• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Hong Kong, condanne a 45 attivisti pro-democrazia fino a 10 anni di carcere

di Lucrezia Agliani
19 Nov 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Condanne ad attivisti pro-democrazia Hong Kong
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il processo più grande mai celebrato a Hong Kong per violazioni della legge sulla sicurezza nazionale ha portato alla condanna di 45 attivisti pro-democrazia, con pene che raggiungono i dieci anni di carcere. Le sentenze, emesse il 19 novembre, sono state duramente criticate dalla comunità internazionale, che vede in queste condanne un chiaro segnale dell’intensificarsi della repressione politica di quella che un tempo era l’ex colonia britannica. Al centro della vicenda, le primarie non ufficiali organizzate nel 2020, considerate un atto di sovversione dal governo locale e da Pechino. Questo evento segna un punto di svolta nella progressiva erosione delle libertà civili di Hong Kong, sollevando nuove preoccupazioni sul futuro della città e dei suoi diritti democratici.

Il processo più grande sulla sicurezza nazionale

Il tribunale di Hong Kong ha emesso sentenze fino a dieci anni di carcere per 45 attivisti pro-democrazia, nel più vasto processo legato alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino nel 2020. Tra i condannati figura Benny Tai, ex professore universitario e figura di spicco del movimento democratico, che ha ricevuto la pena più severa. Gli imputati sono stati accusati di cospirazione per sovversione, a causa delle primarie non ufficiali organizzate nel luglio 2020, considerate dalle autorità un tentativo di destabilizzare il governo locale.

Le primarie del 2020 e la repressione successiva

Le primarie del 2020, organizzate per individuare i candidati più forti da presentare alle elezioni parlamentari, avevano raccolto la partecipazione di 600mila cittadini, ma furono bollate come sedizione dal governo. Le elezioni, inizialmente previste per settembre 2020, furono rinviate ufficialmente per la pandemia e, quando si svolsero nel 2021, la repressione aveva già eliminato ogni opposizione democratica.

Sentenze e proteste internazionali

Il tribunale ha inflitto condanne variabili tra i 4 e i 10 anni a tutti i principali organizzatori, tra cui politici e accademici, nonché attivisti pro-democrazia. Gordon Ng, cittadino australiano, è stato condannato a sette anni e tre mesi, provocando la dura reazione di Canberra. Anche gli Stati Uniti hanno criticato le sentenze, definendole una palese violazione delle libertà politiche garantite dalla Basic Law di Hong Kong.

RELATED STORIES

Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

14 Maggio 2025
Violenza ostetrica

Violenza ostetrica: per 4 donne su 10 il parto è ancora un’esperienza traumatica

14 Maggio 2025



Tra i principali attivisti pro-democrazia accusati c’è Benny Tai, definito da Pechino un “traditore crudele“. Professore di legge, era già stato incarcerato nel 2014 per aver partecipato ad un movimento politico, degli “ombrelli”. La sua lotta era quella di costringere il governo cinese a dichiarare la piena autonomia del governo di Hong Kong.

Tra i repressi, c’è anche Claudia Mo, una delle legislativi democratiche di Hong Kong, nonché fondatrice del partito Civic. La sua condanna si è basata sulle conversazioni di Whatsapp che l’attivista per la democrazia aveva intrattenuto con dei media stranieri. La condanna alla 67enne è stata estesa a quattro anni e due mesi. 

Condanne sono arrivate anche nel mondo dei movimenti sindacali e dei partiti e, in particolare, contro la Confederazione dei Sindacati di Hong Kong e contro il partito LegCo. Tra gli assistenti e i membri, ci sono Eddie Chu Hoi-Dick e Carol Ng Man-yee, che, entrambi all’età di 50 anni circa, sono stati condannati a quattro anni e cinque mesi. Il primo è

La legge sulla sicurezza nazionale: un’arma contro il dissenso

Imposta nel 2020 per reprimere il movimento di protesta del 2019, la legge sulla sicurezza nazionale consente pene severe per accuse vaghe come sovversione e cospirazione. Gli attivisti hanno trascorso oltre mille giorni in custodia cautelare, con alcuni costretti a dichiararsi colpevoli per ottenere sconti di pena. Pechino e il governo locale giustificano queste misure come necessarie per ristabilire l’ordine, respingendo le critiche internazionali come interferenze inaccettabili.

La repressione e il futuro democratico di Hong Kong

Il processo agli attivisti pro-democrazia rappresenta un ulteriore passo nell’erosione delle libertà civili nell’ex colonia britannica, un tempo nota per il suo sistema giudiziario indipendente e la libertà di stampa. Le nuove leggi hanno radicalmente trasformato il panorama politico, riducendo a zero la possibilità di una vera opposizione. La comunità internazionale continua a esprimere preoccupazione, ma le autorità cinesi e filocinesi rimangono ferme nella loro posizione di controllo.

Una crisi costituzionale che ridisegna Hong Kong

Le sentenze di questo processo agli attivisti pro-democrazia segnano un momento cruciale nella storia recente di Hong Kong, evidenziando il completo controllo esercitato da Pechino sulla città e il suo sistema politico. La repressione delle voci democratiche solleva interrogativi sul futuro delle libertà nella regione e sulla possibilità di un ritorno a un sistema più equilibrato e rispettoso dei diritti civili.

Lucrezia Agliani

 

Tags: attivistiBenny Taicarcere e repressioneHong Kongpro-democrazia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Libertà di stampa: 567 operatori dell'informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo
Attualità

Libertà di stampa: 567 operatori dell’informazione, di cui 532 giornalisti si trovano ora imprigionati nel mondo

14 Maggio 2025

Dal Barometro di Reporter senza frontiere (Rsf) risultano detenuti 567 operatori dell'informazione, dei quali 532...

Violenza ostetrica
Attualità

Violenza ostetrica: per 4 donne su 10 il parto è ancora un’esperienza traumatica

14 Maggio 2025

La violenza ostetrica è un termine utilizzato per descrivere forme di abuso o violenza che...

Pablo Valadares/Câmara dos Deputados, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons Pepe Mujica José Pepe Mujica
Attualità

Chi è stato José Pepe Mujica per l’Uruguay

14 Maggio 2025

José Alberto Mujica Cordano si è spento all’età di 89 anni, lasciando dietro di sé...

Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato ufficialmente la propria dissoluzione al termine...

Prossimo articolo
L'economia del Cile: dal neoliberalismo alla crisi sociale

L'economia del Cile: dalla rivoluzione neoliberista alla crisi delle disuguaglianze

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.