• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Cresce l’impegno cinese in Africa

di Michele Marsonet
20 Set 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
impegno cinese in Africa Cina Africa
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Michele Marsonet Prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Genova, docente di Filosofia della scienza e Metodologia delle scienze umane

Michele Marsonet

Prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Genova, docente di Filosofia della scienza e Metodologia delle scienze umane


Al IX Forum sulla cooperazione tra Africa e Cina, 53 nazioni africane si sono riunite a Pechino per discutere del futuro dei rapporti economici e politici. L’impegno cinese in Africa, ribadito da Xi Jinping con la promessa di 50 miliardi di dollari in aiuti e investimenti, si rafforza in un momento in cui l’Occidente ha perso terreno nel continente.


53 nazioni africane hanno partecipato a Pechino al IX Forum sulla cooperazione tra Africa e Cina, istituito nel 2000. Quella di quest’anno è stata una riunione importante, dopo che la Repubblica Popolare è stata costretta a rallentare i suoi impegni africani a causa dei problemi posti dal Covid e dal rallentamento del Pil cinese. Xi Jinping ha promesso ai leader dei Paesi africani aiuti per 50 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, tra linee di credito e investimenti delle aziende di Pechino. E’ una cifra inferiore ai 60 miliardi di dollari erogati nel 2018, ma superiore ai 40 miliardi del 2021.

Per la Repubblica Popolare l’Africa rappresenta un investimento strategico, e Xi lo ha sottolineato di fronte ai 53 capi di Stato africani presenti e al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. Xi ha sostenuto che i rapporti tra Cina e Africa sono giunti “al punto più alto della storia”, aggiungendo che i nuovi investimenti da parte della Repubblica Popolare costituiscono l’occasione per avviare un’ondata di modernizzazione nell’intero Sud del mondo.

RELATED STORIES

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025
Regno di Germania

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Ciò avviene quando l’Occidente ha perduto molte posizioni nel continente nero. Francesi e inglesi sono stati espulsi da molti Paesi, in particolare nel Sahel, e gli Stati Uniti non paiono avere una strategia efficace per contrastare la penetrazione della Repubblica Popolare.

Che ne è della “trappola del debito”? Gli africani non sono in grado di restituire le enormi somme erogate dalla Cina, e si trovano quindi costretti a pagare cedendo asset strategici come porti e aeroporti, e assicurando a Pechino un accesso privilegiato ai loro giacimenti di materie prime. La risposta cinese a tale quesito è piuttosto vaga. I cinesi affermano che la questione del debito si può risolvere soltanto a livello internazionale, coinvolgendo gli altri creditori e favorendo l’intervento della Banca Mondiale. Tuttavia il creditore più importante è proprio la Cina, la quale vuole aumentare la propria penetrazione, e il problema resta sul tappeto in tutta la sua drammaticità.

Xi Jinping invierà nel continente un numero consistente di medici e agronomi, mentre verranno invitati a Pechino molti rappresentanti di partiti politici africani, per essere istruiti sui metodi della “governance” cinese, che a detta di Pechino è la più efficiente del mondo. La Repubblica Popolare aiuterà il Niger (che ha espulso i francesi) a sfruttare al meglio i suoi grandi giacimenti di uranio per costruire centrali nucleari che producano energia elettrica in Africa occidentale. Previsto anche l’invio di docenti cinesi di materie scientifiche e tecnologiche per istruire gli studenti in loco.

Le reazioni dei leader africani sono state molto positive, anche perché Pechino non nomina i diritti umani e tratta con tutti i governi, di qualunque colore essi siano. Si tratta di una strategia molto astuta che, tra l’altro, la Repubblica Popolare sta praticando anche nell’America Latina, un tempo “cortile di casa” degli Stati Uniti. Manca una risposta plausibile da parte dell’Occidente, e ciò può comportare serie conseguenze sugli equilibri globali. Pechino sta insomma lavorando per scardinare il già traballante ordine mondiale a trazione Usa.

Tags: AfricaCinacooperazionedebitoECONOMIA GLOBALEequilibri globaliForumimpegno cinese in AfricainfrastruttureinvestimentiMaterie primemodernizzazionePolitica internazionalerelazioni internazionalistrategia cinesesviluppo economicoXi Jinping
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

La recente retorica del presidente Donald Trump ha riacceso un dibattito sul principio della separazione...

Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Centinaia di agenti delle forze dell’ordine sono entrati in azione all’alba in sette Länder tedeschi...

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Vladimir Putin
Economia e Politica

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Putin

12 Maggio 2025

Per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il presidente Zelensky ha avanzato una proposta...

Prossimo articolo
elezioni presidenziali USA 2024 Elezioni USA 2024: si intensifica la sfida nei swing states I candidati Usa poco esperti di geopolitica Kamala Harris alle Elezioni Usa 2024 contro Trump, Gli Swing States nelle presidenziali americane del 2024

Strategie politiche e Swing States nelle presidenziali americane del 2024

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025
Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo
Attualità

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

di Azzurra Rachelli
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.