• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Agenzia delle Entrate: proroga tasse, in tilt il sistema F24

di admin
31 Ott 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
entrate fiscali record Agenzia delle Entrate
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un nuovo comunicato dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito una proroga dei termini per gli adempimenti fiscali e le scadenze tributarie a causa di un malfunzionamento temporaneo del sistema F24, gestito dalla Sogei. Il disservizio, verificatosi dalle 12:48 del 29 ottobre 2024 fino alle 9:56 del 30 ottobre 2024, ha comportato l’impossibilità, per numerosi contribuenti e professionisti, di effettuare correttamente i versamenti e altri obblighi tributari telematici, suscitando un comprensibile disappunto tra i soggetti coinvolti.

L’Agenzia delle Entrate ha adottato un provvedimento che concede una proroga dei termini a favore dei contribuenti, rispettando quanto stabilito dalla normativa vigente, con l’intento di garantire un’applicazione equa della disciplina fiscale anche in situazioni di interruzione tecnica. Nella comunicazione ufficiale, l’Agenzia ribadisce come sia tutelato il diritto dei cittadini a disporre di un lasso temporale adeguato per adempiere ai propri obblighi senza penalizzazioni, se tali disservizi si verificano a causa di fattori indipendenti dalla loro volontà.

Dettagli sul malfunzionamento e sull’estensione dei termini

Il sistema F24 telematico è uno strumento fondamentale per l’amministrazione fiscale italiana, permettendo la gestione online dei pagamenti tributari e fiscali in modo rapido e sicuro. La sua gestione è affidata alla Sogei, azienda tecnologica in-house dello Stato italiano, che svolge un ruolo cruciale nel supporto digitale delle attività dell’Agenzia delle Entrate. In quest’occasione, tuttavia, la piattaforma è risultata inaccessibile per quasi 21 ore, creando disagi significativi sia ai contribuenti privati che alle imprese.

La causa del malfunzionamento non è stata dettagliata nel comunicato dell’Agenzia, ma l’estensione temporale dell’interruzione ha reso necessaria la decisione di concedere una proroga di dieci giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di irregolare funzionamento. Quest’ultima disposizione fa riferimento a quanto stabilito dalla normativa, la quale prevede che, in caso di malfunzionamenti tecnici, i termini di adempimento relativi a prescrizioni, decadenze e obblighi formali vengano prorogati automaticamente.

RELATED STORIES

Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

14 Maggio 2025
Violenza ostetrica

Violenza ostetrica: per 4 donne su 10 il parto è ancora un’esperienza traumatica

14 Maggio 2025

Le norme a tutela dei contribuenti

In conformità a quanto previsto dalla legge, l’Agenzia ha sottolineato come siano salvaguardati i diritti dei contribuenti attraverso un meccanismo che tutela chi è soggetto ad adempimenti fiscali in situazioni di interruzione del servizio. La normativa vigente, infatti, garantisce una proroga dei termini di pagamento e degli adempimenti qualora il malfunzionamento del sistema si verifichi nei giorni di scadenza, permettendo così ai soggetti coinvolti di rispettare le disposizioni fiscali in un arco temporale esteso e senza incorrere in sanzioni o penalità.

L’articolo che disciplina tali eventualità, di fatto, stabilisce che “i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato il provvedimento di irregolare funzionamento”.

Implicazioni per contribuenti e professionisti

Il malfunzionamento del sistema F24 ha avuto un impatto importante su una vasta platea di soggetti. Non solo i contribuenti privati, ma anche le imprese e i professionisti che operano nel settore fiscale, hanno risentito del disagio causato dall’impossibilità di accedere al sistema. La sospensione temporanea ha compromesso la possibilità di rispettare le scadenze prefissate, costringendo numerosi utenti a rinviare le operazioni previste.



La proroga concessa rappresenta, dunque, un’importante misura per attenuare i disagi, offrendo agli utenti colpiti dal disservizio la possibilità di adempiere agli obblighi fiscali entro un periodo ragionevole e con il minor impatto possibile sulle proprie attività quotidiane. Tale disposizione si rivela particolarmente rilevante per le imprese, per le quali il rispetto delle scadenze tributarie è parte integrante della gestione operativa.

Il ruolo della tecnologia e l’importanza dell’efficienza

Il caso ha anche messo in evidenza l’importanza dell‘efficienza tecnologica nei servizi pubblici e delle infrastrutture digitali come supporto imprescindibile per i sistemi fiscali moderni. La trasformazione digitale dell’Agenzia delle Entrate è stata una delle grandi innovazioni dell’ultimo decennio, migliorando la gestione dei flussi finanziari statali e semplificando il rapporto tra amministrazione pubblica e cittadino. Tuttavia, eventi come questo evidenziano anche la vulnerabilità del sistema, sottolineando la necessità di sistemi di backup efficaci e soluzioni di recupero rapide per evitare che problemi tecnici interferiscano con l’adempimento degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti.

In questo contesto, la Sogei svolge un ruolo centrale nella gestione dell’infrastruttura digitale del sistema fiscale italiano, e il recente episodio solleva riflessioni sulla necessità di migliorare ulteriormente la resilienza del sistema per ridurre al minimo i rischi di interruzioni in futuro.

Il futuro dei servizi fiscali digitali e la tutela del contribuente

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dimostra l’impegno dell’ente nel garantire l’efficienza del sistema fiscale italiano anche in presenza di problemi tecnici. Tuttavia, l’episodio richiama l’attenzione sulla necessità di migliorare la stabilità dei sistemi informatici in ambito fiscale e, più in generale, di rendere i processi digitali sempre più resilienti e accessibili. Questo potrebbe significare l’introduzione di nuove misure di sicurezza informatica, una maggiore capacità di gestione delle emergenze e investimenti in tecnologie di backup avanzate.

La gestione delle scadenze fiscali tramite piattaforme telematiche è un elemento ormai imprescindibile per una pubblica amministrazione efficiente e moderna. In un contesto in cui le scadenze e gli obblighi fiscali sono gestiti attraverso la tecnologia, garantire la continuità del servizio diventa cruciale non solo per l’amministrazione, ma anche per contribuire a instaurare un rapporto di fiducia tra il cittadino e lo Stato. In caso di malfunzionamenti, come quello appena verificatosi, è quindi essenziale che i contribuenti siano adeguatamente informati e tutelati attraverso disposizioni che tengano conto delle difficoltà operative incontrate.

Vincenzo Ciervo

Tags: Agenzia delle EntrateF24Proroga tasseSistema F24
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo
Attualità

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

14 Maggio 2025

Dal Barometro di Reporter senza frontiere (Rsf) risultano detenuti 567 operatori dell'informazione, dei quali 532...

Violenza ostetrica
Attualità

Violenza ostetrica: per 4 donne su 10 il parto è ancora un’esperienza traumatica

14 Maggio 2025

La violenza ostetrica è un termine utilizzato per descrivere forme di abuso o violenza che...

Pablo Valadares/Câmara dos Deputados, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons Pepe Mujica José Pepe Mujica
Attualità

Chi è stato José Pepe Mujica per l’Uruguay

14 Maggio 2025

José Alberto Mujica Cordano si è spento all’età di 89 anni, lasciando dietro di sé...

Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato ufficialmente la propria dissoluzione al termine...

Prossimo articolo
festa di Ognissanti santità, Papa Francesco, Tutti i Santi

La festa di Ognissanti tra storia e contemporaneità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.