• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 12 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Ucraina: la battaglia di Kursk e le nuove dinamiche del conflitto

di Ultima Voce
24 Nov 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’Ucraina è sotto pressione. Il conflitto a Kursk, con l’intensificarsi dei contrattacchi russi, ha ribaltato le sorti della guerra in modo significativo. I territori conquistati da Kiev nei mesi precedenti sono ora minacciati, e l’esito di questa battaglia potrebbe determinare il futuro dell’Ucraina e l’equilibrio delle forze in campo.


La perdita di territorio a Kursk

L’offensiva a sorpresa lanciata dall’Ucraina nella regione russa di Kursk ad agosto aveva inizialmente portato a un successo rapido, ma le forze di Kiev hanno ora perso oltre il 40% dei territori conquistati. L’avanzata ucraina, che aveva raggiunto il controllo di circa 1.376 chilometri quadrati, si è ridotta a circa 800 chilometri quadrati a causa dei continui contrattacchi russi. Secondo una fonte dello Stato maggiore ucraino, il territorio sarà mantenuto “finché sarà militarmente appropriato”.

La battaglia di Kursk rappresenta un evento significativo: è la prima volta dalla Seconda guerra mondiale che la Russia subisce un’invasione terrestre da parte di una potenza straniera. Questo scenario ha colto Mosca impreparata, sottolinenado in parte le vulnerabilità strategiche della sua difesa interna.

La controffensiva russa: numeri e strategie

Mosca ha rapidamente riorganizzato le sue forze, dispiegando circa 59.000 soldati nella regione per riprendere il controllo del territorio. Inoltre, l’arrivo di circa 11.000 soldati nordcoreani nella regione di Kursk, sebbene il loro addestramento non sia ancora completato, sottolinea il crescente coinvolgimento di attori esterni nel conflitto.

RELATED STORIES

Öcalan, fine del PKK

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025
sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

La fonte ucraina ha evidenziato che i russi stanno sfruttando veicoli blindati avanzati e sistemi anti-droni per supportare i contrattacchi, una strategia che ha permesso loro di avanzare anche in altre regioni, come Donetsk.

Obiettivi di Mosca e resistenza di Kiev

Il presidente russo Vladimir Putin sembra determinato a ottenere un controllo completo sul Donbass, che comprende le regioni di Donetsk e Luhansk, oltre a cacciare le forze ucraine da Kursk entro gennaio. Secondo il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, questa scadenza potrebbe essere simbolica, poiché coinciderebbe con l’ipotetico ritorno di Donald Trump alla presidenza statunitense, un evento che Putin potrebbe voler sfruttare per rafforzare la sua posizione internazionale.

Le difficoltà sul fronte orientale

Oltre alla situazione critica a Kursk, l’Ucraina deve affrontare avanzate russe significative nella regione orientale di Donetsk. L’area di Kurakhove, in particolare, è considerata una delle più minacciate, con i russi che avanzano a una velocità di 200-300 metri al giorno. La caduta di Kurakhove potrebbe aprire la strada alla conquista di Pokrovsk, un nodo logistico essenziale per le operazioni ucraine.

Secondo le stime ucraine, la Russia ha impiegato 575.000 soldati nel conflitto e prevede di incrementare ulteriormente le sue forze fino a 690.000 unità. Tuttavia, queste cifre non possono essere verificate in modo indipendente, poiché Mosca non divulga dati ufficiali sulla dimensione delle sue truppe.

La risposta dell’Ucraina e il ruolo degli alleati occidentali

Mentre affronta un nemico meglio equipaggiato e numericamente superiore, l’Ucraina ha concentrato gli sforzi sulla distruzione delle infrastrutture logistiche russe, colpendo depositi di munizioni e basi militari all’interno del territorio russo. Questi attacchi sono stati resi possibili dall’uso di missili di precisione a lunga gittata come gli ATACMS statunitensi e gli Storm Shadow britannici.

Recentemente, Kiev ha lanciato missili contro un deposito di armi a circa 110 chilometri all’interno della Russia. Questo cambio di strategia è avvenuto dopo il via libera degli Stati Uniti, che hanno revocato le restrizioni all’uso dei missili forniti contro obiettivi russi.

Parallelamente, l’Ucraina sta rafforzando le difese aeree in città chiave come Kiev, Sumy e Kharkiv, per proteggere la popolazione civile dai nuovi attacchi aerei russi, che includono missili balistici a medio raggio.

Implicazioni geopolitiche e possibili sviluppi

Il conflitto ha ormai assunto una dimensione globale, con l’ingresso di attori come la Corea del Nord e l’intensificazione del supporto occidentale all’Ucraina. La Russia controlla attualmente circa un quinto del territorio ucraino e ha avanzato richieste che includono il ritiro di Kiev dalle regioni occupate e l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO. Queste condizioni sono state categoricamente respinte dall’Ucraina.

Mentre il conflitto si intensifica, appare chiaro che il suo esito dipenderà non solo dalle capacità militari delle due parti, ma anche dal supporto internazionale e dalla capacità di resistere a lungo termine.

Tags: DonbassKurskUcrainaVladimir PutinVolodymyr Zelenskyy
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato ufficialmente la propria dissoluzione al termine...

sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI
Attualità

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

In Italia, la crescente preoccupazione per la sicurezza online dei minori ha portato a interventi...

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

9 Maggio 2025

Da meno di 24 ore, il mondo cattolico ha una nuova guida. Nella serata dell’8...

Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale
Attualità

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

9 Maggio 2025

In un annuncio che segna un punto di svolta nella storia della filantropia globale, Bill...

Prossimo articolo
Biden sfida i limiti del mandato Joe Biden rinuncia alla ricandidatura Joe Biden ha approvato la vendita di armi I problemi di Biden impeachment a Biden

Biden spara le ultime cartucce a tempo scaduto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ong Resqship salva 60 migranti
Migrazione Umana

La ONG Resqship ha soccorso 60 persone migranti nel Mediterraneo: è morto un bambino

di Lucrezia Agliani
12 Maggio 2025
Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

di Lucrezia Agliani
12 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Dazi alla Cina, la strategia di Trump per la negoziazione / Dopo anni di tensioni economiche e reciproche misure protezionistiche, l’accordo commerciale tra USA e Cina è finalmente realtà
Economia e Politica

La Casa Bianca comunica che, dopo i colloqui a Ginevra, è stato siglato un accordo commerciale con la Cina

di Elena Caccioppoli
12 Maggio 2025
lavoro domestico e di cura occupati nel lavoro domestico Lavoro domestico
Economia e Politica

Lavoro domestico e di cura non retribuito, un problema noto

di Patricia Iori
11 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.