• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Mafia

Fondazione Federico II: a Paternò 3 murales contro la mafia

di admin
09 Nov 2024
in Mafia
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Fondazione Federico II
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Nel cuore della Sicilia, nella cittadina di Paternò, tre nuovi murales sono apparsi a coprire le facciate di tre edifici popolari. Realizzate grazie all’iniziativa della Fondazione Federico II, queste opere d’arte urbana rappresentano un tributo a figure storiche che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia, celebrando la memoria di chi ha fatto della legalità e della giustizia un esempio per le future generazioni. Gli artisti siciliani Ligama, Alberto Ruce e Chiara Abramo, con il loro talento e impegno, hanno dato vita a tre murales che offrono un’immagine visiva della battaglia tra il bene e il male, proponendo l’arte come strumento educativo e di promozione della cultura della legalità.

Le opere e il loro significato simbolico

Le opere, commissionate nell’ambito del progetto intitolato Le strade da seguire, mirano a diffondere un messaggio profondo: il valore della lotta per la giustizia e la determinazione contro il crimine organizzato devono rimanere impressi nelle menti e nei cuori dei cittadini, soprattutto dei giovani. Le tre opere, inaugurate dal presidente della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, alla presenza degli artisti e di Bernardo Mattarella, figlio dell’ex presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella, vogliono essere un invito a percorrere la strada del cambiamento e della resilienza alla mafia.

Tra i murales, ognuno con uno stile unico, troviamo:

“L’Ulivo Bianco, Piersanti Mattarella” – Creato dall’artista Ligama, questo murale raffigura il volto del presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella, assassinato dalla mafia nel 1980. Attorno al suo volto sono stati aggiunti dei ramoscelli di ulivo, simbolo di pace e resistenza, in un’iconografia che rappresenta il coraggio civile. Mattarella, con la sua determinazione e il suo sacrificio, viene così celebrato come una figura di straordinaria integrità morale, offrendo un messaggio di speranza e ricordando quanto sia importante resistere alla violenza della mafia.

RELATED STORIES

El Chapo Ultima Voce, Iván Archivaldo Guzmán Salazar

Iván Archivaldo Guzmán Salazar e l’evoluzione del Cartello di Sinaloa: l’eredità de El Chapo

14 Maggio 2025
Curva Nord Milano, Beretta: arresti nelle curve di Milano

Continuano gli arresti nelle curve di Milano per usura e estorsioni

5 Maggio 2025

“Legalità” – L’opera di Alberto Ruce presenta una donna bendata, simbolo della giustizia, accompagnata da un falco, il cui nome ricorda foneticamente quello di Giovanni Falcone, il magistrato che ha combattuto senza sosta contro il potere mafioso fino al tragico attentato che gli costò la vita nel 1992. In questo murale, il falco simboleggia la fermezza e la vigilanza della giustizia, indicando una guida ideale per coloro che cercano verità e integrità, anche nelle situazioni più pericolose e compromesse.

“Quale futuro lasciamo ai nostri figli” – Infine, Chiara Abramo ha realizzato un’opera che rappresenta un giovane che tiene tra le mani un cuore di terra, da cui spuntano un ficodindia e un ficus: due piante simboliche che richiamano l’albero Falcone, piantato in onore del giudice ucciso, e incarnano la forza vitale della Sicilia. Il titolo dell’opera è un chiaro interrogativo che stimola una riflessione profonda sulle responsabilità attuali e future della società civile nella costruzione di un mondo più giusto e sicuro per le generazioni a venire.

L’arte urbana come veicolo di memoria e coscienza collettiva

L’iniziativa della Fondazione Federico II rappresenta non solo un omaggio ai personaggi che hanno dedicato la loro vita alla lotta antimafia, ma anche una strategia di valorizzazione territoriale. L’arte urbana viene proposta come uno strumento per rigenerare luoghi e promuovere una nuova identità, basata sui principi di legalità e solidarietà. Il progetto è destinato a espandersi in altre città siciliane, come Gela, e prevede di trasformare tutta l’isola in un percorso artistico dedicato agli “eroi della legalità”.



