• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Il Movimento 5 Stelle volta pagina: addio a Grillo garante e limite dei due mandati

di Ultima Voce
24 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Il Movimento 5 Stelle cambia volto

Fonte: http://www.termometropolitico.it/1240752_m5s-alde-parlamento-europeo.html

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il Movimento 5 Stelle cambia volto con una votazione storica che segna la fine di un’era: Beppe Grillo non sarà più garante, e il limite dei due mandati elettivi viene abolito. La decisione, presa a larga maggioranza dagli iscritti, rappresenta una svolta epocale per il Movimento, che si prepara a ridefinire la propria identità e strategia politica.


Un passaggio cruciale per la nuova identità politica

Il Movimento 5 Stelle cambia volto con una votazione storica che ridisegna profondamente la sua struttura interna e le sue regole. Due le decisioni chiave: l’eliminazione della figura del garante, fino ad oggi ricoperta dal fondatore Beppe Grillo, e l’abolizione del limite dei due mandati elettivi. La consultazione, conclusasi alle 15 con il voto online degli iscritti, ha raccolto un’ampia partecipazione, segnalando una rinnovata attenzione della base verso le scelte strategiche del partito.

Grillo e il suo ruolo: una presenza ridimensionata

La figura di Grillo, centrale nella nascita e nella crescita del M5S, è stata al centro di sei dei dieci quesiti statutari sottoposti agli iscritti. Il risultato ha decretato il ridimensionamento definitivo del suo ruolo come garante, una figura che aveva rappresentato l’anima movimentista e visionaria del partito, ma che negli ultimi anni era diventata anche un motivo di tensione.

Il leader Giuseppe Conte, che ha guidato questa fase di riforma, ha descritto il cambiamento come una scelta necessaria per «tracciare una nuova rotta» e dare maggiore spazio alla base:

RELATED STORIES

Forum Cina-CELAC

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

«Abbiamo pensato questa Costituente per ascoltare voi iscritti, che ci avete sempre sostenuto nonostante le difficoltà e le scissioni. Il fuoco del Movimento è vivo e non si spegnerà mai. Siamo pronti a guardare avanti con una partecipazione ancora più forte».

Le parole di Conte segnano un punto di svolta rispetto alla narrativa originaria del M5S. Da forza politica basata su un sistema di regole rigide e ideali chiari, come l’impossibilità di ricoprire più di due mandati, il Movimento sembra ora orientato verso una maggiore flessibilità.

Il dibattito sul limite dei due mandati

Tra i temi più divisivi c’era proprio quello dell’abolizione del limite dei due mandati, uno dei principi fondativi del M5S. La decisione, che per ora rimane una linea di indirizzo, è stata giustificata da Conte con la necessità di valorizzare l’esperienza acquisita dai parlamentari:

«Vi siete stancati di combattere ad armi impari con altre forze politiche. Volete riconoscere il valore di chi ha lavorato per il Movimento, premiando la competenza».

La mossa mira a rispondere a una critica spesso mossa al M5S: l’incapacità di mantenere competitività a livello istituzionale proprio a causa della mancanza di continuità nei ruoli di leadership. Tuttavia, questa scelta potrebbe alienare una parte della base storica, legata alla visione originale del Movimento come alternativa radicale al sistema politico tradizionale.

Il commento enigmatico di Grillo

Beppe Grillo ha scelto di commentare l’esito della Costituente in modo provocatorio e simbolico. In una storia su WhatsApp ha condiviso una foto del sasso di San Francesco a Ripa, accompagnata dalla frase: «Da francescani a gesuiti». Questo riferimento è stato interpretato come una critica al cambio di rotta voluto da Conte. I francescani, simbolo di umiltà e servizio, rappresentavano l’ideale originario del Movimento, mentre i gesuiti, spesso associati a pragmatismo politico, incarnerebbero il nuovo corso più strategico e meno idealista.

Le parole di Grillo hanno alimentato il dibattito interno, dividendo chi sostiene la necessità di una trasformazione e chi teme un allontanamento dai valori fondativi.

Riforme interne e futuri scenari

Oltre al ruolo del garante, la Costituente ha posto l’attenzione sul rinnovo degli organi interni, come il comitato di garanzia e il collegio dei probiviri. Se questi due organi dovessero decadere, i cambiamenti coinvolgerebbero anche figure di spicco come Virginia Raggi e Danilo Toninelli, storicamente vicini all’anima movimentista del M5S.

La direzione politica del Movimento, invece, rimane ancora aperta. Molti dei quesiti approvati hanno solo valore di indirizzo, come quelli legati alla collocazione progressista, alle alleanze politiche o alle priorità programmatiche in ambiti chiave come sanità e politica estera. Tuttavia, il risultato della votazione offre una prima idea della forza e del consenso di cui gode l’attuale leadership contiana.

La partecipazione al voto

Il quorum fissato a poco meno di 45.000 votanti è stato raggiunto, ma il dato sulla partecipazione riflette un cambiamento importante nella base del Movimento. Gli iscritti attivi sono scesi da 170.000 della scorsa primavera agli attuali 89.000, a causa di una revisione delle liste che ha portato a un forte ridimensionamento del numero totale dei militanti.

Nonostante la diminuzione degli iscritti, i numeri confermano una certa tenuta dell’interesse verso le dinamiche interne. Il voto, infatti, è stato descritto da molti sostenitori come un momento cruciale per il rilancio del Movimento, sebbene restino dubbi sulla reale capacità di ricompattare tutte le anime della forza politica.

Un nuovo Movimento?

Alcuni fedelissimi di Conte hanno definito questa fase come la nascita di un «nuovo Movimento». Le decisioni prese alla Costituente sembrano segnare un allontanamento dai principi fondativi per abbracciare un approccio più flessibile e orientato al pragmatismo politico.

Il futuro del M5S dipenderà dalla capacità della leadership di consolidare il consenso attorno a queste scelte, evitando ulteriori fratture interne. Con l’addio a Grillo garante e il possibile superamento del limite dei due mandati, il Movimento si prepara a una trasformazione profonda, ma i prossimi mesi saranno decisivi per capire se questo cambiamento sarà percepito come un tradimento delle origini o come un’evoluzione necessaria.

Tags: Beppe GrilloM5s
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

14 Maggio 2025

La Cina guarda con decisione all’America Latina e ai Caraibi, annunciando un nuovo piano di...

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

La recente retorica del presidente Donald Trump ha riacceso un dibattito sul principio della separazione...

Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Centinaia di agenti delle forze dell’ordine sono entrati in azione all’alba in sette Länder tedeschi...

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Prossimo articolo
Monopoly Edizione Biella Fondazione FILA Museum

Monopoly Edizione Biella conquista la città: grande partecipazione al torneo allestito in Fondazione FILA Museum

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.