• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Linee guida per l’educazione civica 2024-2025: il senso civico visto dai sovranisti

Regole, patria e capitalismo: i pilastri della cittadinanza del futuro (secondo il governo)

di Sara Pierri
10 Ago 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Valditara condanna il boicottaggio accademico, linee guida per l'educazione civica. Fondazione Giulia Cecchettin
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Per l’anno scolastico che si appresta a cominciare, il Ministero dell’Istruzione (e del merito) ha diffuso delle linee guida per l’educazione civica nelle scuole. Si tratta di spunti interessanti per comprendere il concetto di senso civico del governo in carica.

L’educazione civica nella scuola italiana

L’educazione civica è una materia scolastica fondamentale. Il suo obiettivo è quello di promuovere il senso civico e formare cittadini consapevoli, responsabili, critici e informati sui propri diritti e doveri. Cittadini attivamente coinvolti nella vita della comunità, capaci di contribuire positivamente alla società sempre più complessa e interconnessa. Cittadini in grado di convivere e condividere.

Fu Aldo Moro, nel 1958, il primo a introdurne l’insegnamento nei programmi scolastici. Nel 1990 la disciplina venne rimossa per poi essere reintrodotta nel 2020. La reintroduzione dell’educazione civica nelle scuole si deve al governo Conte. Le linee guida che ne accompagnarono la reintroduzione erano limitate a tre macroaree:

  • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
  • SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
  • CITTADINANZA DIGITALE

Queste tre aree rappresentavano i pilastri per la formazione della cittadinanza del futuro, allineandosi (in parte) agli standard di educazione civica adottati da altri paesi europei.
In particolare, l’educazione ambientale assumeva un ruolo centrale, vista come una delle poche speranze rimaste per affrontare la crisi ambientale in corso. La domanda che ora ci poniamo è: il governo Meloni continuerà a dare la stessa importanza a questi temi?

RELATED STORIES

Forum Cina-CELAC

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025



I grandi temi ignorati dalle linee guida per l’educazione civica

La risposta, prevedibile, è no. Con la pubblicazione delle nuove linee guida per l’educazione civica, il ministro Valditara ha suscitato critiche da parte delle associazioni per ciò che manca, ma non dovrebbe. La prima è di MareVivo, fondazione impegnata in progetti di educazione ambientale:

«il grande assente è ancora una volta l’ambiente.
Senza la conoscenza, la consapevolezza sul ruolo che hanno l’ambiente e il mare nella nostra vita non si potrà mai attuare quella transizione ecologica indispensabile affinché la specie umana possa continuare a respirare, nutrirsi e riprodursi sul nostro Pianeta
[…]
Inoltre, in Italia dal 2022 è stata promulgata la Legge Salvamare, che all’art 9 prevede la necessità di introdurre nelle scuole di ogni ordine e grado attività volte a rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente, in particolare del mare e delle acque interne. Questa legge sembra non essere stata presa in considerazione nelle nuove linee guida
[…]
è necessaria una visione che ristabilisca il giusto rapporto tra noi e la Natura. La scuola è chiamata a essere il punto di riferimento essenziale per i futuri decisori, perché solo attraverso la conoscenza si può agire e sperare in un futuro migliore»

Altro grande tema assente è quello dell’educazione all’affettività e alla sessualità. Nonostante da anni esperti e società civile invochino un’educazione sessuale completa come primo passo per arginare femminicidi e discriminazioni. Temi come l’affettività, il consenso, la diversità sessuale e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili dovrebbero far parte dei curricula scolastici italiani, così come lo sono in gran parte dei paesi democratici.

Al loro posto, un vago «si rafforza e si promuove la cultura del rispetto verso la donna», una sola riga all’interno del documento. Di contro, un lunghissimo paragrafo illustra «la formazione alla coscienza di una comune identità italiana. Il nesso tra senso civico e sentimento di appartenenza alla comunità nazionale definita Patria». Scommettere sull’uso della parola patria o nazione nelle linee guida per l’educazione civica era troppo prevedibile per sorprendere chiunque. Comunità nazionale e storia nazionale ricorrono frequentemente nel breve documento.

Le novità nelle linee guida per l’educazione civica

Che la promozione dell’identità nazionale sarebbe stata posta al centro era prevedibile, ma a leggere attentamente le linee guida saltano all’occhio anche altri dettagli. Ecco una lista dei punti a cui prestare attenzione:

  • Da questo deriva anche la funzionalità della società allo sviluppo di ogni individuo (e non viceversa) e il primato dell’essere umano su ogni concezione ideologica

L’aggiunta tra parentesi sembra minimizzare il ruolo dei cittadini nel cambiamento sociale, seguendo una narrazione neoliberista simile a quella di Margaret Thatcher, che nel 1987 disse: «non esiste la società. Esistono solo individui e famiglie».

