• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 11 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Trump annuncia dazi a Cina (10%), Messico e Canada (25%)

di admin
26 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
strategia di Donald Trump Amnesty contro Trump diritti umani
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Donald Trump ha delineato il suo piano per affrontare quello che considera un grave problema di sicurezza nazionale: l’afflusso di droga e migranti illegali attraverso le frontiere con il Messico e il Canada, e soprattutto di Fentanyl dalla Cina. Le sue dichiarazioni riguardano specificamente l’introduzione di dazi sulle merci provenienti da questi paesi, una mossa che intende utilizzare come leva per forzare i governi a combattere il traffico di sostanze stupefacenti e l’immigrazione clandestina.

Dazi a Messico e Canada: la guerra contro il traffico di droga e migranti

Nel suo messaggio, Trump ha reso noto che tra i primi atti della sua amministrazione ci sarà l’imposizione di un dazio del 25% su tutti i prodotti provenienti dal Messico e dal Canada. Questo provvedimento sarà adottato come strumento per costringere i due paesi a prendere provvedimenti drastici contro il traffico di droga e contro il flusso di migranti che attraversano le loro frontiere verso gli Stati Uniti.

Trump ha sottolineato come l’immigrazione illegale e il traffico di droga stiano raggiungendo livelli senza precedenti, mettendo a rischio la sicurezza degli Stati Uniti. “Milioni di persone stanno attraversando il confine con il Messico e il Canada, portando criminalità e droghe, con un impatto devastante sulle nostre comunità“, ha scritto l’ex presidente. “Questo è un problema che cova da tempo e i governi di Messico e Canada hanno il potere di fermarlo, ma finora non hanno fatto abbastanza“.

In particolare, la situazione con il Messico è una delle principali preoccupazioni della sua amministrazione. Già quattro anni fa il presidente aveva cercato di costruire un muro al confine meridionale e aveva messo sotto pressione il governo messicano per fermare il passaggio di migranti e droga.

RELATED STORIES

crimini di aggressione di Putin

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

10 Maggio 2025
famiglie italiane hanno tagliato la spesa inflazione cresce in Italia spesa durante la pandemia

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025

8 Maggio 2025

Le minacce alla Cina: tariffe per fermare il traffico di Fentanyl

Oltre a Messico e Canada, Trump ha anche lanciato un ultimatum alla Cina. Nel suo post, il presidente ha rinnovato le accuse verso il governo cinese riguardo al traffico di Fentanyl e altre droghe sintetiche che, secondo le autorità americane, provengono principalmente dalla Cina. Trump ha affermato che nonostante i colloqui tra i rappresentanti cinesi e il governo statunitense, non c’è stata alcuna azione concreta per fermare l’esportazione di queste sostanze illegali.

“Ho parlato con la Cina su questo problema, ma finora non hanno fatto nulla per fermarlo“, ha dichiarato Trump. “I cinesi ci hanno promesso pene severe, inclusa la pena di morte per i trafficanti, ma in realtà non hanno mai implementato queste misure”. Il numero uno della Casa Bianca ha quindi annunciato che se la Cina non intraprenderà azioni decisive per fermare il traffico di droga, gli Stati Uniti aumenteranno le tariffe su tutti i prodotti cinesi importati, applicando un ulteriore 10% oltre alle tariffe già in vigore.



Trump ha evidenziato come il Fentanyl sia diventato un’emergenza sanitaria negli Stati Uniti, con migliaia di morti ogni anno a causa di overdose. Secondo il Dipartimento per la Sicurezza Interna, gran parte di questa droga entra nel paese attraverso il Messico, ma la sua origine principale è la Cina.

Cosa accadrà ora?

Le minacce di Trump potrebbero avere ripercussioni economiche significative, sia per gli Stati Uniti che per i paesi coinvolti. L’introduzione di dazi del 25% su Messico e Canada potrebbe aumentare significativamente il costo di beni importati, come automobili, acciaio, alluminio, e una vasta gamma di prodotti di consumo. Sebbene queste tariffe potrebbero incentivare i due paesi a intervenire sul traffico di droga e migranti, potrebbero anche portare a ritorsioni economiche, con effetti negativi sulle catene di approvvigionamento e sulle industrie americane che dipendono dalle importazioni.

Allo stesso modo, l’introduzione di un ulteriore 10% di dazi sulle merci cinesi potrebbe acutizzare le tensioni commerciali tra Washington e Pechino, che hanno già vissuto un periodo di incertezze durante la presidenza Trump a causa della guerra commerciale. Se le tariffe venissero implementate, potrebbero aumentare i costi per le aziende statunitensi che importano prodotti cinesi, dai dispositivi elettronici agli abbigliamenti, portando a un impatto potenzialmente negativo sul consumatore finale.

Favorevoli e contrari alla linea di Trump

Mentre alcuni sostenitori della sua linea politica hanno accolto con favore le sue dure misure contro il traffico di droga e l’immigrazione illegale, altri si dicono preoccupati riguardo agli effetti collaterali di politiche economiche protezionistiche. Il dibattito sulle tariffe e sulle politiche commerciali è destinato a essere uno dei temi centrali della nuova amministrazione Trump.

Inoltre, il futuro delle relazioni con il Messico, il Canada e la Cina potrebbe dipendere dalla risposta di questi paesi alle minacce di Trump. È probabile che alcuni governi cercheranno di negoziare misure alternative per affrontare il traffico di droga e l’immigrazione clandestina, ma è altrettanto probabile che le tensioni tra Stati Uniti e questi paesi si intensifichino.

Resta da vedere come questa minaccia si evolverà nei prossimi mesi, ma è chiaro che, per Trump, il prezzo della sicurezza nazionale e della lotta al traffico di droga non è negoziabile.

Vincenzo Ciervo

Tags: Dazi a Canadadazi a Cinadazi a Messicodazi USAfentanylmigrantiTrump
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

crimini di aggressione di Putin
Economia e Politica

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

10 Maggio 2025

Il Consiglio d’Europa sta per compiere un passo storico: creare un tribunale speciale per processare...

famiglie italiane hanno tagliato la spesa inflazione cresce in Italia spesa durante la pandemia
Economia e Politica

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025

8 Maggio 2025

Le famiglie italiane hanno tagliato la spesa a marzo 2025. Nonostante una retorica istituzionale che...

Friedrich Merz alla Cancelleria
Economia e Politica

L’elezione di Friedrich Merz alla Cancelleria arriva al secondo voto

7 Maggio 2025

Il panorama politico tedesco si trova di fronte a una sfida storica. Nonostante l’elezione di...

prezzo del petrolio macchia di petrolio
Economia e Politica

Il prezzo del petrolio continua a calare, dopo la decisione OPEC+

6 Maggio 2025

Il prezzo del petrolio continua a scivolare verso il basso sui mercati internazionali, alimentando preoccupazioni...

Prossimo articolo
naufragio nel Mar Rosso

Naufragio nel Mar Rosso della nave Sea Story: 17 i dispersi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025
Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te
Ricerca e Sviluppo

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

di Elena Caccioppoli
10 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
lettera alla madre
Cultura

La lettera alla madre dal carcere di Antonio Gramsci

di Lucrezia Agliani
10 Maggio 2025
crimini di aggressione di Putin
Economia e Politica

Molti Stati hanno approvato l’istituzione di un tribunale speciale che processi i crimini di aggressione di Putin

di Lucrezia Agliani
10 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.