• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 9 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Generazione Z e politica: cosa rende i giovani così distaccati?

Cosa rende, nel particolare, la nostra generazione così disconnessa rispetto al sistema politico globale?

di Azzurra Rachelli
11 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Fridays for future / giovani e politica
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

I giovani sono sempre più lontani dalla politica, così come questa lo è da loro. Un fenomeno complesso che ha origine nel disinteresse della politica attuale verso le nuove generazioni e le tematiche sociali, ambientali, economiche e culturali che daranno una forma al nostro futuro.

Cosa rende, nel particolare, la nostra generazione così disconnessa rispetto al sistema politico globale?

Inefficacia della politica

La politica viene percepita come inefficace o distante dalla realtà quotidiana delle cose: specialmente negli ultimi anni le promesse elettorali non si sono tradotte in cambiamenti tangibili, e una generazione è cresciuta in un contesto politico piuttosto instabile. Nel decennio che intercorre tra la seconda metà degli anni novanta e gli anni duemila, la situazione politica italiana si è rivelata precaria e inefficace, e chi è nato in questo periodo non conosce, e perciò riconosce, una stabilità politica ed economica.

Nel corso dei vent’anni passati si sono succeduti governi su governi, molti dei quali tecnici, il che ha allontanato ancora di più la generazione Z, ovvero i nati tra i medio-tardi anni novanta del XX secolo e i primi anni 2000, dalle elezioni politiche. Tendenzialmente, infatti, l’affluenza media dei giovani è più bassa rispetto ai dati della media generale: alle scorse elezioni europee, secondo i dati di YouTrend, tra gli Under 30 la maggioranza ha votato a sinistra, tra gli studenti fuorisede italiani Avs (Alleanza Verdi-Sinistra) ha ottenuto quasi il 40%, seguita da Pd, Azione e Movimento 5 stelle.

La destra, con Fratelli d’Italia e Forza Italia, tra il 14 e il 9%. Questo dimostra come il voto giovanile, in un paese in cui la situazione demografica è piuttosto disastrosa e l’età media, dati ISTAT 2022, è di 46,4 anni, con un conseguente e aspettato aumento dell’invecchiamento della popolazione, valga veramente poco.

RELATED STORIES

famiglie italiane hanno tagliato la spesa inflazione cresce in Italia spesa durante la pandemia

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025

8 Maggio 2025
Friedrich Merz alla Cancelleria

L’elezione di Friedrich Merz alla Cancelleria arriva al secondo voto

7 Maggio 2025

Tralasciando nel dettaglio la situazione Italiana, a livello globale si è assistito ad un declino della fiducia nelle istituzioni politiche tradizionali: partiti politici, politici e governi accusati di corruzione, scarsa trasparenza e di avere un attaccamento morboso alla posizione di potere in cui si trovano, oltre ai forti legami di interessi con gruppi di potere economico.

Polarizzazione politica

La crescente polarizzazione politica, di cui si è parlato anche nell’articolo La questione populista oggi: tra libertà e nazionalismi, ha portato ad un clima di scontro che può sembrare non solo divisivo, ma anche poco produttivo. I giovani, specialmente i più progressisti, si sentono alienati da un dibattito politico che sembra ridotto a conflitti tra le fazioni, piuttosto che focalizzato su soluzioni concrete ai problemi reali.

Mancanza di rappresentazione

Molti giovani non riconoscono una rappresentanza dei propri interessi sufficiente: la politica è, nella maggior parte dei casi dominata da figure anziane che non riescono a comprendere, o non si interessano a farlo, le preoccupazioni delle nuove generazioni, come la lotta ai cambiamenti climatici, la crescente disoccupazione giovanile, la precarietà lavorativa e la digitalizzazione.

