• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 13 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home LGBTQ+

Pride Vesuvio Rainbow sostiene famiglie e migranti LGBTQ+

di admin
29 Nov 2024
in LGBTQ+
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Pride Vesuvio Rainbow
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il Pride Vesuvio Rainbow continua a fare passi avanti nel promuovere il supporto e la tutela delle persone LGBT+ nella regione vesuviana, ampliando i servizi già esistenti e offrendo nuove opportunità di ascolto e supporto. L’ultimo progetto della comunità riguarda la creazione di un nuovo spazio di confronto destinato a famiglie, migranti e persone LGBTQIA+ che necessitano di aiuto, sostegno e consulenza. Questo servizio si rivolge in particolare ai genitori, parenti e amici di persone LGBTQ+, nonché a coloro che fuggono da paesi in cui l’orientamento sessuale o l’identità di genere sono criminalizzati.

Un’iniziativa di ascolto e sostegno per le famiglie

L’iniziativa di Pride Vesuvio Rainbow, attiva da tempo nel territorio vesuviano, inaugura ora un importante gruppo di supporto settimanale pensato per le famiglie. Ogni lunedì o venerdì, dalle ore 19:00, i genitori e i familiari di persone LGBT+ avranno la possibilità di confrontarsi e ricevere sostegno in un ambiente sicuro e inclusivo. L’obiettivo di questo spazio è quello di favorire il dialogo, la condivisione di esperienze e la riflessione su tematiche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere, per favorire una maggiore comprensione e accettazione all’interno del nucleo familiare.

I gruppi di confronto si terranno presso Officina Cimaglia a Torre del Greco, ma saranno anche organizzati, quando necessario, presso gli spazi del Pride Center a San Giorgio a Cremano, creando così una rete di supporto accessibile e diffusa. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che molte famiglie, pur essendo disposte ad accettare e comprendere i propri cari LGBT+, si trovano ad affrontare difficoltà legate alla mancanza di informazioni e di un confronto diretto con chi ha esperienze simili.

Danilo Di Leo, presidente di Pride Vesuvio Rainbow, ha dichiarato: “Siamo felici di poter offrire questi nuovi servizi alla nostra comunità. Crediamo fortemente nell’importanza di creare spazi sicuri e accoglienti dove le persone possano sentirsi comprese e supportate”. Le famiglie sono spesso il primo ambiente in cui una persona LGBT+ deve confrontarsi con le proprie differenze, e questo spazio intende facilitare un percorso di accettazione e crescita collettiva.

RELATED STORIES

the last of us

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

13 Maggio 2025
Bandiere Pride: Salt Lake City e Boise sfidano i divieti

Salt Lake City e Boise sfidano i divieti sulle bandiere Pride trasformandole in simboli ufficiali della città

9 Maggio 2025

Supporto per i migranti LGBTQ+ provenienti da Paesi omofobi

Accanto al supporto alle famiglie, il Pride Center si fa promotore di un altro servizio fondamentale, dedicato agli migranti LGBTQ+ provenienti da paesi in cui l’orientamento sessuale e l’identità di genere sono criminalizzati o perseguitati. Questa nuova iniziativa, che si inserisce nel contesto del progetto “Pride Center”, ha l’obiettivo di offrire un punto di riferimento per chi arriva in Italia in cerca di protezione, supporto legale e un ambiente sicuro.

I migranti LGBTQ+, rifugiati o richiedenti asilo, sono spesso vittime di violenze e discriminazioni nei loro paesi d’origine e si trovano ad affrontare enormi difficoltà nel processo di adattamento in una nuova cultura. Per loro, il supporto psicologico, legale e sociale offerto dal Pride Center rappresenta una risorsa fondamentale. Lo sportello attivato dal Pride Center fornisce consulenze legali gratuite e aiuti concreti per superare le difficoltà legate alla regolarizzazione del soggiorno, alla ricerca di un alloggio sicuro e all’integrazione nel tessuto sociale italiano.



