• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 12 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Femminismo

Oggi al Teatro Goldoni di Livorno “Cambiamo Musica!”

di admin
30 Nov 2024
in Femminismo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Teatro Goldoni di Livorno Cambiamo Musica!
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Oggi 30 novembre 2024, il Teatro Goldoni di Livorno ospiterà un evento speciale che festeggia il decimo anniversario di “Cambiamo Musica!”, una manifestazione che ha saputo crescere negli anni come punto di riferimento nella lotta contro la violenza sulle donne. Il progetto, che si avvale del patrocinio del Comune di Livorno, è nato nel 2015 da un’idea della docente universitaria Alice Graziadei, ed è diventato nel tempo un evento di grande valore sociale, capace di unire musica, danza e teatro per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di questa causa così importante.

La nascita e l’evoluzione dell’evento

L’idea di “Cambiamo Musica!” è scaturita come atto finale di un percorso accademico intrapreso da Alice Graziadei presso l’Università di Bologna. Il debutto ufficiale si è svolto al Teatro Duse della città emiliana, ma il progetto ha subito una rapida espansione, che ha portato la manifestazione anche a Livorno, città che da allora ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.

Nel corso degli anni, il progetto ha acquisito una dimensione sempre più ampia, sia dal punto di vista artistico che organizzativo. A partire dal 2017, la direzione artistica è stata affidata a Valeria Iaquinto, una figura di spicco nel panorama musicale nazionale, cantante, vocal coach e organizzatrice di eventi. È proprio grazie alla sua esperienza e capacità di coinvolgere artisti di rilievo che “Cambiamo Musica!” è diventato un appuntamento imperdibile per chiunque voglia contribuire a combattere la violenza di genere e promuovere la cultura del rispetto.

Un evento che cresce e si diversifica

Anche quest’anno, il Teatro Goldoni sarà il palcoscenico di una serata che vedrà alternarsi sul palco numerosi artisti di fama nazionale, che proporranno esibizioni pensate non solo per emozionare il pubblico, ma anche per sensibilizzarlo sulla tematica della violenza sulle donne. La varietà del cast, che spazia dalla musica alla danza, dal teatro alla letteratura, rende l’evento accessibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.

RELATED STORIES

Diritti delle donne in Bangladesh

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025
womanosfera, USA

Come la “womanosfera” sta riscrivendo i ruoli femminili nella Generazione Z

4 Maggio 2025

Tra gli ospiti di spicco, spiccano Vladimir Luxuria, che da sempre si batte per i diritti delle persone LGBTQ+ e per l’uguaglianza di genere, e Raffaele Paganini, ballerino e attore, che da anni è impegnato in progetti culturali che mirano a sensibilizzare il pubblico sui temi sociali. Grazia Di Michele, cantautrice e direttrice artistica di Effetto Venezia 2024, porterà il suo talento al servizio di questa causa, così come l’attivista e politica Imma Battaglia e l’attrice Eva Grimaldi, entrambe da tempo protagoniste della lotta per i diritti delle donne.

Collaborazioni e sostegni fondamentali

La forza di “Cambiamo Musica!” sta nella rete di collaborazioni che ogni anno si rafforza, coinvolgendo numerosi enti, associazioni e professionisti. Al fianco del Teatro Goldoni, che ospita la manifestazione con grande impegno, lavorano realtà come l’Associazione Musicale Il Pentagramma di Pisa e l’Associazione Danzaria di Collesalvetti, che contribuiscono a dare un respiro internazionale alla serata. Inoltre, la presenza dell’agenzia Adromedart, con la coordinazione generale di Marta Priore e Valeria Iaquinto, assicura che ogni dettaglio dell’evento sia curato al massimo.



Da non sottovalutare l’importante sostegno della Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea e del Waterfront Porta a Mare, che hanno permesso a “Cambiamo Musica!” di crescere e di diventare un appuntamento atteso e significativo nella città labronica. Quest’anno, inoltre, il progetto beneficerà di un’iniziativa speciale, ovvero la realizzazione di un progetto di sensibilizzazione nelle scuole del comune di Livorno, in collaborazione con il Sindacato Pensionati Italiani CGIL, la Lega 4 e la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. L’obiettivo di questa iniziativa è coinvolgere i giovani in un processo educativo che possa contribuire a cambiare le mentalità e a prevenire la violenza di genere fin dalla scuola.

Il significato del decimo anniversario

Arrivato al decimo anno di attività, “Cambiamo Musica!” si conferma come un evento cruciale non solo per Livorno, ma anche per il panorama nazionale, dove la lotta contro la violenza sulle donne resta una delle sfide sociali più urgenti. Questo decennio di attività ha dimostrato quanto sia importante unire la cultura e l’arte alla causa della difesa dei diritti delle donne, sfruttando il potere evocativo della musica, della danza e del teatro per sensibilizzare il pubblico e raccogliere risorse per progetti di sostegno alle vittime.

Ogni anno, infatti, una parte dei fondi raccolti durante l’evento viene destinata a progetti di supporto psicologico e legale per le donne vittime di violenza, ma anche a iniziative educative volte alla prevenzione di comportamenti violenti e discriminatori.

L’appuntamento con “Cambiamo Musica!” al Teatro Goldoni di Livorno il 30 novembre 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per dimostrare, attraverso la cultura e la partecipazione, il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne. Con l’entusiasmo degli artisti e il sostegno delle istituzioni e delle associazioni locali, l’evento si propone non solo come un momento di riflessione, ma anche come un’opportunità concreta di cambiamento, capace di generare un impatto positivo sulle nuove generazioni e sulla società tutta.

Vincenzo Ciervo

Tags: Cambiamo Musica!LGBTQTeatro Goldoniviolenza di genereviolenza sulle donneVladimir Luxuria
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Diritti delle donne in Bangladesh
Femminismo

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025

I diritti delle donne in Bangladesh continuano ad essere oggetto di pesanti sfide: negli scorsi...

womanosfera, USA
Femminismo

Come la “womanosfera” sta riscrivendo i ruoli femminili nella Generazione Z

4 Maggio 2025

In un mondo travolto da crisi ambientali, disuguaglianze sociali e guerre, una parte crescente del...

parti cesarei in Turchia
Femminismo

La Turchia vieta i parti cesarei programmati: l’autonomia dei corpi delle donne è in pericolo

22 Aprile 2025

L'amministrazione Erdoğan ha deciso di vietare i parti cesarei in Turchia: al momento il ban...

lista delle strutture abortive in Italia
Femminismo

L’ISS ha pubblicato la lista delle strutture abortive in Italia

15 Aprile 2025

Per la prima volta dal 1978, anno in cui l’interruzione volontaria di gravidanza è stata...

Prossimo articolo
uso dei bagni pubblici per le persone trans

In Ohio una legge vieta agli studenti transgender di usare i bagni che vogliono

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ong Resqship salva 60 migranti
Migrazione Umana

La ONG Resqship ha soccorso 60 persone migranti nel Mediterraneo: è morto un bambino

di Lucrezia Agliani
12 Maggio 2025
Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

di Lucrezia Agliani
12 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

di Elena Caccioppoli
12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

di Patricia Iori
11 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.