• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Confine Usa-Messico: è scontro tra Trump e Sheinbaum sull’immigrazione e i dazi

di Lucrezia Agliani
28 Nov 2024
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Secretaría de Cultura Ciudad de México from México, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Dibattito Trump e Sheinbaum sull'immigrazione

Sábado 8 de febrero de 2020 La jefa de Gobierno de la Ciudad de México, Claudia Sheinbaum Pardo, acompañada por el secretario de Cultura, José Alfonso Suárez del Real, el alcalde de Cuauhtémoc, Nestor Núñez y demás invitados, inauguraron el Proyecto de Rehabilitación y reforestación de la Avenida Chapultepec-Calzada de la vida, que impulsó el gobierno capitalino. Fotografía: Maritza Ríos / Secretaría de Cultura de la Ciudad de México

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La recente conversazione telefonica tra il presidente eletto statunitense Donald Trump e la presidente del Messico Claudia Sheinbaum ha portato a dichiarazioni divergenti su immigrazione e sicurezza. Lo scontro tra Trump e Sheinbaum sull’immigrazione è iniziato con l’annuncio di Trump riguardo al fatto che il Messico avrebbe accettato di chiudere il confine per fermare l’immigrazione illegale, mentre Sheinbaum ha prontamente smentito, ribadendo che la strategia messicana punta a costruire ponti tra i popoli e rispettare i diritti umani.

Dichiarazioni contrastanti dopo il colloquio

Donald Trump, attraverso il suo social network Truth Social, ha definito la conversazione con Sheinbaum “meravigliosa”, affermando che il Messico avrebbe accettato di fermare i flussi migratori verso gli Stati Uniti con effetto immediato. “Questo aiuterà a fermare l’invasione illegale nel nostro Paese,” ha scritto. Il caso di Trump e Sheinbaum sull’immigrazione si è poi evoluto in una totale e pronta negazione da parte della presidente messicana.

Sheinbaum ha infatti smentito categoricamente, dichiarando che non è prevista alcuna chiusura delle frontiere. “La nostra strategia si basa sull’assistenza ai migranti e sul rispetto dei diritti umani,” ha scritto Sheinbaum su X (ex Twitter).

L’annuncio dei dazi: una nuova sfida commerciale

La conversazione tra Trump e Sheinbaum sull’immigrazione si è svolta pochi giorni dopo che il Presidente aveva minacciato di imporre dazi del 25% su tutte le importazioni da Messico, Canada e Cina. La misura, che dovrebbe essere firmata il giorno del suo insediamento, è stata giustificata con la necessità di combattere il traffico di droga e l’immigrazione illegale. Sheinbaum ha risposto duramente, avvertendo che tali provvedimenti non risolveranno le sfide migratorie né il consumo di droghe negli Stati Uniti. “Minacce e tariffe non porteranno a soluzioni durature,” ha affermato.

RELATED STORIES

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025
Regno di Germania

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Il traffico di droga: una responsabilità condivisa

Entrambi i leader hanno riconosciuto l’urgenza di affrontare il traffico di fentanyl, un oppioide responsabile di un’enorme crisi sanitaria negli Stati Uniti. Trump ha annunciato una campagna di sensibilizzazione su larga scala per ridurre il consumo di questa droga. Sheinbaum, dal canto suo, ha illustrato le azioni del governo messicano per contrastare il narcotraffico, sottolineando però che il Messico paga il prezzo più alto in termini di vittime della violenza legata al narcotraffico, alimentata dalla domanda statunitense.

Un passato di tensioni sui dazi

Questa non è la prima volta che il Messico si trova a fronteggiare minacce di dazi da parte di Trump. Nel 2018, l’allora presidente Andrés Manuel López Obrador aveva accettato di rafforzare i controlli migratori per evitare sanzioni commerciali. Sheinbaum sembra adottare un approccio meno accomodante, evidenziando l’interconnessione tra i problemi legati alla droga e alle armi tra i due paesi.

Cooperazione necessaria ma fragile

Nonostante le divergenze, entrambi i leader hanno concordato sulla necessità di intensificare la cooperazione contro i problemi comuni. Tuttavia, le differenze di visione sul modo di affrontare migrazione e sicurezza continuano a rappresentare un ostacolo significativo. Sheinbaum ha sottolineato che la politica messicana non si piegherà a misure coercitive, ribadendo il suo impegno per un approccio umano e inclusivo.



La conversazione tra Trump e Sheinbaum sull’immigrazione si è concentrata, da parte americana, sull’intenzione di mantenere una linea dura su immigrazione e commercio, definendo il suo piano “essenziale per il futuro degli Stati Uniti”.

Uno scontro tra visioni opposte

Il colloquio tra Trump e Sheinbaum sull’immigrazione, i dazi e il traffico di droga al confine tra USA e Messico ha evidenziato le differenze tra due approcci diametralmente opposti: da un lato, il presidente eletto statunitense punta su misure rigide e protezioniste; dall’altro, la presidente messicana insiste sull’inclusione e il dialogo. In un contesto di tensioni crescenti, la sfida sarà trovare un equilibrio tra sicurezza, diritti umani e interessi economici reciproci.

Lucrezia Agliani

Tags: Claudia Sheinbaumconfine USAdazidonald trumpimmigrazioneProtezionismoUSA-Messico
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

13 Maggio 2025

La recente retorica del presidente Donald Trump ha riacceso un dibattito sul principio della separazione...

Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

13 Maggio 2025

Centinaia di agenti delle forze dell’ordine sono entrati in azione all’alba in sette Länder tedeschi...

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l'umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine
Economia e Politica

Rodrigo Duterte, in carcere per crimini contro l’umanità è candidato sindaco di una delle città più importanti delle Filippine

12 Maggio 2025

È candidato come sindaco di Davao l'ex presidente filippino Rodrigo Duterte, in detenzione preventiva all'Aia...

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Vladimir Putin
Economia e Politica

Colloqui a Istanbul, Zelensky chiede un incontro con Putin

12 Maggio 2025

Per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il presidente Zelensky ha avanzato una proposta...

Prossimo articolo
Metano

Metano e riscaldamento globale, la sfida: ridurre emissioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pillola anti-obesità Viking Therapeutics / Ridurre i tumori legati all'obesità grazie a nuovi farmaci
Ricerca e Sviluppo

Secondo uno studio le iniezioni per dimagrire potrebbero ridurre del 50% il rischio di cancro associato all’obesità

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

di Stefania Bucciol
13 Maggio 2025
l'arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti
Migrazione Umana

L’arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti: un’accoglienza controversa

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.