• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 13 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

La dichiarazione di Hailey Bieber: un sintomo di indifferenza verso la sofferenza animale?

di Elena Caccioppoli
17 Ago 2024
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
dichiarazione di Hailey Bieber
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La recente dichiarazione di Hailey Bieber, che ha affermato sia piacevole maneggiare carne cruda, solleva interrogativi importanti sul nostro rapporto con gli animali e sulla disconnessione morale che permea la nostra società. L’idea che qualcuno possa provare piacere nel toccare i resti di un animale macellato può sembrare inquietante, specialmente se ci fermiamo a riflettere su cosa significherebbe fare lo stesso con un cane o un gatto. Il fatto che molte persone trovino normale maneggiare carne di pollo o di altri animali allevati per il consumo umano evidenzia una profonda incongruenza nei nostri valori etici.

La dichiarazione di Hailey Bieber è un esempio di distacco dalla realtà della violenza

“Ci sono alcune persone a cui non piace per niente toccare la carne cruda, e lo capisco, è bizzarro, ma a me piace. È strano?”

Questa dichiarazione di Hailey Bieber manca di considerazione verso la violenza implicita che si nasconde dietro le sue scelte alimentari perché, come molti di noi, è protetta dal processo di macellazione. Pagare qualcun altro per compiere l’atto cruento di uccidere, smembrare e preparare un animale per il consumo ci permette di mantenere una distanza psicologica dalla realtà di ciò che stiamo mangiando. Tuttavia, questa distanza non giustifica la mancanza di riflessione morale su ciò che il consumo di carne comporta.

Immaginiamo per un momento se Hailey Bieber, o chiunque altro, fosse costretta a tagliare personalmente la gola di un pollo prima di cucinarlo. È probabile che il piacere di maneggiare carne cruda svanirebbe rapidamente di fronte alla crudezza dell’atto. Questo esempio serve a sottolineare quanto siamo distanti dalla violenza che le nostre scelte alimentari comportano.


La dichiarazione di Hailey Bieber relativa al piacere di maneggiare carne mette in luce una disconnessione significativa tra la nostra esperienza quotidiana come consumatori e la cruda realtà dell’industria alimentare. Se fossimo costretti a compiere personalmente l’atto di uccidere un animale, guardandolo negli occhi e diventando pienamente consapevoli della sua sofferenza, potrebbero emergere emozioni profonde come il disgusto, il rimorso e il dolore.

RELATED STORIES

La società della performance: come influisce sulle emozioni

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

13 Maggio 2025
Il referendum sul divorzio.

Il NO del 12 maggio 1974: il referendum sul divorzio che ha cambiato l’Italia

12 Maggio 2025

Queste sensazioni, spesso nascoste dietro la comodità dell’acquisto di carne già preparata e confezionata, ci costringerebbero a confrontarci con la dura verità: partecipiamo a un sistema che rende accettabile la violenza e la sofferenza inflitte agli animali, semplicemente perché non dobbiamo vederla né viverla direttamente, e che normalizza l’assenza di disgusto, o addirittura il piacere, di maneggiare parti del corpo di un essere vivente macellato.

La selettività dell’empatia

La dichiarazione di Hailey Bieber mette in evidenza la selettività della nostra empatia verso gli animali, una selettività profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni. Nelle società occidentali, cani e gatti sono spesso considerati membri della famiglia, compagni di vita a cui riserviamo amore e cure. Al contrario, animali come polli, mucche e maiali sono visti principalmente come risorse alimentari. Questo dualismo riflette una costruzione culturale che ci spinge a classificare gli animali in base alla loro utilità per l’uomo, piuttosto che al loro valore intrinseco come esseri senzienti.

Potendo dare per assodato che le sue parole, se riferite alla carne di un cane macellato, avrebbero indignato la maggior parte delle persone, la dichiarazione di Hailey Bieber solleva interrogativi importanti su questa distinzione.

Morfologicamente e psicologicamente, non esiste una differenza sostanziale tra un cane e un pollo: entrambi sono capaci di provare dolore, paura e piacere; entrambi hanno la volontà di vivere e interagiscono con l’ambiente che li circonda. Tuttavia, la dichiarazione di Hailey Bieber e l’assenza di indignazione per le sue parole mette in luce il fatto che la società continua a perpetuare l’idea che alcuni animali, come i cani, siano più degni di vivere rispetto ad altri, come i polli.

La verità inquietante è che, in un mondo in cui le nostre scelte quotidiane influenzano la vita di esseri senzienti, siamo pronti a giustificare dei comportamenti crudeli attraverso il filtro della convenienza e della tradizione. La dichiarazione di Hailey Bieber rappresenta non solo la nostra indifferenza verso gli animali considerati “da consumo”, ma anche quanto siamo disposti a sacrificare della nostra umanità per mantenere intatto un sistema di sfruttamento che, a ben vedere, non è affatto necessario.

Se il nostro piacere nel maneggiare carne cruda non è disturbato dalla consapevolezza del dolore che ha preceduto quel momento, allora è chiaro che siamo di fronte a una disconnessione che non solo giustifica l’ingiustificabile, ma che rischia di spezzare il legame tra la nostra coscienza e le nostre azioni. Fino a dove siamo disposti a spingerci per mantenere intatta una visione distorta della realtà che ci permette di ignorare il costo reale delle nostre scelte quotidiane?

 

Elena Caccioppoli

Tags: empatia selettivago veganHailey Biebermaneggiare carnesofferenza animaleVeganismoviolenza sugli animali
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

La società della performance: come influisce sulle emozioni
Cultura

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

13 Maggio 2025

Ti sei mai trovato a "congelare" le tue emozioni? Questo fenomeno è una risposta al...

Il referendum sul divorzio.
Cultura

Il NO del 12 maggio 1974: il referendum sul divorzio che ha cambiato l’Italia

12 Maggio 2025

Il referendum sul divorzio del 1974 fu il primo referendum abrogativo della storia della Repubblica...

Lo sbarco dei mille a Marsala.
Cultura

I Mille arrivano a Marsala: gli albori della nascita dell’Italia unita

11 Maggio 2025

Lo sbarco dei Mille, l’11 maggio 1860, è un evento inciso nella memoria del Risorgimento...

160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

10 Maggio 2025

Dopo una lunga e travagliata vicenda, i documenti storici di George Orwell sono stati ufficialmente...

Prossimo articolo
Biden-Cuba: lista del terrore

Hamas: "Basta diktat americani", Biden: "Tregua vicina"

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

di Stefania Bucciol
13 Maggio 2025
l'arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti
Migrazione Umana

L’arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti: un’accoglienza controversa

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
La società della performance: come influisce sulle emozioni
Cultura

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

di Giulia Ortaggio
13 Maggio 2025
Human Rights Watch, strage dei fulani
Diritti Umani

La strage dei fulani nel Burkina Faso occidentale: la denuncia di Human Rights Watch

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.