Eppure, l’educazione civica dovrebbe avere tra i suoi obiettivi anche quello della cittadinanza attiva, riconoscendo l’importanza del contributo personale alla democrazia. Contributo che non deve esaurirsi nella segretezza della cabina elettorale, ma che deve essere sempre incoraggiato. Anche quando in contrasto con i decisori politici, senza per questo essere criminalizzato o silenziato.

  • L’importanza di sviluppare anche una cultura dei doveri rende necessario insegnare il rispetto per le regole che sono alla base di una società ordinata, al fine di favorire la convivenza civile, per far prevalere il diritto e non l’arbitrio. Da qui l’importanza fondamentale della responsabilità individuale che non può essere sostituita dalla responsabilità sociale.

Regole, ordine e disciplina. Niente di nuovo nemmeno qui. Emerge però, anche da questo punto, il tentativo di indebolire il concetto di società a favore di una prospettiva individualista. La convivenza civile non può essere assicurata solo da regole e punizioni, ignorando l’inevitabilità del conflitto. L’educazione civica dovrebbe prevedere tecniche di gestione dei conflitti interpersonali, fondamentali nella convivenza tra diversità.

  • Promozione della cultura d’impresa che, oltre a essere espressione di un sentimento di autodeterminazione, è sempre più richiesta per affrontare le sfide e le trasformazioni sociali attuali. Parallelamente, si valorizzano per la prima volta l’iniziativa economica privata e la proprietà privata.

Qui il messaggio non è per niente velato. Il senso civico per il governo dei migliori coincide con l’obbedienza ai valori del mercato capitalista. L’autodeterminazione è accettata solo se si inscrive in questa cornice, dove la libertà è limitata all’impresa economica. Non c’è autodeterminazione nell’identità: l’unica ammessa è quella nazionale e patriottica.

  • Promozione dell’educazione finanziaria e assicurativa, dell’educazione al risparmio e alla pianificazione previdenziale, anche come momento per valorizzare e tutelare il patrimonio privato.

Niente di male nell’educazione finanziaria, anche se si potrebbe obiettare che i bambini della scuola primaria potrebbero aspettare ancora qualche anno prima di affrontarla. L’educazione assicurativa sembra invece prepararli al futuro senza pensione che li aspetta.

  • Educazione all’uso responsabile dei dispositivi elettronici, nella consapevolezza che l’uso corretto delle tecnologie è quello che potenzia l’esercizio delle competenze individuali, non quello che lo sostituisce.

Il punto sull’uso responsabile delle tecnologie è troppo scarno e vago rispetto alla sua importanza. Le linee guida non fanno cenno alla media education come strumento per contrastare la diffusione della disinformazione, della propaganda, dell’odio online. Viene anzi facile farci sopra dell’ironia, ricordando la gaffe del Ministro Valditara che, dopo un post sui social vergognosamente sgrammaticato, diede la colpa al suo telefono.

La cittadinanza del futuro

Se il senso civico è ciò che forma la cittadinanza del futuro, e di conseguenza la società del futuro; le linee guida per l’educazione civica offrono un’anteprima dell’Italia disegnata dai sovranisti. Un paese dove conta solo l’uomo (maschile NON sovraesteso), la cui massima appartenenza di gruppo è quella nazionale. Un paese il cui massimo valore è la fedeltà a un’idea vecchia e superata di patria. Un paese di individui che non hanno possibilità di farsi agenti del mutamento sociale, ma che anzi farebbero meglio a scordarsi di questa possibilità.

Un paese in cui a contare è solo l’economia, a scapito di ogni altra forma di vita. Le linee guida per l’educazione civica promuovono un senso civico che ignora l’importanza dell’ambiente, come se la nostra casa fosse davvero la patria e non la terra che camminiamo, l’aria che respiriamo, i mari che ci circondano. Un senso civico che esclude le altre forme di vita, ignorate, come se la convivenza fosse solo con i compatrioti, e non con tutte loro.

Un senso civico che non riconosce l’esistenza del patriarcato, del razzismo, dell’abilismo, dell’omolesbobitransfobia, dell’odio per il diverso che ogni giorno di più mina la convivenza all’interno della nostra società. Società che vogliono farci credere non esistere, in un revival un po’ patetico degli anni ’80, quando le promesse del capitalismo potevano ancora incantarci. Ma ora non più. Ora sappiamo che nessuno si salva da solo.

Sara Pierri

Tags: cittadinanza attivaeducazione civicaMinistero dell'Istruzione e del meritosenso civicoValditara
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025

La Cina guarda con decisione all’America Latina e ai Caraibi, annunciando un nuovo piano di...

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

La recente retorica del presidente Donald Trump ha riacceso un dibattito sul principio della separazione...

Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Centinaia di agenti delle forze dell’ordine sono entrati in azione all’alba in sette Länder tedeschi...

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Prossimo articolo
La tregua a Gaza mentre Israele continua a bombardare i civili

La tregua a Gaza mentre Israele bombarda la scuola di At-Tabai'in

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.