• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Philip Morris Italia: l’intesa con Masaf da 1 miliardo di euro

di Patricia Iori
29 Nov 2024
in Ambiente
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Philip Morris Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste hanno recentemente sottoscritto un ambizioso accordo pluriennale che ridefinisce gli standard di competitività e sostenibilità per l’intera filiera tabacchicola italiana. L’intesa, che si estende fino al biennio commerciale 2033-2034, prevede un impegno finanziario di rilievo, con investimenti complessivi fino a 1 miliardo di euro, destinati a trasformare il settore sotto il profilo produttivo, economico e ambientale.

Un accordo strategico per la competitività e la sostenibilità

Al centro del nuovo accordo vi è l’obiettivo di rendere la filiera tabacchicola italiana un modello di riferimento per innovazione e sostenibilità. L’intesa conferma il ruolo di Philip Morris Italia come uno dei principali attori privati impegnati nel supporto al comparto agricolo nazionale, ponendo particolare enfasi sulla competitività delle imprese agricole e sulla loro capacità di adattarsi alle sfide del mercato globale.

La filiera tabacchicola italiana, composta da circa 25.000 lavoratori diretti e indiretti, rappresenta un pilastro dell’economia agricola del Paese, con un valore aggiunto che va ben oltre la semplice produzione di tabacco. Questo settore, infatti, contribuisce a mantenere viva l’identità rurale di molti territori, favorendo l’occupazione e il presidio del territorio in aree spesso caratterizzate da una fragile tenuta economica e sociale.

Un impegno per il territorio e i lavoratori

Il nuovo piano di investimenti, che si articola in diverse fasi, mira non solo a sostenere gli agricoltori ma anche a favorire una progressiva trasformazione della filiera verso un modello più resiliente e rispettoso dell’ambiente. Le risorse stanziate saranno utilizzate per garantire l’accesso a tecnologie avanzate, migliorare le infrastrutture produttive e favorire la formazione dei lavoratori. Questi interventi sono fondamentali per assicurare che la filiera italiana continui a essere competitiva sui mercati internazionali, preservando al contempo i livelli occupazionali e migliorando le condizioni di lavoro.

RELATED STORIES

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025
La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Un focus particolare sarà rivolto ai giovani agricoltori, attraverso programmi di formazione e incentivi per favorire il ricambio generazionale e l’introduzione di nuove competenze all’interno del settore. Questo aspetto è cruciale in un contesto in cui molte aziende agricole a conduzione familiare rischiano di non trovare un passaggio generazionale adeguato.

Sostenibilità: il cuore dell’intesa

Uno degli elementi chiave dell’accordo è rappresentato dall’impegno per la sostenibilità ambientale. La collaborazione tra Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura punta a promuovere pratiche agricole più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale della produzione di tabacco. Tra le iniziative previste vi sono l’adozione di tecniche di coltivazione a basso impatto, il miglioramento dell’efficienza energetica e la gestione sostenibile delle risorse idriche.



Inoltre, l’accordo mira a incentivare l’uso di materiali biodegradabili e il riciclo dei sottoprodotti agricoli, contribuendo così a ridurre i rifiuti e a favorire l’economia circolare. Tali misure non solo rispondono alle crescenti esigenze di tutela dell’ambiente, ma consentono anche di migliorare la reputazione del settore agli occhi dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche di sostenibilità.

La trasformazione digitale come leva per il futuro

Un altro elemento distintivo del piano riguarda l’introduzione di strumenti digitali e tecnologici all’interno della filiera. Philip Morris Italia ha annunciato l’intenzione di collaborare con partner tecnologici per sviluppare soluzioni innovative in grado di ottimizzare la gestione delle coltivazioni e migliorare la tracciabilità dei prodotti.

Attraverso l’uso di sensori, piattaforme di monitoraggio e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, gli agricoltori potranno ottenere dati in tempo reale sulle condizioni dei terreni e delle colture, aumentando l’efficienza delle operazioni agricole e riducendo gli sprechi. La digitalizzazione rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per il settore, aprendo la strada a un nuovo paradigma produttivo basato sull’innovazione e sulla condivisione di conoscenze.

Un modello per altre filiere agricole

L’accordo tra Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura assume una rilevanza che va oltre il settore del tabacco, rappresentando un possibile modello di collaborazione tra pubblico e privato anche per altre filiere agricole. L’approccio integrato, che combina sostegno economico, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità, potrebbe essere replicato in altri comparti per rilanciare l’agricoltura italiana nel suo complesso.

Le sfide che il settore primario si trova ad affrontare, tra cambiamenti climatici, concorrenza internazionale e difficoltà economiche, richiedono infatti soluzioni sistemiche e interventi mirati in grado di garantire una crescita sostenibile e inclusiva.

Le dichiarazioni dei protagonisti

In occasione della firma dell’accordo, i rappresentanti di Philip Morris Italia e del Ministero dell’Agricoltura hanno sottolineato l’importanza di questa partnership per il futuro del settore. L’amministratore delegato di Philip Morris Italia ha evidenziato come l’azienda sia da tempo impegnata nel supporto alla filiera tabacchicola italiana, riconoscendone il valore strategico per il Paese.

Dal canto suo, il Ministro dell’Agricoltura ha espresso apprezzamento per l’impegno di Philip Morris Italia, definendolo un esempio virtuoso di collaborazione tra settore pubblico e privato.

Con questo accordo, Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura tracciano una roadmap ambiziosa per il futuro della filiera tabacchicola italiana, che si candida a diventare un punto di riferimento a livello internazionale. Gli investimenti previsti, pari a 1 miliardo di euro, testimoniano la volontà di puntare su un settore che, nonostante le sfide, continua a offrire opportunità significative per il Paese.

L’iniziativa rappresenta non solo un sostegno concreto agli agricoltori italiani, ma anche un segnale importante per l’intero sistema agricolo nazionale, che deve affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento.

 

 

Patricia Iori

Tags: 1 miliardo di euro2033-2034filiera tabacchicola italianaMinistero dell'AgricolturaPhilip Morris Italia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025

Il riciclo avanzato è stato presentato come una soluzione miracolosa per affrontare l’emergenza globale dei...

La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Il monitoraggio dei disastri climatici da parte della NOAA, l’agenzia statunitense preposta alla meteorologia e...

Riflessioni sull’impatto climatico dell’aviazione globale
Ambiente

Gli esperti affermano che l’industria dell’aviazione stia fallendo nella lotta contro il cambiamento climatico

7 Maggio 2025

Il dibattito sull’impatto climatico dell’aviazione si fa sempre più acceso, con un gruppo di esperti...

Overshoot Day Overshoot day 2019
Ambiente

Oggi è l’Overshoot Day, siamo in debito con il Pianeta

6 Maggio 2025

Il 6 maggio 2025 segna una data significativa per l'Italia: il suo "Overshoot Day". Questo...

Prossimo articolo
Poste Italiane

Poste Italiane concede alloggi a donne vittime di violenza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo
Attualità

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

di Azzurra Rachelli
14 Maggio 2025
El Chapo Ultima Voce, Iván Archivaldo Guzmán Salazar
Mafia

Iván Archivaldo Guzmán Salazar e l’evoluzione del Cartello di Sinaloa: l’eredità de El Chapo

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Violenza ostetrica
Attualità

Violenza ostetrica: per 4 donne su 10 il parto è ancora un’esperienza traumatica

di Stefania Bucciol
14 Maggio 2025
Pablo Valadares/Câmara dos Deputados, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons Pepe Mujica José Pepe Mujica
Attualità

Chi è stato José Pepe Mujica per l’Uruguay

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.