocrazia comunale e sui dipendenti. Secondo l’ex sindaco, è impossibile per un amministratore locale essere a conoscenza di eventuali parentele scomode di consiglieri eletti o verificare se un dirigente comunale ha richiesto il certificato antimafia. Landella ha evidenziato come sia stato accusato di “omessa vigilanza” senza che vi fossero prove concrete di un suo coinvolgimento diretto o indiretto con la criminalità organizzata. Ha inoltre sottolineato che, durante i suoi sette anni di amministrazione, non è mai stato oggetto di indagini né sono emersi rinvii a giudizio per reati di mafia.



Landella ha criticato duramente l’efficacia della normativa che regola lo scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose, descrivendola come uno strumento che colpisce indiscriminatamente amministratori e comunità locali senza basarsi su fatti concreti. L’ex sindaco ha ribadito che la sua amministrazione non è mai stata influenzata dalla criminalità organizzata e ha espresso la speranza che coloro che hanno spinto per lo scioglimento del Comune di Foggia “rivedano la propria coscienza“.

Le osservazioni dell’avvocato difensore Saverio Sticchi Damiani

A sostegno delle posizioni di Landella, è intervenuto anche il suo avvocato, Saverio Sticchi Damiani. Il legale ha contestato la ricostruzione fornita dal Tar del Lazio, ritenendo che non vi fossero elementi concreti che giustificassero il provvedimento di scioglimento del Comune. Secondo Sticchi Damiani, dalle risultanze istruttorie non emerge alcuna “partecipazione attiva” dell’amministrazione comunale in associazioni criminali. Al massimo, ha sostenuto l’avvocato, si potrebbe parlare di un “omesso controllo“, che comunque non sarebbe sufficiente a giustificare lo scioglimento del Comune.

Inoltre, Sticchi Damiani ha criticato la motivazione fornita dal Tar, descrivendola come frammentaria e incompleta, facendo riferimento alla relazione della Prefettura di Foggia, la quale, secondo il legale, non avrebbe prodotto prove sufficienti a dimostrare collegamenti concreti con la criminalità organizzata.

Vincenzo Ciervo

Tags: FoggiaFranco Landellainfiltrazione mafiosasindaco di Foggiatar
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Curva Nord Milano, Beretta: arresti nelle curve di Milano
Mafia

Continuano gli arresti nelle curve di Milano per usura e estorsioni

5 Maggio 2025

Sette persone sono state arrestate nell’ambito di un nuovo sviluppo della complessa inchiesta che da...

Robinalves, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons vitalizio a Francesco De Lorenzo
Mafia

Vitalizio a Francesco De Lorenzo: tra scandali, riabilitazioni e il nuovo imbarazzo della politica

28 Aprile 2025

Il ripristino del vitalizio a Francesco De Lorenzo, ex ministro della Sanità travolto da Tangentopoli,...

Ucraina deve alzare bandiera bianca. Papa Francesco contro la mafia / Chi potrebbe essere il prossimo Papa? I possibili successori
Mafia

Papa Francesco contro la mafia: quando scomunicò le cosche in Calabria e Sicilia

22 Aprile 2025

Con la sua morte, avvenuta il 21 aprile, Papa Francesco lascia un vuoto profondo nella...

duplice omicidio al Pigneto
Mafia

Gli interessi e i conflitti della mafia cinese dietro al duplice omicidio al Pigneto di Roma

16 Aprile 2025

La tranquillità serale di via Prenestina, nel cuore del quartiere Pigneto a Roma, è stata...

Prossimo articolo
Il dispositivo Sarco

Sarco, un nuovo modo di concepire la morte: la storia della 64enne

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025
Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te
Ricerca e Sviluppo

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
lettera alla madre
Cultura

La lettera alla madre dal carcere di Antonio Gramsci

di Lucrezia Agliani
10 Maggio 2025
crimini di aggressione di Putin
Economia e Politica

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

di Lucrezia Agliani
10 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.