In un contesto globale in cui in numerosi paesi l’orientamento sessuale è ancora considerato un crimine, il lavoro del Pride Center è ancora più importante. È ormai noto che le leggi in molti Stati criminalizzano l’omosessualità, portando le persone LGBTQ+ a vivere in un clima di paura e isolamento. Per queste persone, il Pride Center rappresenta non solo un luogo di protezione, ma anche un punto di partenza per costruire una nuova vita lontano da persecuzioni e violenze.

Il contesto del progetto “Pride Center”

Il Pride Center nasce da una partnership tra Pride Vesuvio Rainbow, il Comune di San Giorgio a Cremano e Arci Mediterraneo, nell’ambito di un progetto finanziato dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). L’obiettivo di questa iniziativa è creare un centro di accoglienza e consulenza per tutte le persone che subiscono discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. In questo modo, il progetto contribuisce a rafforzare una rete di supporto che si estende in tutta la zona del Vesuviano, dando voce e risposte concrete a chi si trova ad affrontare discriminazioni o difficoltà nella propria vita quotidiana.

Il centro, infatti, non si limita a offrire supporto psicologico, ma si impegna anche a promuovere attività di sensibilizzazione e formazione, con l’obiettivo di ridurre il pregiudizio e la stigmatizzazione delle persone LGBTQ+ e di promuovere una maggiore inclusione sociale. Le attività del Pride Center si inseriscono, dunque, in un progetto più ampio che punta a creare una comunità più inclusiva e accogliente, dove ognuno possa sentirsi libero di essere se stesso, senza temere discriminazioni.

Il progetto del Pride Center si distingue per la sua capacità di rispondere a bisogni concreti delle persone LGBTQ+ e delle loro famiglie, offrendo un supporto qualificato e gratuito. In un mondo che, purtroppo, è ancora segnato da profonde discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere, l’iniziativa di Pride Vesuvio Rainbow rappresenta un esempio di impegno concreto per garantire il rispetto dei diritti umani e promuovere l’inclusione sociale.

Creare uno spazio sicuro e di ascolto, in cui le persone possano condividere le proprie esperienze senza paura di essere giudicate, è il primo passo verso la costruzione di una società più giusta e equa per tutti.

Vincenzo Ciervo

Tags: attivismo lgbtqia+diritti LGBTQI+famiglie lgbtq+immigrazionemigrantiPride CenterPride Vesuvio Rainbow
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

13 Maggio 2025

Era già successo per la prima stagione, la serie “The last of us” fa scalpore...

Bandiere Pride: Salt Lake City e Boise sfidano i divieti
LGBTQ+

Salt Lake City e Boise sfidano i divieti sulle bandiere Pride trasformandole in simboli ufficiali della città

9 Maggio 2025

Le città di Salt Lake City e Boise hanno recentemente adottato nuove bandiere Pride per...

persone trans nell'esercito
LGBTQ+

La Corte Suprema USA ammette il divieto alle persone persone trans nell’esercito

7 Maggio 2025

La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di consentire all’amministrazione Trump di applicare il...

piano terroristico contro il pubblico LGBTQIA+ Ultima Voce - Grande concerto con Lady Gaga
LGBTQ+

Sventato un piano terroristico contro il pubblico LGBTQIA+ durante il concerto di Lady Gaga

6 Maggio 2025

In un’azione coordinata che ha evitato una potenziale tragedia, la polizia civile dello Stato di...

Prossimo articolo
riforma per la disabilità

Riforma per la disabilità 2024: quali sono le novità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pillola anti-obesità Viking Therapeutics / Ridurre i tumori legati all'obesità grazie a nuovi farmaci
Ricerca e Sviluppo

Secondo uno studio le iniezioni per dimagrire potrebbero ridurre del 50% il rischio di cancro associato all’obesità

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

di Stefania Bucciol
13 Maggio 2025
l'arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti
Migrazione Umana

L’arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti: un’accoglienza controversa

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.