• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Discriminazione

Il Report UNHCR sui richiedenti asilo nelle università italiane: integrazione e sfide

di Patricia Iori
29 Set 2024
in Discriminazione
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Report UNHCR
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un’immagine complessa e articolata emerge dal più recente report UNHCR, basato sui dati raccolti da un questionario a cui hanno risposto 194 studenti universitari richiedenti e beneficiari di protezione internazionale. L’indagine è stata presentata durante il convegno “Manifesto dell’Università Inclusiva”, organizzato dall’Università Lumsa, in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e Ruiap (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente). Tale studio evidenzia le sfide, i progressi e le aree critiche che coinvolgono questi giovani all’interno del sistema universitario italiano.

Il “Manifesto dell’Università Inclusiva”: un quadro per il futuro

Il convegno ha rappresentato un momento chiave per riflettere non solo sui dati emersi, ma anche sulle potenziali soluzioni per migliorare l’inclusione degli studenti rifugiati nelle istituzioni accademiche. Il “Manifesto dell’Università Inclusiva”, al centro del dibattito, è stato promosso per sottolineare l’importanza di un ambiente accogliente e inclusivo per i rifugiati che accedono all’istruzione superiore. Tale documento si pone l’obiettivo di offrire un modello concreto di inclusione basato su politiche e prassi che facilitino l’accesso all’istruzione, la permanenza negli studi e il successo accademico di coloro che sono spesso costretti a lasciare il proprio paese di origine a causa di conflitti o persecuzioni.

Il Manifesto invita le università a intraprendere azioni specifiche per abbattere le barriere che i rifugiati incontrano durante il loro percorso educativo, dall’accesso ai servizi di orientamento e tutorato, fino al riconoscimento delle qualifiche e dei titoli di studio conseguiti all’estero, che spesso rappresentano uno degli ostacoli più complessi. Si tratta di un documento ambizioso, che riflette una volontà condivisa di costruire una cultura accademica più inclusiva e aperta.

RELATED STORIES

divieto degli scacchi

Afghanistan, i Talebani limitano ancora cultura e sport con il divieto degli scacchi

12 Maggio 2025
Gender gap nelle donne over50

Gender gap: tra le donne over50, il 40% è a rischio povertà

8 Maggio 2025

Gli studenti rifugiati nelle università italiane: dati e analisi

Il report si basa su un campione di 194 studenti rifugiati iscritti a 35 atenei italiani. L’indagine mira a fornire una panoramica esaustiva delle esperienze e delle difficoltà che questi studenti affrontano, nonché dei progressi realizzati nel contesto universitario italiano. L’aspetto che emerge con maggiore forza dai dati è la diversità delle esperienze vissute, strettamente legate a vari fattori come il paese di origine, il background familiare e la conoscenza della lingua italiana.

Il 44% dei partecipanti possiede lo status di rifugiato, il 16% proviene da paesi terzi con permesso di studio, mentre il 14% ha ottenuto protezione temporanea.

Uno dei problemi più frequentemente segnalati dagli intervistati riguarda la difficoltà di accesso ai servizi amministrativi e burocratici delle università, spesso caratterizzati da una complessità che risulta opprimente per chi proviene da sistemi educativi e culturali profondamente differenti. A ciò si aggiunge la questione della lingua: sebbene molti rifugiati riescano ad apprendere l’italiano in tempi relativamente brevi, la barriera linguistica rimane una delle principali cause di insuccesso o abbandono degli studi. Infatti, per quanto riguarda la lingua, la padronanza dell’italiano costituisce uno degli ostacoli maggiori nei percorsi di integrazione universitaria: il 37% degli studenti riferisce di avere una conoscenza base, mentre solo il 21% possiede un livello avanzato. Questa percentuale sale al 62% per la lingua inglese.

Non tutti gli atenei, infatti, offrono supporti linguistici sufficienti, come corsi di italiano per stranieri, che potrebbero agevolare il percorso accademico di questi studenti.

Barriere burocratiche e riconoscimento dei titoli di studio

Un altro ostacolo significativo è rappresentato dal riconoscimento delle qualifiche accademiche ottenute nei paesi d’origine. Molti studenti rifugiati, prima di lasciare il proprio paese, avevano già intrapreso studi universitari o avevano conseguito titoli di istruzione superiore, ma le procedure per il riconoscimento di questi titoli in Italia si rivelano spesso lunghe e complesse. Il mancato riconoscimento delle competenze acquisite all’estero comporta inevitabilmente una dispersione di capitale umano, con il rischio che molti giovani, pur possedendo competenze qualificate, non riescano a completare o proseguire gli studi.



Il report sottolinea l’importanza di riformare e snellire queste procedure, nonché di adottare misure specifiche per i rifugiati, che spesso non possono fornire una documentazione completa a causa delle difficoltà affrontate nei loro paesi d’origine. Diverse università italiane stanno già implementando misure in questo senso, come programmi di tutoraggio individualizzato e percorsi di studio flessibili, ma l’intervento sistemico rimane ancora parziale e disomogeneo.

