• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Libia, la gestione della Banca centrale rischia di rompere i fragili equilibri politici

di Andrea Mercurio
21 Ago 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
crisi politica Al Sarraj e Khalifa Aftar raggiungono un accordo

https://left.it/wp-content/uploads/2015/10/libia1.png

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Dal 2011 con la caduta del regime di Gheddafi la Libia ha vissuto anni di costante crisi politica accompagnata da una sanguinosa guerra civile che è finita solo nel 2020 quando le due fazioni politiche in lotta hanno firmato un accordo per il cessate il fuoco.

Da circa un anno però la situazione è tornata a peggiorare, il fragile equilibrio tra le due parti sembra essersi nuovamente spezzato e al centro della questione c’è la gestione della Banca centrale libica una delle poche istituzioni che era riuscita ad agire senza doversi piegare a nessuna delle due parti.

L’attuale primo ministro a Tripoli, che gode anche del sostegno della comunità internazionale (eccetto Russia e Cina), è Abdulhamid Dbeibah che è entrato in carica nel 2021 con lo scopo di portare il paese a libere elezioni, ma di fatto governa da anni senza essere mai passato dal voto dei cittadini. All’interno del governo è però presente un consiglio presidenziale composto da tre membri i quali svolgono le funzioni di capo di stato essendo questo non eletto. Ciò complica notevolmente la situazione anche a Tripoli dove sono molti i personaggi politici che ambiscono al ruolo di primo ministro e che sono disposti anche ad usare la violenza.

I rapporti tra il primo ministro e il presidente della banca Sadik al Kabir sono andati peggiorando con il passare del tempo e il motivo principale è la gestione dei tanti soldi che provengono dalla vendita del petrolio e che dal 2020 venivano spartiti tra il governo di Tripoli e quello situato nell’est del paese, con sede a Bengasi e legato al nome del generale Khalifa Haftar.

Dietro il conflitto nato tra la Banca centrale ed il governo di Tripoli ci sarebbe infatti proprio il regime di Haftar che negli anni ha guadagnato sempre maggiore fiducia da parte di Al Kabir e adesso riceve la quasi totalità dei fondi che vengono gestiti dalla Banca. Domenica 18 Agosto la stessa banca ha bloccato tutte le operazioni con Tripoli mandando in tilt l’intero sistema, in risposta il governo ha emesso un decreto per deporre il presidente, ma questo è stato ignorato e il presidente Al Kabir ha risposto che la Banca adesso è «una autorità al servizio del Parlamento di Bengasi», quello sotto il controllo del generale Haftar.



La crisi politica sta poi velocemente evolvendo anche sul piano militare poiché l’esercito comandato dagli Haftar, in particolare dal figlio Saddam, da circa un mese controlla il giacimento petrolifero di Sharara, uno dei più grandi e importanti giacimenti petroliferi nel paese, e minaccia costantemente di avanzare ulteriormente verso Tripoli città che è arrivato ad assediare già nel 2020.

RELATED STORIES

Forum Cina-CELAC

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

Domenica 11 Agosto un gruppo armato ha assediato per varie ore la sede della Banca centrale con lo scopo di costringere alle dimissioni il presidente. Tale tentativo, sebbene fallito, dimostra la complessità della crisi politica in Libia dove anche all’interno del governo di Dbeibah esistono forti interessi divergenti. Secondo molti esperti Haftar in un futuro prossimo potrebbe riprovare a conquistare Tripoli forte anche dell’appoggio economico di Russia e Cina.

Nell’est del paese è infatti ancora presente la formazione paramilitare russa ex Wagner che si è riorganizzata militarmente e appoggia Haftar e la Cina ha più volte inviato armi e munizioni verso Bengasi. La situazione è quindi in costante evoluzione e intorno a Tripoli è ancora presente un numeroso contingente di truppe della Turchia, che appoggia il governo di Dbeibah, ha avuto un ruolo fondamentale anche nel 2020.

La crisi politica che attanaglia la Libia da ormai 13 anni è ora in una nuova fase di forte tensione e il rischio più grosso è che il fragile accordo di pace tra le due fazioni possa presto cadere e far posto ad una nuova guerra civile che sancirebbe il definitivo fallimento politico dei leader locali e della comunità internazionale incapaci di assicurare al paese un alternativa valida al dittatore quale era Gheddafi, o alla guerra tra fazioni.

Andrea Mercurio

Tags: General HaftarGuerra Civileguerra in libiaLibiaTripoli
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025

La Cina guarda con decisione all’America Latina e ai Caraibi, annunciando un nuovo piano di...

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

La recente retorica del presidente Donald Trump ha riacceso un dibattito sul principio della separazione...

Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Centinaia di agenti delle forze dell’ordine sono entrati in azione all’alba in sette Länder tedeschi...

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Prossimo articolo
Magistratura in sciopero, Messico blocca la giustizia

Magistratura in sciopero, Messico blocca la giustizia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.