• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Violenta ondata di maltempo a Ischia: allagamenti e grande allerta

di Patricia Iori
23 Ott 2024
in Ambiente
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
violenta ondata di maltempo a Ischia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Si è verificata una violenta ondata di maltempo a Ischia nella serata di martedì 22 ottobre, quando oltre 32 millimetri di pioggia sono caduti in poche ore, provocando gravi disagi. La perturbazione, che ha generato un vero e proprio diluvio, è arrivata senza preavviso e ha causato estesi allagamenti, mettendo in seria difficoltà la popolazione e alimentando un acceso dibattito sulla gestione dell’emergenza meteorologica.

Un evento inatteso e di grande intensità

Il fenomeno meteorologico, definito comunemente come “bomba d’acqua”, si è verificato senza alcuna segnalazione preventiva da parte dei bollettini meteorologici ufficiali. L’arrivo improvviso della forte pioggia ha colto di sorpresa gli abitanti dell’isola, che si sono trovati a dover fronteggiare l’emergenza senza alcuna preparazione. La rapidità e l’intensità delle precipitazioni hanno reso impossibile un’adeguata risposta in termini di prevenzione, creando una situazione di caos nelle zone più colpite.

In diversi punti dell’isola, le strade si sono rapidamente trasformate in veri e propri fiumi in piena, con il sistema di drenaggio urbano che si è dimostrato incapace di reggere l’impatto dell’acqua accumulata in poco tempo. Questo ha portato a numerosi allagamenti di abitazioni, negozi e locali, costringendo molti residenti e turisti a cercare riparo e a fronteggiare le conseguenze della calamità.

RELATED STORIES

Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

14 Maggio 2025
enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025

Danni ingenti e disagi per la popolazione

I danni provocati dall’ondata di maltempo sono stati immediati e significativi. Le aree urbane più esposte hanno subito le conseguenze peggiori: automobili intrappolate nell’acqua, seminterrati e piani bassi di edifici completamente sommersi, e un traffico bloccato per ore. Le autorità locali hanno faticato a intervenire tempestivamente per ripristinare una parvenza di normalità, poiché la portata delle emergenze era diffusa su più punti critici dell’isola.



Diversi abitanti, colpiti duramente dall’allagamento delle loro abitazioni, hanno lamentato la mancanza di prevenzione e la scarsa efficienza dei sistemi di deflusso delle acque piovane. Molti di loro hanno raccontato di aver vissuto ore di terrore, cercando di mettere al sicuro i propri beni e, in alcuni casi, evacuare i locali ormai invasi dall’acqua. Anche le attività commerciali hanno subito gravi ripercussioni: numerosi negozi, ristoranti e bar hanno visto i propri spazi sommersi, con danni economici ancora da quantificare.

La reazione delle istituzioni

Le autorità locali sono state criticate per la gestione dell’emergenza. L’assenza di un allarme preventivo e la mancanza di interventi rapidi sul territorio hanno sollevato molte polemiche. Nonostante gli sforzi delle squadre di soccorso, che hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza le aree maggiormente colpite e ridurre i disagi, in molti hanno puntato il dito contro la carente manutenzione delle infrastrutture urbane, in particolare del sistema fognario e di drenaggio.

Alcuni rappresentanti delle istituzioni locali hanno risposto alle critiche, affermando che l’evento meteorologico è stato eccezionale per intensità e che, anche con un preavviso, sarebbe stato difficile evitare del tutto i disagi. Tuttavia, l’accaduto ha riacceso il dibattito su come l’isola sia attrezzata per affrontare eventi climatici sempre più estremi, considerando anche che la frequenza di fenomeni simili sembra essere in aumento.

Violenta ondata di maltempo a Ischia: l’impatto del cambiamento climatico

L’episodio di martedì sera si inserisce in un quadro più ampio di eventi climatici anomali che stanno colpendo non solo il territorio italiano, ma il mondo intero. Gli esperti hanno più volte sottolineato come i cambiamenti climatici stiano intensificando la frequenza e la violenza di fenomeni meteorologici estremi, come le “bombe d’acqua”, che sono sempre più frequenti in molte regioni.

Il Mediterraneo è una delle aree particolarmente vulnerabili a queste trasformazioni climatiche. Le temperature più elevate stanno modificando i modelli meteorologici, portando a condizioni più instabili e imprevedibili. Le forti piogge concentrate in brevi periodi di tempo, come quelle che hanno colpito l’isola, sono una manifestazione diretta di questi cambiamenti, e la loro frequenza sembra destinata ad aumentare nel prossimo futuro.

Questo richiede non solo una maggiore preparazione da parte delle istituzioni locali, ma anche interventi strutturali significativi per ridurre la vulnerabilità del territorio. Il sistema di drenaggio e le infrastrutture di gestione delle acque piovane necessitano di un potenziamento, affinché siano in grado di affrontare emergenze di questa portata senza che le comunità locali ne subiscano pesanti conseguenze.

L’importanza della prevenzione e della manutenzione

Un altro aspetto centrale emerso dopo l’ondata di maltempo è la necessità di una maggiore attenzione alla manutenzione preventiva delle infrastrutture. Negli ultimi anni, episodi di allagamenti simili si sono verificati più volte in diverse aree dell’isola, spesso a causa della scarsa capacità di smaltimento delle acque piovane e della mancanza di interventi periodici di pulizia delle caditoie stradali e delle fognature.

Gli abitanti hanno denunciato in più occasioni l’inefficacia dei piani di manutenzione urbana, accusando le autorità di sottovalutare l’urgenza di intervenire su questi aspetti cruciali. La gestione delle acque piovane e la prevenzione degli allagamenti sono temi che necessitano di una pianificazione a lungo termine, che tenga conto non solo degli episodi già accaduti, ma anche delle proiezioni future legate al cambiamento climatico.

In questo contesto, emerge la necessità di investimenti in tecnologie e infrastrutture innovative, come ad esempio sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque piovane, che permetterebbero di ridurre l’impatto delle precipitazioni improvvise. Soluzioni come queste, già adottate in altre città europee particolarmente vulnerabili agli allagamenti, potrebbero rappresentare un valido esempio da seguire per proteggere meglio l’isola da futuri episodi simili.

 

Patricia Iori

Tags: allagamentidisastriischiaisola del Golfo di NapoliMaltemponubifragio
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

14 Maggio 2025

La questione dei risarcimenti dopo gli uragani è tornata al centro dell'attenzione pubblica a seguito...

enzima plastica / La realtà del riciclo avanzato oltre la retorica industriale
Ambiente

Il mito del progresso verde: la verità nascosta dietro le promesse dell’industria della plastica

11 Maggio 2025

Il riciclo avanzato è stato presentato come una soluzione miracolosa per affrontare l’emergenza globale dei...

La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

9 Maggio 2025

Il monitoraggio dei disastri climatici da parte della NOAA, l’agenzia statunitense preposta alla meteorologia e...

Riflessioni sull’impatto climatico dell’aviazione globale
Ambiente

Gli esperti affermano che l’industria dell’aviazione stia fallendo nella lotta contro il cambiamento climatico

7 Maggio 2025

Il dibattito sull’impatto climatico dell’aviazione si fa sempre più acceso, con un gruppo di esperti...

Prossimo articolo
L'ecri ha criticato la politica italiana e le forze dell'ordine per impiegare atteggiamenti razzisti e partiche di profilazione razziale.

L’Ecri accusa la politica e le forze dell’ordine italiane di razzismo e profilazione razziale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.