L’impatto psicologico dell’esperienza migratoria

Uno degli aspetti meno visibili, ma profondamente sentiti, è l’impatto psicologico che l’esperienza migratoria ha su questi studenti. Fuggire da situazioni di conflitto, violenza o persecuzione lascia spesso segni profondi, che influenzano la capacità di concentrazione, la motivazione allo studio e, in generale, il benessere psico-fisico. Il report evidenzia come molti studenti rifugiati affrontino difficoltà emotive e psicologiche legate non solo al trauma del passato, ma anche all’incertezza del futuro. Per questi giovani, l’università rappresenta non solo un luogo di apprendimento, ma anche una possibilità di riscatto e di costruzione di un nuovo progetto di vita.

Tuttavia, il supporto psicologico disponibile all’interno delle università italiane è spesso insufficiente o non adeguato a rispondere alle specifiche esigenze di chi ha vissuto esperienze traumatiche. L’indagine suggerisce che sarebbe opportuno rafforzare i servizi di assistenza psicologica e sociale, fornendo personale specializzato in grado di comprendere e supportare le problematiche legate alla migrazione forzata.

Inclusione e successo accademico: storie di resilienza

Nonostante le molteplici difficoltà, il report mette in evidenza anche storie di successo e resilienza. Molti studenti rifugiati riescono a superare le barriere iniziali e a progredire con successo nei loro studi, dimostrando una notevole capacità di adattamento. Questi giovani rappresentano un esempio di come, con il giusto supporto e le opportunità adeguate, sia possibile costruire percorsi di integrazione efficaci, che arricchiscono non solo i singoli individui, ma anche l’intera comunità accademica.

L’inclusione degli studenti rifugiati, infatti, non riguarda soltanto la loro integrazione nel sistema educativo, ma ha anche un valore aggiunto per le università stesse, che possono beneficiare di una diversità culturale e di prospettive che arricchiscono il dialogo accademico e sociale. Un ambiente universitario inclusivo e pluralista, come sottolinea il Manifesto, rappresenta non solo un dovere morale, ma anche un’opportunità per tutta la società.

Conclusioni e raccomandazioni

Il report dell’UNHCR fornisce una fotografia chiara e dettagliata delle sfide e delle opportunità che caratterizzano l’esperienza universitaria dei rifugiati in Italia. Se da un lato emergono difficoltà strutturali e burocratiche che richiedono interventi concreti e mirati, dall’altro risulta evidente l’importanza di politiche inclusive che possano realmente garantire a questi giovani un accesso equo all’istruzione superiore.

L’indagine offre una serie di raccomandazioni per migliorare il sistema: la semplificazione delle procedure burocratiche, il potenziamento dei servizi di supporto linguistico e psicologico, e la promozione di programmi di tutoraggio individualizzati. Inoltre, si sottolinea l’importanza di creare reti di sostegno tra università, istituzioni e organizzazioni non governative, affinché l’integrazione degli studenti rifugiati possa avvenire in maniera più efficace e coordinata.

In definitiva, l’università inclusiva, come delineata dal Manifesto, rappresenta una sfida complessa ma necessaria per garantire che tutti, indipendentemente dal proprio passato o dalle difficoltà incontrate, possano accedere a una formazione di qualità e costruire un futuro migliore. Il percorso è ancora lungo, ma l’impegno di istituzioni come l’UNHCR e delle università italiane rappresenta un segnale positivo verso una società più giusta e solidale.

Patricia Iori

Tags: reportrichiedenti asiloUNHCRUniversità
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

divieto degli scacchi
Discriminazione

Afghanistan, i Talebani limitano ancora cultura e sport con il divieto degli scacchi

12 Maggio 2025

A Kabul, pochi sono - ma da oggi, erano - pochi i rifugi per le...

Gender gap nelle donne over50
Discriminazione

Gender gap: tra le donne over50, il 40% è a rischio povertà

8 Maggio 2025

In Italia essere madre è già una sfida. Le famiglie monogenitoriali – ossia quelle composte...

Save the Children, mamme "Le equilibriste"
Discriminazione

“Le Equilibriste”, il rapporto di Save the Children sulle sfide invisibili per le madri italiane

6 Maggio 2025

Il decimo rapporto "Le Equilibriste", realizzato da Save the Children in collaborazione con l'Istat, disegna...

Aumento dell'antisemitismo negli USA, democrazia a rischio
Discriminazione

L’aumento dell’antisemitismo è un campanello d’allarme per l’America

4 Maggio 2025

L’aumento dell’antisemitismo negli USA ha raggiunto livelli che non si possono più ignorare. I dati...

Prossimo articolo
ONU

Iran: "Gli Stati Uniti non guadagneranno nulla dai crimini di guerra"

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025
Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo
Attualità

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

di Azzurra Rachelli
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.