Negli Stati Uniti, ad esempio, nonostante l’aumento dell’attivismo giovanile, le politiche pubbliche continuano ad essere dominate dai gruppi di potere tradizionali, ciò ha portato, e le recentissime elezioni americane ne sono un esempio, ad una disillusione nei confronti del sistema tradizionale: molti giovani si sono orientati verso i cosiddetti Third Parties, che hanno ottenuto, però, una percentuale piuttosto bassa. Questo è sintomo di come, tra i più giovani la soluzione offerta dalla politica tradizionale non sia più sufficiente.

Come si supera la distanza?

La globalizzazione, fenomeno ormai consolidato, ha ridotto il senso di appartenenza ad una comunità locale e si comprende facilmente come le politiche nazionali siano influenzate da forze globali, vedi multinazionali e istituzioni internazionali, il che rende più complesso percepire il valore dell’impegno politico nazionale che appare privo di importanza di fronte a questioni di rilevanza globale.

Molti giovani, peraltro sono inclini a sostenere movimenti politici o gruppi che propongono cambiamenti innovativi e radicali, specialmente quelli che promuovono il cambiamento del sistema economico che sta letteralmente distruggendo il nostro mondo e ogni forma possibile di eticità. In un sistema obsoleto è difficile che una generazione disillusa da valori che hanno tenuto in piedi un’epoca e dai fondamenti di questa società, sostenga un organismo disfunzionale e cerchi di costruire su questo: occorre un paradigma innovativo per affrontare le sfide del futuro.

Superare la distanza tra i giovani e la politica richiede non solo del tempo, ma anche l’ascolto di una categoria sociale emarginata, le cui idee vengono bistrattate e in molti casi, represse con la forza. Tutti i giovani e gli studenti censurati e manganellati a cortei pacifici, sono soggetti politici, che fanno parte di un sistema che non ha l’intenzione di considerarli. Per questo è necessario un cambiamento radicale nel modo in cui la politica è vissuta e praticata, per diventare davvero rappresentativa, e non nemica, delle esigenze delle nuove generazioni.

Azzurra Rachelli

Tags: cambiamento climaticoEuropaGenerazione ZItaliapoliticasocietàUsa
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

famiglie italiane hanno tagliato la spesa inflazione cresce in Italia spesa durante la pandemia
Economia e Politica

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025

8 Maggio 2025

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025. Nonostante una retorica istituzionale che...

Friedrich Merz alla Cancelleria
Economia e Politica

L’elezione di Friedrich Merz alla Cancelleria arriva al secondo voto

7 Maggio 2025

Il panorama politico tedesco si trova di fronte a una sfida storica. Nonostante l’elezione di...

prezzo del petrolio macchia di petrolio
Economia e Politica

Il prezzo del petrolio continua a calare, dopo la decisione OPEC+

6 Maggio 2025

Il prezzo del petrolio continua a scivolare verso il basso sui mercati internazionali, alimentando preoccupazioni...

Germania, leader conservatore Friedrich Merz
Economia e Politica

Il leader conservatore Friedrich Merz è stato fermato al primo voto dal Bundestag

6 Maggio 2025

Il Parlamento tedesco ha scritto una nuova, inattesa pagina della sua storia politica: per la...

Prossimo articolo
populismo

L'era del populismo: perché è il caso di rispolverare Umberto Eco

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Prevost è il nuovo Papa
Attualità

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa eletto

di Patricia Iori
8 Maggio 2025
tumore ovarico
Attualità

Tumore ovarico: prevenzione carente, diagnosi tardive e cure a macchia di leopardo

di Patricia Iori
8 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Come l'AI potrà aiutare a prepararci alle future pandemie / Il codice Enigma diventa obsoleto nell’era dell’AI
Categorie

Secondo gli esperti, l’IA potrebbe decifrare il codice Enigma della Seconda Guerra Mondiale in tempi rapidi

di Elena Caccioppoli
8 Maggio 2025
Guerra è ingiustizia di classe, Joint Stars 2025
Attualità

Sanità e propaganda bellica: la Joint Stars 2025 trasforma la Sardegna in vetrina militare

di Sara Pierri
8 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.