Le dichiarazioni del presidente della Fondazione Federico II

Gaetano Galvagno, nel giorno dell’inaugurazione, ha sottolineato il significato dell’iniziativa, definendola “un progetto ambizioso” volto a diffondere una cultura della memoria attraverso l’arte. Ha dichiarato che il progetto si propone di contrapporsi alla tendenza attuale di “esaltare figure di boss mafiosi nelle serie televisive”, che spesso finiscono per glorificare comportamenti criminali e distorcere il ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita per la giustizia. Galvagno ha anche evidenziato l’importanza di creare “modelli e idoli positivi” per i giovani, facendo dell’arte un motore di rigenerazione culturale e turistica per i territori colpiti dal fenomeno mafioso.

Il potenziale educativo dell’arte: educare i giovani alla legalità

Il messaggio di educazione civica e di promozione della legalità trova nelle opere di Paternò un forte strumento visivo e simbolico. Le immagini dei murales, immediatamente comprensibili e cariche di significato, mirano a coinvolgere il pubblico, trasmettendo valori di giustizia, onore e rispetto. Per molti giovani, infatti, queste opere rappresentano una possibilità di avvicinarsi alla storia dei grandi protagonisti della lotta antimafia e di comprendere l’importanza della resistenza contro la criminalità organizzata.

Come sottolineato da Galvagno, uno degli obiettivi principali è quello di utilizzare l’arte non solo per “abbellire” i muri di una città, ma per valorizzare e trasformare gli spazi pubblici in luoghi di riflessione e sensibilizzazione sociale. L’iniziativa “Le strade da seguire” è pensata per fare in modo che la memoria degli eroi antimafia diventi patrimonio collettivo e sia continuamente presente nella vita quotidiana dei cittadini.

Un percorso per tutta la Sicilia: un tributo agli “eroi della legalità”

L’intenzione della Fondazione Federico II è quella di espandere il progetto su scala regionale, creando una vera e propria via dell’arte e degli eroi che, partendo da Paternò, si estenderà in tutta la Sicilia. Questo percorso si propone non solo di omaggiare le figure simbolo della lotta contro la mafia, ma anche di offrire una nuova opportunità turistica che si distingua per il suo contenuto etico e culturale. In un’isola che spesso è stata vittima delle ingiustizie della criminalità organizzata, questo progetto rappresenta una rinascita e un rinnovamento, creando un legame diretto tra i luoghi e le storie delle persone che li hanno difesi.

Vincenzo Ciervo

Tags: Falcone e BorsellinoFondazione Federico IImafiamuralesPaternòSicilia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

El Chapo Ultima Voce, Iván Archivaldo Guzmán Salazar
Mafia

Iván Archivaldo Guzmán Salazar e l’evoluzione del Cartello di Sinaloa: l’eredità de El Chapo

14 Maggio 2025

Dopo l’arresto e la condanna definitiva di Joaquín "El Chapo" Guzmán, storico leader del Cartello...

Curva Nord Milano, Beretta: arresti nelle curve di Milano
Mafia

Continuano gli arresti nelle curve di Milano per usura e estorsioni

5 Maggio 2025

Sette persone sono state arrestate nell’ambito di un nuovo sviluppo della complessa inchiesta che da...

Robinalves, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons vitalizio a Francesco De Lorenzo
Mafia

Vitalizio a Francesco De Lorenzo: tra scandali, riabilitazioni e il nuovo imbarazzo della politica

28 Aprile 2025

Il ripristino del vitalizio a Francesco De Lorenzo, ex ministro della Sanità travolto da Tangentopoli,...

Ucraina deve alzare bandiera bianca. Papa Francesco contro la mafia / Chi potrebbe essere il prossimo Papa? I possibili successori
Mafia

Papa Francesco contro la mafia: quando scomunicò le cosche in Calabria e Sicilia

22 Aprile 2025

Con la sua morte, avvenuta il 21 aprile, Papa Francesco lascia un vuoto profondo nella...

Prossimo articolo
il 9 novembre in germania nella storia

Il 9 Novembre in Germania: un eterno ritorno nel corso degli anni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.